Bohemian Rhapsody si conferma nella top-ten italiana dei film più visti di sempre sul grande schermo. Il biopic musicale sulla vita di Freddie Mercury ha totalizzato al box office, dopo 4 mesi dall’uscita nelle sale, quasi 29 milioni di euro. La pellicola sul leader dei Queen, interpretato da Rami Malek (Oscar 2019 come migliore attore protagonista), occupa la decima posizione della classifica della 20th Century Fox Italia che, grazie anche agli incassi di Avatar (65.679.527 Euro), Titanic (50.217.865€)e L’Era glaciale 3 (29.705.584 €), si mette al comando delle major più attive nel circuito cinematografico nostrano. “Bohemian Rhapsody è stato un film incredibile, dai primi giorni della sua uscita al cinema fino ad oggi: una corsa inarrestabile al risultato migliore, passo dopo passo, fino al traguardo più importante”, ha detto Paul Zonderland, General Manager di 20th Century Fox Italia. Ma il successo, soprattutto in termini di incassi, non è solo italiano: l’opera diretta dal newyorkese Brian Singer, ha portato 875 milioni di dollari nei botteghini di tutto il mondo.Un dato così sostanziale da portare Zonderland a far continuare la proiezione anche nei prossimi mesi: “Siamo orgogliosi e fieri di questa pellicola, di questa nostra incredibile e fortunata scommessa, che continueremo a supportare anche nei prossimi mesi estivi.”
Bohemian Rhapsody(ndr, la canzone) è sempre stata una roba da brividi, sin dalla sua nascita. Specialmente se penso a quando la EMI non la ritenne degna di produzione e pubblicazione. Un brano iconizzante la figura di Freddie Mercury, celebrato addirittura con un film, e che ancora oggi continua a esser suonato e cantato ovunque. Insomma, non poteva non esserci una consacrazione così planetaria di questo geniale musicista e interprete della musica, intesa in tutti i suoi generi; perché ai Queen, e soprattutto a Mercury, piaceva sperimentare percorrendo sentieri musicali di ogni tipo. E sicuramente, proprio questa è stata la chiave del loro successo. Un intramontabile successo nelle vendite di album e cd e che continua rivivere grazie alla reunion nel 2011 di May, Taylor e Deacon e con l’inserimento nella band, nel 2012, del cantante Adam Lambert. E allora non resta che augurare lunga vita alla “Regina” e lunga vita al Rock!
(Photo and video courtesy “20thCentury Fox”)