
TRAPPOLE FISCALI E DISINCENTIVI – quando aumentare le ore lavorative non paga
I dati forniti dall’OCSE relativi al 2024 analizzano il tasso effettivo di tassazione sui guadagni aggiuntivi derivanti dall’aumento delle ore di lavoro per un lavoratore
I dati forniti dall’OCSE relativi al 2024 analizzano il tasso effettivo di tassazione sui guadagni aggiuntivi derivanti dall’aumento delle ore di lavoro per un lavoratore
Il dataset esamina l’adeguatezza dei benefici minimi di reddito per famiglie disoccupate con due figli (di 4 e 6 anni), calcolata come percentuale del reddito
Nel periodo 2016-2022 la gestione dei rifiuti in Italia ha mostrato una crescita costante e significativa, trainata soprattutto dalle società operanti come produttori specializzati e
I dati ISTAT relativi agli investimenti in “Protezione dalle radiazioni, ricerca e sviluppo, altre attività” per il periodo 2016-2022 offrono un’analisi articolata su un settore
I dati ISTAT relativi agli investimenti in Italia per la protezione della biodiversità e del paesaggio nel periodo 2016-2022 offrono uno spaccato significativo su come
I dati ISTAT relativi al totale delle attività per la protezione dell’ambiente in Italia nel periodo 2016-2022 raccontano una storia di crescita graduale ma costante,
Sulla base dei dati forniti da ISTAT relativi agli investimenti in protezione e risanamento del suolo, delle acque del sottosuolo e delle acque di superficie
I dati relativi agli investimenti destinati all’abbattimento del rumore e delle vibrazioni in Italia, esclusa la protezione degli ambienti di lavoro, nel periodo 2016-2022, mostrano
Nel periodo 2016-2022 la gestione delle acque reflue in Italia ha registrato una crescita significativa in termini economici, come evidenziato dai dati ISTAT. L’analisi distingue
Nel periodo compreso tra il 2016 e il 2022, la produzione di servizi per la protezione dell’aria e del clima in Italia ha mostrato un’evoluzione
L’analisi del valore aggiunto per unità di lavoro in Italia nel periodo 2014-2023 evidenzia un andamento irregolare della produttività, caratterizzato da una crescita complessiva del
L’analisi del valore aggiunto per ora lavorata in Italia dal 2014 al 2023 mostra una dinamica economica complessa, caratterizzata da variazioni cicliche e influenzata da
L’analisi del valore aggiunto del settore del noleggio e leasing in Italia tra il 2014 e il 2022 offre uno spaccato interessante sulle dinamiche economiche
L’analisi dei dati relativi al valore aggiunto in Italia nei settori dei servizi di investigazione e vigilanza, servizi per edifici e paesaggio, attività amministrative e
Il settore delle attività creative, artistiche e d’intrattenimento, comprensivo di biblioteche, archivi, musei, attività culturali, scommesse e case da gioco, ha registrato un’evoluzione significativa tra
Il settore dei servizi turistici in Italia, comprendente agenzie di viaggio, tour operator e servizi di prenotazione, ha attraversato un’evoluzione significativa tra il 2014 e
L’analisi del valore aggiunto in Italia nel settore della riparazione di computer e di beni per uso personale e per la casa tra il 2014
L’analisi del valore aggiunto per unità di lavoro in Italia nel periodo 2014-2023 evidenzia un andamento irregolare della produttività, caratterizzato da una crescita complessiva del
L’andamento dei consumi finali nazionali per abitante in Italia, misurati a prezzi concatenati del 2020, fornisce un’interessante prospettiva sulla dinamica economica del paese nel corso
L’analisi del valore aggiunto per ora lavorata in Italia dal 2014 al 2023 mostra una dinamica economica complessa, caratterizzata da variazioni cicliche e influenzata da
Il settore delle “Altre attività di servizi personali” in Italia ha attraversato un periodo di forte variabilità tra il 2014 e il 2022, con una
L’analisi del valore aggiunto nel settore della ricerca, selezione e fornitura di personale in Italia tra il 2014 e il 2022 evidenzia una crescita significativa,
Il valore aggiunto generato dal settore delle “Altre attività professionali, scientifiche e tecniche, servizi veterinari” in Italia tra il 2014 e il 2022 mostra un
L’analisi del valore aggiunto nel settore delle attività legali e contabilità, delle sedi centrali e della consulenza gestionale in Italia tra il 2014 e il
L’analisi dell’andamento del valore aggiunto nel settore delle assicurazioni, riassicurazioni e fondi pensione (escluse le assicurazioni sociali obbligatorie) in Italia tra il 2014 e il
L’analisi del valore aggiunto del settore delle attività editoriali in Italia tra il 2014 e il 2022 evidenzia un andamento negativo con una perdita complessiva
L’analisi del valore aggiunto nella fabbricazione di mobili e altre industrie manifatturiere in Italia nel periodo 2014-2022 evidenzia trend significativi che riflettono sia dinamiche settoriali
Il valore aggiunto nel settore del legno, della carta e dell’editoria, nel contesto della contabilità nazionale, rappresenta la misura della ricchezza generata dalle imprese operanti
La pesca e l’acquicoltura rappresentano due attività fondamentali per l’approvvigionamento di prodotti ittici a livello globale. La pesca consiste nella cattura di organismi acquatici selvatici,
Nella contabilità nazionale, le attività estrattive, manifatturiere, la fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata, la fornitura di acqua, reti fognarie, trattamento dei
Le produzioni vegetali e animali, caccia e servizi connessi rappresentano una componente fondamentale del Prodotto Interno Lordo (PIL) nel contesto della contabilità nazionale, in quanto
Lazio, Sicilia e Toscana hanno un valore aggiunto per stabilimento superiore a corrispondente livello della Lombardia L’Istat calcola il valore aggiunto delle imprese multinazionali nelle
L’ISTAT calcola il valore delle importazioni di beni e servizi nell’economia italiana. Le importazioni di beni e servizi FOB (Free on Board) rappresentano il valore
L’ISTAT calcola le attività economiche non market. Le attività economiche non market, nella contabilità nazionale e nel calcolo del PIL, rappresentano beni e servizi prodotti
L’Istat calcola le unità locali delle multinazionali italiane nelle regioni. I dati fanno riferimento al 2022. I dati mostrano una significativa variabilità tra le regioni
L’Istat calcola il valore della produzione. Il calcolo del PIL dal lato della produzione si basa sulla differenza tra il valore totale della produzione di
L’ISTAT calcola il valore del PIL Italiano con i prezzi correnti L’analisi dei dati relativi al prodotto interno lordo (PIL) italiano dal 2014 al 2023
L’Istat calcola le retribuzioni nelle multinazionali italiane per regione. I dati fanno riferimento al 2022. L’analisi dei dati relativi a retribuzioni, costi del lavoro, valore
Le spese per rimborso prestiti nei bilanci comunali italiani rappresentano gli esborsi destinati alla restituzione del capitale di mutui e prestiti contratti per finanziare investimenti
L’Istat calcola il valore del costo del lavoro nelle imprese multinazionali aventi sedi nelle regioni italiane. Il costo del lavoro comprende tutte le voci che
L’autonomia finanziaria si riferisce alla capacità degli enti territoriali, quali regioni, province, città metropolitane e comuni, di gestire in modo indipendente le proprie risorse economiche.
Le imprese operanti nel settore dei Servizi di Mercato ad Alto Contenuto di Conoscenza (KWNMS) si distinguono per la loro capacità di offrire servizi avanzati
Le imprese operanti nel settore dei Servizi Tecnologici ad Alto Contenuto di Conoscenza (HITS) appartengono a un comparto che si distingue per l’elevata intensità di
La voce contabile “Chiusura anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere” nei bilanci dei comuni italiani rappresenta l’operazione con cui l’ente locale restituisce le somme ricevute in
Le imprese operanti nel settore dei servizi finanziari comprendono una vasta gamma di attività legate alla gestione, alla fornitura e all’intermediazione di capitali e risorse
L’Istat calcola il valore delle visite e degli introiti provenienti da musei e aree archeologiche in Italia. I dati fanno riferimento all’intero territorio nazionale nel
L’Istat calcola il valore dei visitatori dei musei e delle gallerie statali. I dati fanno riferimento al 2023 e coprono 16 delle 20 regioni italiane.
I tassi di natalità e mortalità delle imprese sono indicatori economici fondamentali per analizzare la dinamica del tessuto imprenditoriale di un territorio. Il tasso di
Tra il 2017 ed il 2022 sono nate 1332 imprese e sono cessate 1486 attività La manifattura ad alta tecnologia è un settore industriale basato
Le spese correnti nei bilanci dei comuni italiani rappresentano le uscite finanziarie destinate a garantire il funzionamento ordinario dell’ente e l’erogazione dei servizi alla cittadinanza.
Le spese in conto capitale nei bilanci dei comuni italiani rappresentano le uscite finanziarie destinate a investimenti e interventi di lungo periodo che mirano ad
Le entrate per conto terzi e le partite di giro rappresentano voci del bilancio degli enti pubblici che riguardano operazioni non definitive, in cui le
Le entrate totali nei bilanci dei comuni italiani rappresentano una vasta gamma di fonti che consentono di finanziare attività, investimenti e servizi essenziali. Queste entrate
Il grado di incidenza dei redditi da lavoro dipendente nei comuni italiani misura la quota di spesa corrente di un comune destinata al pagamento di
L’analisi dei dati sul mercato del lavoro italiano nel periodo 2004-2024 evidenzia significative dinamiche tra i lavoratori dipendenti, permanenti, a termine e indipendenti. Queste tendenze
L’Istat pubblica i dati relativi all’economia illegale in Italia tra il 2011 e il 2022. I dati offrono una panoramica sull’evoluzione delle principali categorie di
L’indicatore che rappresenta lo stato di sviluppo e profondità dei clusters valuta lo stato di sviluppo e la profondità dei cluster di innovazione e industriali
La variabile “Investitori di venture capital, affari per miliardo di PIL PPP$” misura il livello di attività nel settore del venture capital in relazione alla
L’istruzione terziaria nel contesto del Global Innovation Index rappresenta un indicatore cruciale per misurare la qualità e l’accesso all’educazione superiore, elemento fondamentale per promuovere l’innovazione
La Produttività del lavoro in agricoltura è un indicatore economico che misura l’efficienza con cui il lavoro viene utilizzato per produrre output agricolo. Solitamente, essa
La variabile “Global Innovation Index: Software spending, % GDP” rappresenta la percentuale del prodotto interno lordo (PIL) che un paese destina alla spesa per software.
La variabile “School life expectancy, years” (aspettativa di vita scolastica, in anni) rappresenta il numero totale di anni che una persona, in genere un bambino
La variabile “Scambi commerciali, varietà economica e dimensione dei mercati” nel contesto del Global Innovation Index rappresenta un insieme di indicatori fondamentali per valutare la
La variabile “Global Innovation Index: Scientific and technical articles per billion PPP$ GDP” rappresenta la quantità di articoli scientifici e tecnici pubblicati per ogni miliardo
La variabile “Research talent, % in businesses” nel Global Innovation Index rappresenta la percentuale di talenti dedicati alla ricerca e sviluppo (R&D) impiegati nelle imprese
Nel Global Innovation Index (GII), la variabile “Rule of Law” rappresenta un indicatore chiave per valutare il grado di legalità e l’efficacia dello stato di
La variabile “Researchers, FTE/mn pop.” nel contesto del Global Innovation Index rappresenta il numero di ricercatori in equivalenti a tempo pieno (Full-Time Equivalent, FTE) per
La variabile “regulatory quality” nel contesto del Global Innovation Index (GII) si riferisce alla qualità dell’ambiente normativo di un paese, che influenza direttamente la capacità
La variabile “Political environment” nel Global Innovation Index (GII) misura la qualità e la stabilità del contesto politico di un Paese, che è un fattore
La variabile “Regulatory environment” nel contesto del Global Innovation Index (GII) rappresenta un fattore chiave che misura la qualità e l’efficacia del quadro normativo di
La variabile “Stabilità politica e operativa” all’interno del Global Innovation Index (GII) si riferisce alla stabilità di un Paese o di una regione sia dal
La variabile “QS university ranking average score of top 3 universities” nel contesto del Global Innovation Index (GII) rappresenta un indicatore chiave per valutare il
Il rapporto alunni-insegnanti nell’istruzione secondaria all’interno del Global Innovation Index è un indicatore che misura il numero medio di studenti per ogni insegnante nelle scuole
La variabile “Nuove imprese per mille abitanti di età 15-64” rappresenta un indicatore economico che misura la quantità di nuove attività imprenditoriali avviate in un
La variabile “Film nazionali per milione di abitanti (età 15-69)” rappresenta un indicatore che misura il numero di film prodotti da una determinata nazione in
Nel contesto del Global Innovation Index (GII), la creazione di conoscenza rappresenta la capacità di un paese o di una regione di generare nuove idee,
La variabile “performance logistica” nel contesto del Global Innovation Index (GII) misura l’efficacia con cui un Paese gestisce la movimentazione di beni e servizi all’interno
La variabile “Capitalizzazione di mercato, % del PIL” nel Global Innovation Index (GII) misura il valore totale delle azioni di una nazione in rapporto al
La variabile “labour productivity growth” (crescita della produttività del lavoro) nel Global Innovation Index (GII) misura l’efficienza con cui la forza lavoro di un Paese
La variabile “Knowledge-intensive employment, %” nel Global Innovation Index (GII) misura la percentuale della forza lavoro di un paese impiegata in settori ad alta intensità
Nel Global Innovation Index (GII), “Knowledge Absorption” si riferisce alla capacità di un paese o di un’organizzazione di acquisire, incorporare e utilizzare conoscenze generate internamente
L’indice Knowledge and Technology Outputs è una misura utilizzata nel contesto del Global Innovation Index (GII) per valutare la capacità di un paese di trasformare
La variabile “Joint venture/strategic alliance deals/bn PPP$ GDP” misura la quantità e l’entità degli accordi di joint venture e delle alleanze strategiche in rapporto al
La variabile “ISO 9001 quality certificates/bn PPP$ GDP” rappresenta il numero di certificati di qualità ISO 9001 per miliardo di PIL espresso in termini di
La variabile misura il valore dei certificati ISO 14001 in relazione al Prodotto Interno Lordo (PIL) di un Paese, calcolato a parità di potere d’acquisto
Nell’articolo seguente si analizza la variabile “Investment” come indicata all’interno del Global Innovation Index. La variabile Investment nel contesto del Global Innovation Index (GII) si
La variabile “Intensity of Local Competition” (intensità della competizione locale) si riferisce al grado di rivalità tra le imprese che operano all’interno di un mercato
L’Innovation Output Sub-Index è un indicatore fondamentale che misura l’efficacia dei processi innovativi all’interno di un’economia, concentrandosi sui risultati tangibili della capacità innovativa di un
La variabile “ICT services exports, % total trade” rappresenta la percentuale delle esportazioni di servizi ICT (Information and Communication Technology) rispetto al commercio totale di
La variabile “Graduates in science and engineering, %” si riferisce alla percentuale di laureati in scienze e ingegneria sul totale dei laureati in un determinato
Il Global Innovation Index nel 2022. L’Indice Globale dell’Innovazione (GII) è una misura cruciale delle capacità e dei risultati innovativi nei diversi paesi, riflettendo gli
La variabile “GDP/unit of energy use” (Prodotto Interno Lordo per unità di energia utilizzata) misura l’efficienza economica dell’uso dell’energia di un paese o di una
La variabile “GERD financed by abroad, % GDP” rappresenta la spesa totale in ricerca e sviluppo (R&S) di un paese finanziata da fonti estere, espressa
Il General Infrastructure valuta le infrastrutture generali a livello paese in termini di quanto favoriscono l’innovazione. Considera vari aspetti come l’accesso alle tecnologie dell’informazione e
La variabile Generic top-level domains (TLDs)/th pop. 15-69 si riferisce al numero di domini di primo livello generici (TLD) per 1000 abitanti di età compresa
L’investimento diretto estero si riferisce ai flussi di investimenti azionari diretti in un’economia. È la somma del capitale azionario, del reinvestimento degli utili e di
Gli investimenti diretti esteri sono gli afflussi netti di investimenti finalizzati ad acquisire un interesse gestionale duraturo (pari al 10 percento o più del capitale
La variabile “GERD financed by business, %” si riferisce alla percentuale della spesa totale nazionale destinata alla ricerca e sviluppo (R&S) che è finanziata dal
I servizi online del governo, nel contesto del Global Innovation Index (GII), rappresentano un indicatore cruciale della capacità di un paese di utilizzare la tecnologia
L’OCSE calcola il valore dell’età media dei membri del governo. I dati sono disponibili per il 2018 ed il 2022. Età media dei membri del
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso