
LA POESIA DEL VENERDI’ – Louise Glück e Manuela Muffato
Louise Glück, Premio Nobel per la Letteratura nel 2020, è tra le voci più intense e riconoscibili della poesia contemporanea. La sua scrittura si muove
Louise Glück, Premio Nobel per la Letteratura nel 2020, è tra le voci più intense e riconoscibili della poesia contemporanea. La sua scrittura si muove
Due voci, due visioni, un’unica tensione verso la libertà interiore e la bellezza condivisa.Rabindranath Tagore, tra le figure più emblematiche della letteratura mondiale, ha fatto
JOAN LEOTTA ha giocato con le parole sulla pagina e sul palcoscenico fin dall’infanzia. È giornalista, scrittrice, poetessa e drammaturga. I suoi romanzi hanno come
L’incontro tra le voci poetiche di Wallace Stevens, una delle figure di punta della poesia modernista, e Angela Ada Mantella, poetessa contemporanea che osserva il
JYOTIRMAYA THAKUR, nata in India, è direttrice in pensione di una scuola affiliata a Cambridge, autrice bilingue di cinquanta libri di vario genere e di
L’incontro tra le voci poetiche di Wisława Szymborska, premio Nobel per la letteratura e una delle voci più acute della poesia del Novecento, e Giusy
RAQUEL ZARAZAGA è una poetessa, psicologa clinica e insegnante, residente in Spagna. Dirige diverse edizioni della Biennale di Arti Plastiche e Letteratura (PLASTILÍRICA), partecipa attivamente
L’incontro tra le voci poetiche di Mariangela Gualtieri, una delle figure più intense della poesia italiana contemporanea, ed Emanuela Maggini, autrice che riflette sull’alienazione dell’era
BARBAROS IRDELMEN è uno scrittore, poeta, traduttore e medico in pensione. Risiede a Istanbul, in Turchia. Le sue poesie sono state incluse in antologie, festival
L’incontro tra le voci poetiche di Mario Luzi, una delle figure più significative della poesia italiana del Novecento, e Antonio Spagnuolo, un autore contemporaneo che
LUIS CRUZ-VILLALOBOS (Santiago del Cile, 1976), è scrittore, editore, psicoterapeuta e professore universitario, con una vasta produzione letteraria in poesia e saggi accademici, con più
L’Isola di Gary Quando Maria Pia Latorre formulò nel 2021, la proposta di curare la pubblicazione di un’antologia di autori vari, con un’attenzione particolare alla
“Natura” è tutto ciò che noi vediamo –Il colle – il Pomeriggio –Scoiattolo – Eclisse – Calabrone –No – Natura è il Paradiso –Natura è tutto
L’incontro tra le voci poetiche di Juan Ramón Jiménez e Pasquale Melpignano offre una riflessione interessante sulla continua evoluzione della poesia e sulla sua capacità
Agim Bajrami è nato nella città di Cerrik (Albania), il 22 luglio 1959. Ha conseguito gli studi in Lingua e Letteratura albanese presso l’Università “Aleksandër
L’incontro tra le voci poetiche di Attilio Bertolucci e Raffaele Irenze offre una riflessione interessante sulla continua evoluzione della poesia italiana e sull’interpretazione di temi
Tamikio L. Dooley è un’autrice pluripremiata, autrice di 150 titoli e 90 libri pubblicati. Scrive narrativa e saggistica di crimine, thriller, mistero, fantasy, storico, western,
Il confronto tra Nazim Hikmet e Antonio Onorato mette in luce due autori che, pur appartenendo a epoche e contesti diversi, condividono una sensibilità lirica
ALLISON GRAYHURST è stata nominata cinque volte per il premio “Best of the Net”. Ha pubblicato oltre 1.400 poesie in oltre 530 riviste internazionali, tra
Il confronto tra Sylvia Plath e Aurora Sisi è stimolante, poiché, pur appartenendo a contesti e tradizioni poeticamente diversi, entrambe le autrici affrontano tematiche profonde
ILDIJE XHEMALI è nata nell’aprile 1952 nella città di Lushnja in Albania. Nel 1973 si è laureata all’Università “Aleksandër Xhuvani” in Lingua e Letteratura Albanese.
Il confronto tra Elizabeth Barrett Browning e Elena Opromolla è interessante e stimolante, poiché pur appartenendo a epoche e contesti diversi, entrambe esplorano temi universali
Il poeta indiano, che scrive con lo pseudonimo di NilavroNill Shoovro, è il fondatore e l’editore della rivista mensile “Our Poetry Archive”. Le sue poesie
Il confronto tra Mare di Sophia de Mello Breyner Andresen e In riva al mare di Stefania Iaquinta è ideale e non intende sovrapporre direttamente
ANA STJELJA è nata nel 1982 a Belgrado (Serbia). È una pluripremiata poetessa, scrittrice, traduttrice, giornalista, ricercatrice scientifica indipendente ed editrice. Nel 2005 si è laureata presso la
Il confronto tra Rainer Maria Rilke e Paola Oliva è, ovviamente, ideale e non intende sovrapporre direttamente le due esperienze poetiche, dato che i due
DUANE VORHEES è un poeta americano residente in Thailandia. È autore di I TANTI AMORI DI DUANE VORHEES, REGALO CELESTE: DIO CORRE ATTRAVERSO TUTTE QUESTE
Foglie di Tabacco, 1 Tu non conosci il Sud, le case di calceda cui uscivamo al sole come numeridalla faccia d’un dado. Vittorio Bodini (1914-1970)
Il confronto tra Georg Trakl e Sandro Ruffini, pur nella consapevolezza delle profonde differenze storiche, culturali e stilistiche, offre uno spunto interessante per analizzare il
Larry Jaffe è uno scrittore, autore e poeta di fama internazionale e pluripremiato. Per tutta la sua carriera professionale, Jaffe ha usato la sua arte
Il confronto tra Arthur Rimbaud e Arturo Alessandri, pur nella consapevolezza delle profonde differenze storiche, culturali e stilistiche, può offrire uno spunto interessante per analizzare
Dibran Fylli è nato ad Açarevë nel distretto di Skenderaj in Kosovo. Si è laureato all’Accademia di Teatro, Radio, Cinema e Televisione (AGRFT) di Lubiana.
Il confronto tra Charles Baudelaire e Arianna Filomarino, pur consapevole delle profonde differenze di epoca, stile e contesto, può offrire uno spunto interessante per esplorare
Stanley H. Barkan, nato nel 1936 a Brooklyn, New York, è un poeta, traduttore, redattore ed editore. È cresciuto a East New York tra i
Dhimitër Pojanaku è nato a Pogradec, in Albania, dove tuttora risiede, il 28 agosto del 1956. È autore di diversi libri di poesie e vincitore
Il confronto tra Salvatore Quasimodo e Rita Antonietta Gorini mette in luce due poeti di epoche, gusti e formazione diverse che affrontano la devastazione della
ANN CHRISTINE TABAKA è stata nominata per il Pushcart Prize in Poetry 2017, 2023 e 2024; nominata per il Dwarf Stars Award 2023 della Science
CARL SCHARWATH vive nella costa est della Florida e ha pubblicato i suoi scritti o la sua arte in più di 175 riviste. Carl ha
Ilir Paja è nato nella città di Durazzo in Albania il 20 settembre 1971. Negli anni 1991-1995 si è laureato presso la Facoltà di Filologia,
Il confronto tra Emily Dickinson e Marilena Parro Marconi mette in evidenza due poetesse che, pur trattando temi simili, si esprimono attraverso stili e linguaggi
Il confronto tra Giuseppe Ungaretti e Sabrina Falcioni mette in luce due voci poetiche che, pur provenendo da contesti storici e personali differenti, condividono una
MAXHUN OSMANAJ è nato il 25 aprile 1958 nel villaggio di Prekalle in Istog-Kosovo. Ha terminato le scuole elementari a Zallq, le superiori a Istog
L’incontro tra le voci poetiche di Jacques Prévert, uno dei poeti più iconici del Novecento, e Antonello Scasseddu, scrittore contemporaneo che esplora la condizione umana
HIRAM LAREW vive nel Maryland, USA. Le sue poesie hanno ricevuto il Louisiana Literature Prize, il Washington Review poetry blue ribbon e sono state nominate
“È difficile parlare della verità perché,sebbene ce ne sia una sola,è vivente e ha quindi un volto che cambia con la vita” L’opera di Franz Kafka,
L’incontro tra due voci poetiche, quella di Giorgio Caproni, una delle figure più rilevanti della poesia italiana del Novecento, e quella di Nicola Fornabaio, un
MEHDI KRASNIQI è nato nel villaggio di Carrallukë a Malisheva (Kosovo), il 1 settembre 1981. Si è laureato presso la Facoltà di Filologia, nel dipartimento
Introduzione Il dialogo tra Fëdor Michajlovic Dostoevskij e Gilles Deleuze offre uno spunto originale per l’esplorazione di tematiche centrali riguardanti la condizione umana, l’etica e
Walt Whitman e Giulia Barba, pur appartenendo a contesti culturali e temporali molto distanti, condividono una riflessione profonda sulla condizione umana, il viaggio interiore e
Il silenzio rappresenta la mancanza di parole e azioni che dovrebbero denunciare o risolvere la violenza, un silenzio che persiste da lungo tempo. Il “soffio
Lulzime Malaj, albanese, ha cominciato a scrivere da bambina. Nel 2018 viene pubblicato il suo primo volume di poesie con il titolo “Sul balcone di
MICHAEL LEE JOHNSON ha vissuto in Canada per dieci anni durante il periodo del Vietnam. Oggi è poeta, scrittore freelance, fotografo amatoriale e piccolo imprenditore
Alfonso Guida e Francesco D’Angiò, pur appartenendo alla stessa generazione, offrono due visioni poeticamente diverse ma complementari nel loro approccio all’esistenza e alla condizione umana.
