
DAL TRAMONTO DELLA MONARCHIA ALL’ALBA DELLA REPUBBLICA
Dopo il Congresso di Bari del CLN, che Radio Londra aveva definito “il più importante avvenimento della politica nazionale dopo la caduta di Mussolini”, il
Dopo il Congresso di Bari del CLN, che Radio Londra aveva definito “il più importante avvenimento della politica nazionale dopo la caduta di Mussolini”, il
Che cos’è la politica? I Greci e i Romani Seguendo le ultime riflessioni di Arendt contenute nei frammenti raccolti in “Che cos’è la politica?” è
Bertha Sophie Felicitas von Suttner, nata Kinsky von Wchinitz und Tettau il 9 giugno 1843 a Praga, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del pacifismo
L’entrata in vigore del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, il c.d. “correttivo appalti” ha spesso indotto l’Autorità Anticorruzione (ANAC) a intervenire, oltre che
Fascino straordinario, mistero, spiritualità, magia. Per secoli è stato associato al potere, alle grandi personalità e al genio artistico. L’uso di questo colore ebbe origine
Il mondo come spazio della politica La politica trova nella libertà la sua ragion d’essere, e nell’azione il suo ambito sperimentale. L’essere-nel-mondo che contraddistingue l’esistenza
Ci ha lasciato il 28 giugno 2025 a 91 anni presso la sua residenza di Arese (Milano) Sto scrivendo su questo computer portatile che mi
«Nella vita non c’è niente da temere, solo da capire.» Queste parole, scolpite nel tempo, incarnano perfettamente l’anima di Marie Curie: una donna dallo spirito
Le belle coste italiane sono un paradiso per diversi tipi di attività economica e produttiva. Fin dalla notte dei tempi il prolungarsi dello Stivale lungo
Sulla libertà La libertà in quanto intima capacità umana si identifica con la capacità di cominciare, come la libertà in quanto realtà politica si identifica
“Sono albanese di sangue, indiana di cittadinanza. Per quanto riguarda la mia fede, sono una suora cattolica. Secondo la mia vocazione, appartengo al mondo. Ma
L’universalismo come disobbedienza. Ma che cos’è l’universalismo visto dal filosofo Omri Boehm e come si manifesta politicamente in epoca di nazionalismi? Perché l’universalismo funzioni il
Prima ParteRiflessioni introduttive:
Il politico – Das Politische La politica non ha tanto a che fare con gli uomini quanto con il mondo che si crea tra loro,
—————°————— Rita Levi Montalcini nacque a Torino il 22 aprile 1909 da una famiglia ebrea; il padre, Adamo Levi, fu ingegnere elettrotecnico e matematico, mentre
La politica e il mondo: la pluralità umana La politica e il mondo sono coessenziali: l’uno corrisponde alla comparsa dell’altro, nel senso che la politica
L’Italia continua a confrontarsi con una crisi demografica sempre più evidente: nel 2024 sono nati appena 370mila bambini, segnando un nuovo minimo storico e una
—————°————— Maria Montessori non è stata soltanto un’educatrice, ma una visionaria, una pioniera che ha sfidato i dogmi del suo tempo e ha ridefinito il
Il concetto di mondo Qualunque attività impegni l’esistenza umana è segnata dalla pluralità, ma solo l’azione e il discorso non avrebbero nemmeno senso di esistere
Pubblicato lo scorso 26 maggio il Rapporto Istat 2025 fotografa la situazione socio-economia dell’Italia analizzando, tra punti di forza e di debolezza, il trend dell’evoluzione
————–°————— Merit Ptah è considerata la prima donna medico della storia, vissuta in Egitto intorno al 2700 a.C. Il suo nome significa “amata da Ptah”,
Anche noi laici fantasiosi (e positivi) ogni tanto ci sorprendiamo e incontriamo i limiti del nostro essere tali… I dubbi assalgono, la trincea fideista si
La politica ha a che fare con la comunità e con la reciprocità dell’essere diversi. (…) L’uomo, così come è inteso dalla filosofia e dalla
Non è regina e non è principessa: troppa emozione e travaglio nella sua storia. Non è dea: impossibile rappresentarla come fece Tiepolo con Venezia a
Il nucleo primario di ogni sistema penale va colto in comportamenti avvertiti come forti disvalori dalla coscienza degli uomini di ogni tempo, di ogni luogo,
Una sola parola per uno spettacolo che mostra magistralmente, come già “Alfred, Alfred” di Donatoni esattamente un anno fa, nello stesso bellissimo teatro Ariosto di
Un Paese che invecchia e si trasforma L’Italia sta affrontando una delle sfide demografiche più significative della sua storia. Secondo i dati diffusi dall’Istat, la
All’inizio di quest’anno abbiamo provato a fare una analisi dei tanti problemi che affliggono il nostro tempo. Ora “L’Opinione del filosofo” si cimenta con il
Il filosofo politico Michael Walzer sulla strategia dell’amministrazione Trump II: «Fa accordi e vuole un mondo sicuro per questo tipo di economia globale”. Non mi
Il “tempo che resta” rappresenta una riflessione sulla finitezza della vita umana e sulla necessità di vivere in modo consapevole. Come Severino sottolinea, se il
Il caso di questa Bohème di Marialuisa Bafunno, giovane e coraggiosa regista che ha avuto l’ardire di cercare l’opera e il libretto, quando tutti cercano
Günther Anders e la bomba atomica Günther Anders è stato il primo a riflettere sulla drammaticità di questo processo di sconvolgimento, di cui Hiroshima è
La democrazia di modello liberale ha ancora le qualità per gestire la grande entropia, confusione, generata dall’emergere di pretese e conflitti inattesi a 80 anni
La poesia incontra la speranza “Sono tutte creature della vita / e del dolore; / s’agita in esse, come in me, il Signore”, 7 luglio
Tanto si è scritto su Papa Francesco e sul suo pontificato e molto ancora si dirà. In questo breve articolo, vorrei riferirmi alla testimonianza di
Scienza, tecnologia e industria hanno portato un grandissimo cambiamento alla produzione artistica. Alcuni temi caratteristici hanno fatto evolvere il senso dell’arte, in particolare della pittura:
L’eredità di Mario Vargas Llosa (1936-2025) “La differenza tra un liberale e un anarchico è appunto nel non voler accettare che in nome della libertà
Le due vicende belliche che stanno tenendo il mondo con il fiato sospeso per il pericolo di una terza guerra mondiale, sono quelle della proditoria
Nella nostra epoca sempre più secolare e cinica, molti cercano negli angoli più remoti del mondo un qualche tipo di spiritualità, un senso del sacro
La gente comune, gli italiani senza eccezioni particolari, avranno notato, attraverso l’importante spazio mediatico dato alla visita dei reali Windsor (già Hannover e Sassonia-Coburgo-Gotha, dinastie
In un’Italia che invecchia più rapidamente di qualsiasi altro Paese europeo, l’appello lanciato dalla professoressa Alessandra Petrucci suona come un ultimatum: “Se non oggi, quando?”.
L’eco-scrittura Se la prosa è una casa, la poesia è un uomo in fiamme che la attraversa velocemente. (Anne Carson) Parlando di eco-scrittura, essa
L’estinzione è prevista e inevitabile. Quasi tutte (99%) le specie mai esistite si sono estinte. Tali sparizioni si sono verificate in gran parte con ritmi
La direzione della mentalità e degli atteggiamenti è cambiata. Secondo Zygmunt Bauman nel suo libro “Retrotopia”, abbiamo invertito la rotta e navighiamo a ritroso. In
Machiavelli sul “bene comune” “Vi avvedrete ancora a vostri di che differenza è avere de’ vostri cittadini soldati per elezione e non per corruzione, come
In vista del quinto centenario della morte di Niccolò Machiavelli nel 2027, anticipiamo alcune considerazioni sul “Bene comune” in alcuni pensatori che si sono succeduti
Il riformatore francese Giovanni Calvino (1509-1564), profondamente imbevuto della cultura umanistica erasmiana, scelse la città di Ginevra come centro di irradiazione della sua dottrina, che
Il dramma musicale da Socrate a Euripide raccontato da Nietzsche Filosofia e musica elettronica “Viviamo in un presente carico di storia, perché non farlo suonare
Il dramma musicale da Socrate a Euripide raccontato da Nietzsche La grecità Nel gennaio del 1870 Nietzsche tenne una conferenza dal titolo “Il dramma musicale
C’è un’arte antica che accompagna l’essere umano lungo il suo cammino, un filo impalpabile che tesse destini e attraversa generazioni, il raccontare. Quando le parole
Il 6 aprile 1922, Albert Einstein e Henri Bergson furono protagonisti di un dibattito pubblico sul concetto di tempo passato alla storia. Il fisico riteneva
PER CONDIVIDERE IL SERVIZIO E LA CARRIERA, LA STORIA PATRIA E LA DOTTRINA MILITARE La “Divisa” non è forma, è sostanza, ed in questa società
Edith Stein : Empatia e Bildung come forme di testimonianza Negli anni drammatici dell’ascesa del nazismo al potere, mentre la Germania marcia verso il disastro,
La Giornata Internazionale della Donna, istituita dalle Nazioni Unite e celebrata in tutto il mondo l’8 marzo, è stata l’occasione per diverse ONG di presentare
Le donne peruviane da sempre svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare la cultura e il tessuto identitario del Paese, con un impatto che attraversa secoli
“Al di là di tutte le differenze di tempi e culture,questo tratto essenziale – la santità – accomuna senza dubbio Francesco,che accoglieva come fratelli i
Nel memorabile giorno della Promulgazione del Decreto di Beatificazione. Ambita, attesa e meritatissima la “Beatificazione” dell’ Eroico ragazzo del 1943, concessa da S.S. il Papa
La postdemocrazia e il rischio di Weimar con Trump, Milei, Meloni e Salvini Per merito della potenza irresistibile della moneta, le menzogne sparse sul web
L’Italia è da sempre sinonimo di calore umano e affetto, espresso in mille modi diversi lungo tutto lo Stivale. Da nord a sud, le differenze
L’invito … un tan tan che le sue acque, lievemente sfiorate dal frusciate “KHAMSIN”,sussurrano invitando l’Uomo a parlare e scrivere della sua storia plurisecolare, della
I cittadini del mondo non hanno rinunciato alla loro libertà. Speriamo che coloro che credono ancora nell’ordine mondiale li ascoltino e, soprattutto, li sostengano. Il
È in crisi la democrazia così come l’abbiamo conosciuta, intesa come partecipazione attiva, diretta, come movimento popolare interessato alle sorti della comunità. Si logorano e
L’Opinione del filosofo, in questo inizio d’anno, intende proporvi uno sguardo critico e “relativamente” fiducioso sul futuro, percorrendo i principali eventi e tendenze che caratterizzano
UN MESSAGGIO DI SPERANZA PER GLI ITALIANI CHE, DA PARECCHI, ANZI, DA TROPPI ANNI, NON AVEVANO AVUTO COSÌ BELLO. RENDIAMO DEFERENTE OMAGGIO AI SUOI MITICI SCALATORI.
(da Demografica) – Qual è il futuro della mobilità? Mentre aumentano le ciclabili, le auto elettriche sono in crisi e il trasporto pubblico arranca, c’è un
(da Demografica) – I medici potrebbero restare in servizio fino a 72 anni, mantenendo anche ruoli di vertice come quello di primario. La proposta, avanzata
Durante quella sorta di “limbo istituzionale” che si venne a creare dopo l’8 settembre 1943, con il trasferimento repentino della Famiglia Reale da Roma a
“Il ritorno della civiltà a epoche precedenti come il Medioevo, o, piuttosto, all’età della pietra, ci dice che il percorso verso la civiltà può essere
Karl Popper e Friedrich von Hayek L’amicizia con Friedrich von Hayek, economista e tra i padri del neoliberismo, ha giocato certamente un ruolo imprescindibile nella vita di
Narrazione artistica La menzogna, come tema universale e complesso, ha attraversato i secoli, trovando nelle narrazioni artistiche una delle sue espressioni più intense, al punto
Mentire è un atto universale, tanto comune quanto controverso. Dalle “bugie bianche” raccontate per gentilezza ai grandi inganni che hanno modellato il corso della storia,
La concezione della conoscenza scientifica di Popper Karl Popper sviluppa una concezione della conoscenza scientifica come un processo evolutivo in continuo miglioramento. Secondo Popper, la scienza non può
Popper era nato in Austria nel 1902 e morì a Londra nel 1994. Un filosofo antropologo come Karl Popper è non solo un pensiero aperto,
Il 24 aprile 2015 erano trascorsi esattamente cento anni dal 24 aprile 1915, data della deportazione dei notabili della comunità cristian armena di Istanbul. Data
Con questo articolo, Gabriella Bianco e la colonna l’Opinione del filosofo si congeda dai lettori per il 2024. Un anno intenso e di preoccupazione sullo
Umanizziamo ciò che accade nel mondo e in noi stessi anche solo parlandone, e parlandone impariamo a essere umani. Nel mezzo della polarizzazione, del populismo,
Prima il 25 dicembre era solo una festa pagana in onore di Mitra, il dio del sole invincibile (sol invictus).Quando però l’imperatore Costantino nel 330
Ogni anno, a dicembre, le principali metropoli globali s’illuminano in vista del Natale. Uno spettacolo luminoso che, puntualmente, si rinnova e che affascina miliardi di
Il pensiero di Hannah Arendt è diventato un faro per comprendere l’attuale realtà politica. C’è bisogno di “pensare a cosa stiamo facendo”, in modo da
Io da assai tempo sono persuaso che il catasto è una gloria italiana e il nostro catasto è all’avanguardia rispetto a quello di molti altri
È possibile tenere insieme diritto e giustizia, la cura del mondo e l’essenza stessa della giustizia? Come essere giusti in un mondo tanto ingiusto? È possibile un’ idea
Il presepe è una delle tradizioni natalizie più amate e diffuse al mondo, particolarmente radicata nei paesi di cultura cattolica. Conosciuto anche come “presepio” o
Introduzione Il linguaggio, capacità essenziale dell’animale umano, rappresenta una ricchezza inusitata, una varietà molteplice ed esteriormente eterogenea, che riesce a colorare e a tinteggiare infiniti
Ci sono uomini che amano le donne e altri che vogliono possederle, controllarle, manipolarle e che, per ottenere ciò, non esitano a fare ricorso alla
La visione nitida della sovranità popolare quale strumento essenziale per la costruzione di un’Italia autenticamente democratica, trova conferma nell’intervento memorabile che Giovanni Cassandro (1913-1989) allievo
Ortigia non è solo un mix di storia, arte, monumenti e mare che attira ogni anno centinaia di migliaia di turisti. Da diversi anni è
Gruppo di calchi da Casa del Bracciale d’Oro. calchi n. 50-51-52, data di creazione 1974 Nel 79 d.C., il Vesuvio produsse una delle maggiori eruzioni
Walter Benjamin, il circolo del destino. Walter Benjamin zum Gedächtnis (1892–1940) Sul testo di Gabriella Bianco, il maestro Andrea Talmelli ha musicato “Walter Benjamin, il
L’Italia è celebre per i suoi paesaggi mozzafiato, la cucina rinomata e, soprattutto, per la sua ricca cultura e storia. Le Regioni e le Province
Walter Benjamin, il circolo del destino Walter Benjamin zum Gedächtnis (1892–1940) Sul testo di Gabriella Bianco, il maestro Andrea Talmelli ha musicato “Walter Benjamin, il
Benjamin e il circolo del destino Al tempo in cui Walter Benjamin scriveva il saggio sull’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica nel 1936, le
Una delle figure più celebri della storia della Repubblica italiana è senz’altro Enrico Mattei, marchigiano classe 1906 nonché primo presidente dell’Ente Nazionale Idrocarburi (ENI). Si
La conoscenza delle giovani generazioni, delle loro esigenze e delle loro difficoltà, richiede strumenti di lettura innovativi e metodologicamente solidi. Il Consiglio Nazionale dei Giovani
Honneth e Habermas: la lotta per il riconoscimento Giunto alle soglie della pubblicazione di “Lotta per il riconoscimento”, Honneth, come abbiamo visto, ha preso posizione
Alla galleria dei Presidenti della Repubblica appartiene Alcide De Gasperi (Pieve Tesino, 3 aprile 1881- Borgo Valsugana, 19 agosto 1954), che fu l’ultimo Presidente del
Honneth e il paradigma dell’intesa habermasiana in “Lotta per il riconoscimento” Honneth sostiene che Habermas in “Lavoro ed interazione” ha tratto le conseguenze più estreme
L’ethos democratico, l’ethos sociale Quanto più la logica del riconoscimento è implementata nella vita sociale, tanto più i soggetti saranno nelle condizioni di godere di
La democrazia moderna Potremmo pensare l’età contemporanea, sul piano politico, come l’epoca del progressivo riconoscimento del diritto costituzionale democratico. Questa dinamica ci permette di vedere
Riconoscimento e liberazione: Enrique Dussel Partendo dai processi di negazione, di esclusione o reificazione dell’altro, Dussel – filosofo latino-americano che ha dato vita all’ etica
Tra il crepuscolo dell’Illuminismo e l’alba del Romanticismo apparve Hegel (1770-1831), filosofo dall’asciutto rigore espositivo, non esente peraltro da contraddizioni, il cui pensiero rimase centrale
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso