Headlines

Traduci

UCRAINA / RUSSIA – Putin e la Prospettiva di Pace

La fine della guerra tra Ucraina e Russia? Vladimir Putin risponde con un proverbio russo che si può tradurre non letteralmente con “troppo bello per essere vero”. Durante una conferenza stampa al termine della riunione a San Pietroburgo del Consiglio economico supremo eurasiatico, Putin ha sottolineato che “ci sforziamo di porre fine al conflitto”, ma ha anche espresso scetticismo sulla possibilità di una risoluzione imminente.

Prospettive di Negoziati in Slovacchia

Il presidente russo ha rivelato che la Slovacchia ha proposto di fare da “piattaforma” per eventuali negoziati di pace tra Russia e Ucraina. Il 22 dicembre scorso, il premier slovacco Robert Fico è stato a Mosca per incontrare Putin, diventando il secondo leader di un Paese europeo a farlo dopo l’inizio della guerra, dopo il premier ungherese Viktor Orban. “Il premier Fico ha detto che se ci saranno negoziati, gli slovacchi sarebbero felici di offrirci la piattaforma del suo Paese”, ha spiegato Putin, sottolineando che Mosca “non è contraria” a tale proposta.

Relazioni tra Ucraina e NATO

Putin ha acceso i riflettori su uno dei temi dirimenti: il rapporto tra Ucraina e NATO. “Nel 2021, Biden aveva proposto di rinviare l’ingresso dell’Ucraina di 10-15 anni”, ha dichiarato Putin secondo la Tass. Il congelamento dell’ingresso di Kiev nel Patto Atlantico potrebbe essere preso in considerazione anche da Donald Trump, che tra meno di un mese si insedierà alla Casa Bianca. Questo suggerisce che la questione dell’adesione dell’Ucraina alla NATO rimane un punto cruciale nelle dinamiche geopolitiche tra Russia e Occidente.

Obiettivi Militari della Russia

Nonostante le discussioni sui negoziati di pace, la Russia continua a spingere lungo la linea del fronte, in particolare nella regione del Donetsk. “Continueremo a centrare gli obiettivi dell’Operazione militare speciale anche nel 2025, è l’assoluta priorità”, ha affermato Putin, sottolineando di essere aggiornato “giorno e notte” su cosa succede sul campo di battaglia. Questo indica che, nonostante le aperture ai negoziati, la Russia rimane determinata a perseguire i suoi obiettivi militari.

Uso dei Missili Ipersonici Oreshnik

Putin ha anche parlato dell’uso dei missili ipersonici Oreshnik, affermando che “se si rivelerà necessario, e se constateremo che è richiesto l’uso di armi a medio raggio più potenti, ovviamente le useremo. Ma non abbiamo fretta”. Ha ammesso che “al momento non ci sono molti sistemi missilistici Oreshnik, ma esistono”. Questo suggerisce che la Russia è pronta a intensificare l’uso di armi avanzate se la situazione lo richiederà, ma non è ancora arrivata a quel punto.

Conclusioni

La prospettiva di una fine imminente della guerra tra Ucraina e Russia sembra ancora lontana. Nonostante le aperture ai negoziati e le proposte di mediazione, come quella della Slovacchia, la Russia continua a perseguire i suoi obiettivi militari sul campo. Le relazioni tra Ucraina e NATO rimangono un punto cruciale nelle dinamiche geopolitiche, e l’uso di armi avanzate come i missili ipersonici Oreshnik potrebbe intensificare ulteriormente il conflitto. La comunità internazionale osserva con attenzione, sperando in una risoluzione pacifica del conflitto.

Autore:

Data:

27 Dicembre 2024

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *