Ucraina, Putin: “Non è stata Russia a iniziare ostilità”
Non è stata la Russia a iniziare le ostilità in Ucraina, alle quali vogliamo “mettere fine”. E’ il concetto ribadito dal presidente russo Vladimir Putin, in un incontro con i rappresentanti dell’industria dell’Aeronautica, secondo quanto riferito dalla Tass. “Voglio dirlo ancora una volta – ha scandito – Non abbiamo iniziato alcuna ostilità e stiamo cercando di porre fine” a quella che ha definito “la battaglia iniziata dai nazionalisti ucraini”.
Putin ha ricordato che “tutto è cominciato nel 2014 con un colpo di Stato”, in un riferimento agli eventi di piazza Maidan, seguito “da eventi in Crimea e nel Donbass”.
Collaborazione Italia-Regno Unito sui Balcani ’estremamente forte’
La cooperazione Italia-Regno Unito per la stabilizzazione dei Balcani “continua ad essere estremamente forte”, ha detto giovedì il ministro degli Esteri Antonio Tajani dopo i colloqui a Roma con il ministro della Difesa Guido Crosetto e le loro controparti britanniche.
“Una cosa che abbiamo guardato è stata la stabilità dei Balcani, che è legata a quella della regione del Mediterraneo: la cooperazione continua ad essere fortissima”, ha affermato Tajani. “C’è un ottimo clima di cooperazione (Italia-Regno Unito) e siamo entrambi fortemente impegnati nel Quintetto, che sta lavorando per stabilizzare i Balcani”, ha sottolineato Tajani. Il quintetto comprende Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Stati Uniti. Tajani ha anche sottolineato l’importanza della “stabilità e della pace nell’area del Mediterraneo” così come in Africa e in Medio Oriente. I legami dell’Italia con il Regno Unito “hanno radici antiche”, ha osservato Tajani. “Siamo partner della NATO, siamo impegnati a difendere l’Ucraina, siamo membri del G7 e del G20 e combattiamo mano nella mano il terrorismo”, ha proseguito.
Case green, primo via libera a direttiva europea
Via libera dalla Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia del Parlamento europeo alla proposta di revisione della direttiva sulle performance energetiche degli edifici, le ’case green’. L’obiettivo delle nuove norme sarà ridurre le emissioni di gas serra e il consumo di energia nel settore edile dell’Unione entro il 2030 e renderlo climaticamente neutro entro il 2050.
Trump, Meta ripristina i suoi account su Fb e Instagram
Meta ha ripristinato gli account di Donald Trump su Facebook e Instagram, dopo che è stato bandito da questi e gli altri social per oltre due anni a causa dell’assalto al Congresso da parte dei suoi sostenitori. In effetti la decisione di Facebook di riammettere l’ex presidente, che si è di nuovo candidato alla Casa Bianca nelle elezioni del 2024, era stata annunciata già nelle scorse settimane.
Trump comunque non ha ancora postato nulla sui due social, come non ha ripreso neanche a twittare, nonostante sia stato riammesso nel suo social preferito praticamente poco dopo che Elon Musk ne ha assunto il controllo. Dall’entourage di Trump, comunque si riconosce che la riammissione del tycoon sulle piattaforme social principali sarà importante in vista della prossima campagna elettorale.
Intanto, Trump continua ad usare Truth Social, il social media che lui stesso ha fondato in reazione alla sua messa al bando da tutte le principali piattaforme.