Mike Turner è un cantautore e poeta che vive sulla Costa del Golfo degli Stati Uniti. Nominato intrattenitore gospel maschile dell’anno 2017 dalla North America
Eugenio Montale e Dora Esposito, sebbene appartenenti a epoche diverse, trovano un punto di convergenza significativo nel modo in cui utilizzano il mare come metafora
“Io assistendo alla mia nascita,io assistendo alla mis morte.” La morte, nella sua assolutezza, non è che una circostanza nella catena del divenire: “La morte
Itinerario poetico-letterario “Ora la ragazza trova la maschera dell’infinitoe rompe il muro della poesia”. (Alejandra Pizarnik)“In attesa che un mondo venga portato alla luce dal
Giovanni Pascoli e Serena Pusceddu, pur provenendo da epoche e contesti distinti, condividono un’intensa esplorazione delle tematiche legate alla natura, alle emozioni e alla fragilità
Dylan Thomas e Marica Roberto, pur provenendo da epoche e contesti distinti, condividono un’intensa esplorazione delle tematiche legate all’amore, alla perdita e alla lotta contro
Alfonso Gatto e Giovanni D’Alessandro sono due poeti le cui voci, pur distinte, si intrecciano in una celebrazione appassionata dell’amore e della vita. Gatto, con
PETER THABIT JONES è nato a Swansea, nel Galles. È autore di sedici libri, tra cui il Tour a piedi di Dylan Thomas nel Greenwich
L’incontro tra le voci poetiche di Pablo Neruda, uno dei massimi esponenti della letteratura latino-americana, e Lucia Cupertino, un’emergente e talentuosa autrice contemporanea, ci offre
KALPNA SINGH-CHITNIS è una poetessa indiana-americana, regista e autrice di sei raccolte di poesie, tra cui Lettere d’amore all’Ucraina da Uyava (River Paw Press), finalista
In occasione della Giornata Internazionale dei Parchi Letterari il Comune di Galtellì e Richiami Deleddiani Parco Letterario Grazia Deledda invitano a partecipare al percorso Passeggiando
L’accostamento di due voci poetiche, quella di Antonia Pozzi, una delle più significative figure della letteratura italiana del Novecento, e quella di Alberto Zingales, un
Germain Droogenbroodt è nato a Rollegem, in Belgio, ma dal 1987 vive in Spagna. È poeta, traduttore ed editore. Ha tradotto una trentina di libri
L’accostamento di due voci poetiche apparentemente distanti, quella di Raymond Carver, un iconico rappresentante della letteratura minimalista americana, e quella di Milena Contini, una talentuosa
L’accostamento di due voci poetiche apparentemente distanti, quella di Titos Patrikios, un gigante della letteratura greca contemporanea, e quella di Daniela D’Aloia, una promettente autrice
il ritorno non può compiersi nella realtà umana. il ritorno è soltanto nella possibilità che la vita si nutra di speranza. LO SGUARDO di PENELOPE
Sempre nel 1991 il mensile POESIA dedicava un articolo ad Alfred Tennyson e lo intitolava Alfred Tennyson – Un vittoriano perfetto. L’articolo era firmato da
Nell’ottobre del 1991 (n. 44) Patrizia Valduga ci presentava un nuovo lavoro: le poesie di Mallarmé (1842-1898), tradotte (appunto) da Patrizia Valduga, inaugureranno a novembre
Era il 1991 quando Francesco Tentori Montalto affermava, in un articolo uscito sul mensile di Crocetti: “José Maria Valverde ha da tempo toccato il punto
Siamo dinanzi a un altro gigante: J. L. Borges. In un articolo del 1991 (POESIA n. 42) Francesco Tentori Montalto ci informava: “ Non mancano
Ritroviamo la rubrica Tradizione e traduzioni nel n. 41 del mensile POESIA, nel giugno 1991, curata nell’occasione da Luca Canali, il quale affermava: “ Tradurre
Alessandro Ceni, nel 1990, proponeva Nuove traduzioni di alcune poesie di Edgar Allan Poe. In quell’occasione affermava: “Nel nostro mondo, nella nostra epoca sono ancora
La rubrica Tradizione e Traduzioni, curata nell’occasione da Luigi Tassoni, presentava un brano de Il cimitero marino di Paul Valéry tradotto da Mario Tutino, Diego
Il maggior poeta rumeno – Mihai Eminescu fu un articolo curato da Marco Cugno e pubblicato su POESIA nel 1990. La conclusione dell’intervento di Cugno,
La figura e l’opera di Ezra Pound possono essere soltanto accennate in un articolo, date le implicazioni letterarie, storiche, politiche ed economiche (sì, perché Pound
Anne Sexton era poeta poco pubblicata in Italia. La doppia immagine e altre poesie è la prima antologia italiana e risale al 1989: ne dava
Nel 1989 un articolo firmato da Franco Buffoni parlava abbastanza diffusamente di Shakespeare: il titolo era I Sonetti di Shakespeare. “Affascinanti e misteriosi come
Risale all’ottobre 1989 un articolo firmato da Franco Buffoni intitolato appunto Poesia alla Libertà, sonetto da lui tradotto e che pubblicheremo, che così esordiva: “In
Secondo la tradizione giapponese tra le caratteristiche dell’haiku vi è l’assenza di titolo, caratteristica peraltro denotante svariati componimenti poetici stranieri e italiani, quali, per riferirci
È una bella occasione poter commentare la bellissima e delicata raccolta poetica di componimenti haiku del poeta Francesco De Girolamo, Luci segrete, edita lo scorso
Un lungo articolo curato da Sebastiano Addamo, apparso nel n. 40 del mensile di Crocetti, descriveva abbastanza diffusamente l’opera di Gottfried Benn, facendo riferimento al
Le profezie di Dante e altri versi era un articolo curato da Roberto Mussapi, corredato da alcune sue traduzioni e pubblicato nel settembre 1989 su
Il teatro de’Servi di Roma ospita, domenica 9 giugno alle ore 21.00, un viaggio ineffabile nel ricordo della poetessa contemporanea Patrizia Cavalli, scomparsa il 21
“Trasporre la prosa rimbaldiana in un’altra lingua è impresa, più che difficile, disperata. L’opinione di Soffici, palesata nella monografia su Rimbaud del 1911 e
“Jean Cocteau è stato uno dei principali rappresentanti non soltanto della letteratura francese fra le due guerre e oltre, ma l’emblema di un certo gusto
Un lungo articolo, datato maggio 1989, appariva sul mensile di Crocetti, intitolato Incontro con André Frénaud. Il grande poeta francese, nato nel 1907, era ancora
Se vogliamo parlare di Emily Dickinson tradotta in italiano, non possiamo allora non parlare di Silvio Raffo, del quale abbiamo già dato conto nella rubrica
Antonio Machado è addirittura ipertradotto. Infatti già nel 1989 POESIA affermava in un articolo della redazione: Fra le molte traduzioni esistenti abbiamo scelto quelle dell’antologia
A valediction: forbidding mourning _______________°_______________ Siamo onesti: il nome di John Donne, oggi, non ci direbbe niente, o meglio, non direbbe granché alla maggior parte
La biografia di Vladimir Holan è intensa, tutta concentrata sul secolo breve, ma lunghissimo è l’elenco delle sue opere. Tenteremo ovviamente di riassumere, con una
Dopo Edgar Lee Masters ecco un altro poeta statunitense: Wallace Stevens. Il n. 11 di POESIA ci informava che Mattino domenicale, nell’edizione di Einaudi del
Se qualcuno non avesse mai sentito parlare di Kavafis potrebbe, leggendo questo titolo, equivocare e pensare a un poeta francese. Invece, naturalmente, non è così.
Gerard Manley Hopkins è (unanimemente?) considerato il più grande poeta di lingua inglese dopo Shakespeare. Sarà pure che la grandezza di quest’ultimo possa sbaragliare chiunque,
William Butler Yeats (Sandymount, Dublino, 1865 – Roquebrune-Cap Martin 1939) fu uno dei più importanti poeti irlandesi (ed europei). Fratello di Jack Butler, è stato
Crediamo non siano pochi a conoscere il nome di Edgar Lee Masters e almeno la sua opera più famosa, l’Antologia di Spoon River. Oltre un
Saffo nacque ad Ereso ma visse principalmente nella città di Lesbo (fine sec. 7° – prima metà sec. 6° a. C.). Era di famiglia nobile
Questa nuova rubrica è rischiosa: lo sguardo e, se possibile, l’approfondimento si concentra su alcuni grandi nomi della letteratura straniera per i quali è imprescindibile
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso