Traduci

VITE IN GIOCO

E gioco la mia vita ogni volta che mi avvicino alla mia malattia, alla mia debolezza. Ormai dipendo da lui! Sto giocando da ore: preso lo stipendio sono qui a giocare. Mi “incatena”, ma non posso farne a meno!e dovrei essere già a casa dai miei, dalla mia famiglia. Mi aspettano, ma sono qui e continuo,non mi basta mai! Catena la mia dipendenza: qualcuno mi liberi! Ma che madre sono?

cms_1042/gioco-azzardo-dipendenza-ludopatia-roma.jpg

Giocare può diventare una sciagurata abitudine che sottrae il giocatore alla propria vita,ai propri impegni:una nevrosi,la “soluzione”, il modo di evadere dai problemi quotidiani sino a trasformarsi in quella dipendenza psicologica da cui è difficile trovare via d’uscita.

cms_1042/image-.jpgEffimera fuga tra i video poker, gratta e vinci, lotto, super Enalotto e scommesse di ogni tipo, da cosa? Da una vita comune, nell’illusoria speranza di vincita che permetta una vita brillante e finalmente restituisca quel tipo di dominio derivante dalla ricchezza. Il gioco rappresenta una sfida alla realtà:vincere significa felicità,indipendenza, che estranea dagli altri ancorati ad una difficile vita della società in crisi. Una malattia che si è maggiormente amplificata attraverso le scommesse on line, se prima bisognava andare nei luoghi “fisici”: tabaccherie, edicole, bar, nelle sale da gioco, per giocare adesso lo si può fare, stando comodamente seduti a casa propria.

cms_1042/__TFMF_acoque45cn5u1svwni0gesie_c0827a86-02ad-45e4-beb9-0abe586cb1e1_0.jpg

Gli italiani sono fra i giocatori d’azzardo più accanitied è un” problema” che attraversa tutte le fasce d’età. Si“vede” ancora il gioco d’azzardo come un vizio, ignorando che la medicina l’ha riconosciuta come una vera e propria patologia. Quando scorriamo o ascoltiamo le notizie di famiglie rovinate dal gioco commentiamo le loro vite distrutte, spendiamo qualche frase sul “vizio” e non prendiamo coscienza di quanto siano pericolose le pericolose dinamiche del gioco: un esempio tipico le slot programmate la vincita delle macchine e non per gli accaniti giocatori.

cms_1042/1250650-vidopo.jpg

Il diffondersi dei giochi e la frequenza con la quale vengono immessi sul “mercato” costituiscono un chiaro segnale della difficoltà dell’economia italiana. Le persone si affidano alla sorte, al caso, perché sperano di cambiare in meglio la loro vita facendo affidamento sulle opportunità che lo Stato “fornisce” attraverso il gioco. Dal punto di vista sociale è anche il fallimento delle aspettative che una nazione trasmette nei cittadini.

cms_1042/gioco-azzardo-problema-psicologico-patologico.jpg

Ma non è questa l’alternativa di far “quadrare” i conti e assicurare Entrate: con incassi “facili” a svantaggio della popolazione. Come ogni dipendenza è estremamente difficile da curare! Questa patologia necessita di “cure”che costano moltissimo in termini di spesa pubblica. Chi si trova in questo stato deve avere supporto psicoterapicoche aiuti a capire le dinamiche del suo rifiuto al benessere “comune” fatto di solidi sentimenti a cui è fondamentale associare una adeguata terapia medica, che conduca il paziente nel graduale percorso di guarigione dalla malattia cercando di eliminare la “contorta” volontà di ripiombare nel baratro.

Pubblicità

Data:

13 Agosto 2014