Skip to content
15 Luglio 2025
  • L’AMICIZIA E’ ANCHE UNA CONNESSIONE MENTALE – Lo dice la scienza
  • UE E USA IN TENSIONE SUI DAZI – Si cerca il dialogo, ma le contromisure sono pronte
  • PAPA LEONE XIV CELEBRA MESSA CON CARABINIERI E VISITA LE CLARISSE – Fede, riconoscenza e speranza nella quiete di Castel Gandolfo
  • METEO ITALIA – OGGI
International Web Post

International Web Post

La voce degli stati -Quotidiano di informazione internazionale


Newsletter
Random News
  • ≡
    • Sede Legale
    • Rassegna Stampa
    • Autori
    • Redazione
    • Archivio
  • International Web Post
    • Il fondo
    • L’editoriale
    • Lettere alla redazione
  • Dal mondo
    • Avvenimenti Internazionali
    • Cronaca Mondiale
    • Politica Internazionale
  • Primo Piano
    • Avvenimenti
    • Cronaca
    • Politica
  • ATTUALITA’
  • Economia – Finanza – Lavoro
  • Cultura
    • Arte
    • Culture Digitali
    • Letteratura e Poesia
    • Libri
    • Spazio scuola
    • Storia e storie
    • Teatro
  • Contenuti
    • Diritti umani e Politica internazionale
    • L’opinione
    • Salute e Benessere
    • Scienze Umane
    • Moda
      • I sentieri della moda
    • Sport
      • Altri sport
      • Calcio
      • Basket
      • Tennis
      • Eventi internazionali
      • Eventi nazionali
      • Motori
      • Rugby
    • Scienze e tecnologia – Social Media
    • Costume e Società
    • natura e ambiente
    • Viaggi e turismo
    • Vaticano – chiesa
    • Enogastronomia
    • Approfondimenti e Reports
    • Musica, cinema e spettacolo
    • Eventi ed Avvenimenti
    • L’intervista – Video
    • Universo del mistero
    • Spiritualitá  360
      • Cielo e Terra
      • Discipline spirituali
      • Energia
      • Esoterismo
      • Parapsicologia
      • Religione e Credenze
      • Testimonianze
    • SOCIALE E VOLONTARIATO
    • Benessere e Tutela degli Animali
    • Dimensione Europa
Headlines
  • L’AMICIZIA E’ ANCHE UNA CONNESSIONE MENTALE – Lo dice la scienza

    28 minuti fa28 minuti fa
  • UE E USA IN TENSIONE SUI DAZI – Si cerca il dialogo, ma le contromisure sono pronte

    47 minuti fa46 minuti fa
  • PAPA LEONE XIV CELEBRA MESSA CON CARABINIERI E VISITA LE CLARISSE – Fede, riconoscenza e speranza nella quiete di Castel Gandolfo

    58 minuti fa28 minuti fa
  • METEO ITALIA – OGGI

    2 ore fa2 ore fa
  • PAROLA DEL GIORNO – MARTEDI’ 15 Luglio 2025

    2 ore fa2 ore fa
  • IL GOVERNATORE DI PUGLIA, EMILIANO – “Il quartiere Libertà può diventare il nuovo quartiere universitario di Bari”

    2 ore fa2 ore fa
  • Home
  • Approfondimenti e Reports

Sottocategorie

Video Pillola

    No feed items found.

Dirette Streaming

La Redazione
Diretta Parlamento Europeo
La Redazione
Diretta Senato
La Redazione
Diretta Camera Dei Deputati

Dal Vaticano

PAROLA DEL GIORNO – MARTEDI’ 15 Luglio 2025
La Redazione
Continua a leggere »
VATICANO – diretta streaming – MERCOLEDI’ 16 LUGLIO 2025
La Redazione

– Ore 9,00 – UDIENZA GENERALE ——————————————————————————-  

Continua a leggere »

Vaticano - Chiesa

IL GIUBILEO DELLA SPERANZA – Un Inno alla Vita degli Anziani

Redazione Esteri
Continua a leggere »

Eventi ed Avvenimenti

Cristina Longo
GIORNATA NAZIONALE DELLE PRO LOCO D’ITALIA – La Basilicata celebra tradizione, identità e comunità

Attualitá

Redazione Esteri
UN BRINDISI ALLA PACE TRA PADRE E FIGLIO – La mano tesa fra Carlo III e Harry

Sport

Giulia Angela Lorusso
SUPER SINNER, PRIMO ITALIANO NELLA STORIA DI WIMBLEDON – Batte Alcaraz 4-6, 6-4, 6-4, 6-4 e scrive una pagina indimenticabile del tennis azzurro
Redazione Sport
MOTOGP – Marquez domina Gp Germania- Secondo il fratello Alex, poi Bagnaia

Cinema, Musica e Spettacolo

Stella Camelia Enescu
GEORGE BIZET, CARMEN – Una donna chiamata libertà
Stella Camelia Enescu
STRAVINSKY – Il Fuoco e la Forma

Viaggi e Turismo

Cristina Longo
CONTINUA IL VIAGGIO DI SIMONE RUGIATI IN BASILICATA – Ieri dalla costa jonica al cuore dell’entroterra tra sapori, natura e adrenalina
Cristina Longo
BASILICATA A VALMONTONE LA XXVII EDIZIONE ‘ NOTTE BIANCA DELLE DEGUSTAZIONI’- Le Pro Loco lucane portano l’eccellenza del territorio su scala nazionale

Seguici

Facebook Pagelike Widget

I nostri partner

Stati generali delle donne
Stati generali delle donne
Radio Italiane
Radio Italiane
Gocce d'amore per i bambini dell'Africa
Gocce d'amore per i bambini dell'Africa
Panchine rosse
Panchine rosse
La citta' delle donne
La citta' delle donne
Culture Digitali
Culture Digitali
Azzurro Italia
Azzurro Italia
Concurs Mondial Bruxelles
Concurs Mondial Bruxelles
Forum turismo sostenibile
Forum turismo sostenibile
Alleanza delle donne
Alleanza delle donne
Made in woman
Made in woman

Approfondimenti e Reports

       

DAL TRAMONTO DELLA MONARCHIA ALL’ALBA DELLA REPUBBLICA

Tito Lucrezio Rizzo2 giorni fa1 giorno fa049 mins

Dopo il Congresso di Bari del CLN, che Radio Londra aveva definito “il più importante avvenimento della politica nazionale dopo la caduta di Mussolini”, il

Continua a leggere
       

DEL DESERTO E DELLE OASI – Il mondo visto da Hannah Arendt – La funzione della politica – Settima Parte

Gabriella Bianco5 giorni fa4 giorni fa055 mins

Che cos’è la politica? I Greci e i Romani Seguendo le ultime riflessioni di Arendt contenute nei frammenti raccolti in “Che cos’è la politica?” è

Continua a leggere
       

L’EREDITA’ DI BERTA VON SUTTNER – Un cammino di pace, coscienza e coraggio

Carmen Salerno1 settimana fa6 giorni fa09 mins

Bertha Sophie Felicitas von Suttner, nata Kinsky von Wchinitz und Tettau il 9 giugno 1843 a Praga, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del pacifismo

Continua a leggere
       

CORRUZIONE E MAFIA PRODOTTE DALLA MALADMINISTRATION – Prevenire si può

Antonella Giordano1 settimana fa6 giorni fa012 mins

L’entrata in vigore del decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, il c.d. “correttivo appalti” ha spesso indotto l’Autorità Anticorruzione (ANAC) a intervenire, oltre che 

Continua a leggere
       

VIOLA, MON AMOUR – Da sempre il mio colore preferito

Emanuela Mari1 settimana fa1 settimana fa06 mins

Fascino straordinario, mistero, spiritualità, magia. Per secoli è stato associato al potere, alle grandi personalità e al genio artistico. L’uso di questo colore ebbe origine

Continua a leggere
       

DEL DESERTO E DELLE OASI – Il mondo visto da Hannah Arendt – La funzione della politica – Sesta Parte

Gabriella Bianco2 settimane fa1 settimana fa026 mins

Il mondo come spazio della politica La politica trova nella libertà la sua ragion d’essere, e nell’azione il suo ambito sperimentale. L’essere-nel-mondo che contraddistingue l’esistenza

Continua a leggere
       

CI HA LASCIATO L’INGEGNERE ELETTRONICO MARIO VINSANI, UN REGGIANO CHE HA CAMBIATO IL MONDO

Sergio Bevilacqua2 settimane fa2 settimane fa111 mins

Ci ha lasciato il 28 giugno 2025 a 91 anni presso la sua residenza di Arese (Milano) Sto scrivendo su questo computer portatile che mi

Continua a leggere
       

MARIE CURIE: UNA MENTE LIBERA, UNA VITA PER LA SCIENZA – L’unica persona nella storia a ricevere due Nobel in discipline scientifiche diverse

Carmen Salerno2 settimane fa1 settimana fa211 mins

«Nella vita non c’è niente da temere, solo da capire.» Queste parole, scolpite nel tempo, incarnano perfettamente l’anima di Marie Curie: una donna dallo spirito

Continua a leggere
       

PESCA E TURISMO

Sergio Bevilacqua2 settimane fa2 settimane fa014 mins

Le belle coste italiane sono un paradiso per diversi tipi di attività economica e produttiva. Fin dalla notte dei tempi il prolungarsi dello Stivale lungo

Continua a leggere
       

DEL DESERTO E DELLE OASI – Il mondo visto da Hannah Arendt – La funzione della politica – Quinta Parte

Gabriella Bianco3 settimane fa3 settimane fa025 mins

Sulla libertà La libertà in quanto intima capacità umana si identifica con la capacità di cominciare, come la libertà in quanto realtà politica si identifica

Continua a leggere
       

MADRE TERESA DI CALCUTTA – Cuore albanese, Anima universale

Carmen Salerno3 settimane fa3 settimane fa015 mins

“Sono albanese di sangue, indiana di cittadinanza. Per quanto riguarda la mia fede, sono una suora cattolica. Secondo la mia vocazione, appartengo al mondo. Ma

Continua a leggere
       

DOVE VA ISRAELE? – Fermare Israele, in Palestina come in Iran, come in tutto il Medio Oriente – Seconda Parte

Gabriella Bianco3 settimane fa3 settimane fa014 mins

L’universalismo come disobbedienza. Ma che cos’è l’universalismo visto dal filosofo Omri Boehm e come si manifesta politicamente in epoca di nazionalismi? Perché l’universalismo funzioni il

Continua a leggere
       

DOVE VA ISRAELE? – Fermare Israele, in Palestina come in Iran, come in tutto il Medio Oriente – Prima Parte

Gabriella Bianco4 settimane fa3 settimane fa019 mins

Prima ParteRiflessioni introduttive:

Continua a leggere
       

DEL DESERTO E DELLE OASI – Il mondo visto da Hannah Arendt – La funzione della politica – Quarta Parte

Gabriella Bianco4 settimane fa4 settimane fa027 mins

Il politico – Das Politische La politica non ha tanto a che fare con gli uomini quanto con il mondo che si crea tra loro,

Continua a leggere
       

RITA LEVI MONTALCINI – Una vita per la scienza, l’umanità e il pensiero libero

Carmen Salerno1 mese fa4 settimane fa06 mins

—————°————— Rita Levi Montalcini nacque a Torino il 22 aprile 1909 da una famiglia ebrea; il padre, Adamo Levi, fu ingegnere elettrotecnico e matematico, mentre

Continua a leggere
       

DEL DESERTO E DELLE OASI – Il mondo visto da Hannah Arendt – La funzione della politica – Terza Parte

Gabriella Bianco1 mese fa1 mese fa021 mins

La politica e il mondo: la pluralità umana La politica e il mondo sono coessenziali: l’uno corrisponde alla comparsa dell’altro, nel senso che la politica

Continua a leggere
       

DENATALITA’ IN ITALIA – Un fenomeno che va oltre l’economia

La Redazione1 mese fa4 settimane fa06 mins

L’Italia continua a confrontarsi con una crisi demografica sempre più evidente: nel 2024 sono nati appena 370mila bambini, segnando un nuovo minimo storico e una

Continua a leggere
       

MARIA MONTESSORI – Il Genio che Ha Rivoluzionato l’Educazione

Carmen Salerno1 mese fa1 mese fa09 mins

—————°————— Maria Montessori non è stata soltanto un’educatrice, ma una visionaria, una pioniera che ha sfidato i dogmi del suo tempo e ha ridefinito il

Continua a leggere
       

DEL DESERTO E DELLE OASI: IL MONDO VISTO DA HANNAH ARENDT – La funzione della politica – Seconda Parte

Gabriella Bianco1 mese fa1 mese fa027 mins

Il concetto di mondo Qualunque attività impegni l’esistenza umana è segnata dalla pluralità, ma solo l’azione e il discorso non avrebbero nemmeno senso di esistere

Continua a leggere
       

RAPPORTO ISTAT 2025 – Analizzare il presente per programmare un futuro possibile

Antonella Giordano1 mese fa1 mese fa17 mins

Pubblicato lo scorso 26 maggio il Rapporto Istat 2025 fotografa la situazione socio-economia dell’Italia analizzando, tra punti di forza e di debolezza, il trend dell’evoluzione

Continua a leggere
       

MERIT PTAH – La Prima Donna Medico della Storia

Carmen Salerno1 mese fa2 settimane fa06 mins

————–°————— Merit Ptah è considerata la prima donna medico della storia, vissuta in Egitto intorno al 2700 a.C. Il suo nome significa “amata da Ptah”,

Continua a leggere
       

PROVVIDENZA E SPIRITO SANTO – Un Ottimo Lavoro! – Laiche considerazioni sulla designazione del nuovo papa Leone XIV

Sergio Bevilacqua2 mesi fa2 mesi fa012 mins

Anche noi laici fantasiosi (e positivi) ogni tanto ci sorprendiamo e incontriamo i limiti del nostro essere tali… I dubbi assalgono, la trincea fideista si

Continua a leggere
       

DEL DESERTO E DELLE OASI – Il mondo visto da Hannah Arendt – La funzione della politica – Prima Parte

Gabriella Bianco2 mesi fa2 mesi fa028 mins

La politica ha a che fare con la comunità e con la reciprocità dell’essere diversi. (…) L’uomo, così come è inteso dalla filosofia e dalla

Continua a leggere
       

CHIOGGIA, DUCHESSA DELLE ACQUE

Sergio Bevilacqua2 mesi fa2 mesi fa017 mins

Non è regina e non è principessa: troppa emozione e travaglio nella sua storia. Non è dea: impossibile rappresentarla come fece Tiepolo con Venezia a

Continua a leggere
       

LE CARCERI SONO IL “BIGLIETTO DA VISITA DELLA CIVILTA’ DI UNO STATO” – Sulla scia del pensiero di Voltaire

Tito Lucrezio Rizzo2 mesi fa2 mesi fa120 mins

Il nucleo primario di ogni sistema penale va colto in comportamenti avvertiti come forti disvalori dalla coscienza degli uomini di ogni tempo, di ogni luogo,

Continua a leggere
       

MY NAME IS FLORIA – Prima assoluta al Teatro Ariosto di Reggio Emilia

Sergio Bevilacqua2 mesi fa2 mesi fa09 mins

Una sola parola per uno spettacolo che mostra magistralmente, come già “Alfred, Alfred” di Donatoni esattamente un anno fa, nello stesso bellissimo teatro Ariosto di

Continua a leggere
       

ITALIA SEMPRE PIU’ VECCHIA – L’allarme demografico secondo l’Istat

Redazione Economia2 mesi fa2 mesi fa05 mins

Un Paese che invecchia e si trasforma L’Italia sta affrontando una delle sfide demografiche più significative della sua storia. Secondo i dati diffusi dall’Istat, la

Continua a leggere
       

FRA DUE EPOCHE,SENZA BUSSOLA RICERCANDO LA PACE

Gabriella Bianco2 mesi fa2 mesi fa026 mins

All’inizio di quest’anno abbiamo provato a fare una analisi dei tanti problemi che affliggono il nostro tempo. Ora “L’Opinione del filosofo” si cimenta con il

Continua a leggere
       

BEN PRIMA DELL’ERA TRUMP II – ‘Oggi l’Economia è dalla parte della Pace’

Sergio Bevilacqua2 mesi fa2 mesi fa010 mins

Il filosofo politico Michael Walzer sulla strategia dell’amministrazione Trump II: «Fa accordi e vuole un mondo sicuro per questo tipo di economia globale”. Non mi

Continua a leggere
       

IL CONCETTO DEL ‘TEMPO CHE RESTA’ NELLA FILOSOFIA DI EMANUELE SEVERINO

Gabriella Bianco2 mesi fa2 mesi fa022 mins

Il “tempo che resta” rappresenta una riflessione sulla finitezza della vita umana e sulla necessità di vivere in modo consapevole. Come Severino sottolinea, se il

Continua a leggere
       

RITORNO ALLA BOHÈME – Dal Regio di Parma al Valli di Reggio Emilia un importante caso di regia operistica

Sergio Bevilacqua2 mesi fa2 mesi fa18 mins

Il caso di questa Bohème di Marialuisa Bafunno, giovane e coraggiosa regista che ha avuto l’ardire di cercare l’opera e il libretto, quando tutti cercano

Continua a leggere
       

SPERANZA E RESPONSABILITA’– Seconda Parte

Gabriella Bianco2 mesi fa2 mesi fa125 mins

Günther Anders e la bomba atomica Günther Anders è stato il primo a riflettere sulla drammaticità di questo processo di sconvolgimento, di cui Hiroshima è

Continua a leggere
       

DEMOCRAZIA E TOTALITARISMO OGGI – Il contributo della nuova Sociologia clinica, la Sociatria Organalitica

Sergio Bevilacqua2 mesi fa2 mesi fa011 mins

La democrazia di modello liberale ha ancora le qualità per gestire la grande entropia, confusione, generata dall’emergere di pretese e conflitti inattesi a 80 anni

Continua a leggere
       

SPERANZA E RESPONSABILITA’ – Prima Parte

Gabriella Bianco3 mesi fa2 mesi fa020 mins

La poesia incontra la speranza “Sono tutte creature della vita / e del dolore; / s’agita in esse, come in me, il Signore”, 7 luglio

Continua a leggere
       

FRANCESCO – Dalla teologia del popolo alla teologia della liberazione

Gabriella Bianco3 mesi fa3 mesi fa022 mins

Tanto si è scritto su Papa Francesco e sul suo pontificato  e molto ancora si dirà. In questo breve articolo, vorrei riferirmi alla testimonianza di

Continua a leggere
       

DALL’INDUSTRIA ALL’ARTE -Illuminismo, scoperte scientifiche ed effetto sulle rappresentazioni dei pittori

Sergio Bevilacqua3 mesi fa3 mesi fa019 mins

Scienza, tecnologia e industria hanno portato un grandissimo cambiamento alla produzione artistica. Alcuni temi caratteristici hanno fatto evolvere il senso dell’arte, in particolare della pittura:

Continua a leggere
       

MARIO VARGAS LIOSA – Da ribelle a Conservatore

Gabriella Bianco3 mesi fa3 mesi fa028 mins

L’eredità di Mario Vargas Llosa (1936-2025) “La differenza tra un liberale e un anarchico è appunto nel non voler accettare che in nome della libertà

Continua a leggere
       

IL DIRITTO DI DIFESA – Contro le guerre di aggressione

Tito Lucrezio Rizzo3 mesi fa3 mesi fa141 mins

Le due vicende belliche che stanno tenendo il mondo con il fiato sospeso per il pericolo di una terza guerra mondiale, sono quelle della proditoria

Continua a leggere
       

ALBERT EINSTEIN 70 ANNI DOPO 1955-2025 – La nonviolenza, il pacifismo, l’infinito

Gabriella Bianco3 mesi fa3 mesi fa020 mins

Nella nostra epoca sempre più secolare e cinica, molti cercano negli angoli più remoti del mondo un qualche tipo di spiritualità, un senso del sacro

Continua a leggere
       

IL FASCINO DISCRETO DELLA… MONARCHIA (INGLESE) – La visita di re Carlo III e della regina Camilla in Italia

Sergio Bevilacqua3 mesi fa3 mesi fa013 mins

La gente comune, gli italiani senza eccezioni particolari, avranno notato, attraverso l’importante spazio mediatico dato alla visita dei reali Windsor (già Hannover e Sassonia-Coburgo-Gotha, dinastie

Continua a leggere
       

L’ITALIA DI FRONTE ALLA SFIDA DEMOGRAFICA – Un Piano per Valorizzare la Longevità

La Redazione3 mesi fa3 mesi fa07 mins

In un’Italia che invecchia più rapidamente di qualsiasi altro Paese europeo, l’appello lanciato dalla professoressa Alessandra Petrucci suona come un ultimatum: “Se non oggi, quando?”.

Continua a leggere
       

EMILY DICKINSON – La poesia come antidoto  contro l’estinzione – Seconda Parte

Gabriella Bianco3 mesi fa3 mesi fa018 mins

L’eco-scrittura Se la prosa è una casa, la poesia è un uomo in fiamme                 che la attraversa velocemente. (Anne Carson) Parlando di eco-scrittura, essa

Continua a leggere
       

EMILY DICKINSON – La poesia come antidoto  contro l’estinzione – Prima Parte

Gabriella Bianco3 mesi fa3 mesi fa019 mins

L’estinzione è prevista e inevitabile. Quasi tutte (99%) le specie mai esistite si sono estinte. Tali sparizioni si sono verificate in gran parte con ritmi

Continua a leggere
       

L’INTERNAZIONALE DELLE ‘DEMOCRAZIE ILLIBERALI’ CHE UNISCE LE DESTRE DEL PIANETA

Gabriella Bianco3 mesi fa3 mesi fa025 mins

La direzione della mentalità e degli atteggiamenti è cambiata. Secondo Zygmunt Bauman nel suo libro “Retrotopia”, abbiamo invertito la rotta e navighiamo a ritroso. In

Continua a leggere
       

DEL BENE COMUNE – Da Machiavelli a Rousseau – Seconda parte

Gabriella Bianco3 mesi fa3 mesi fa013 mins

Machiavelli sul “bene comune” “Vi avvedrete ancora a vostri di che differenza è avere de’ vostri cittadini soldati per elezione e non per corruzione, come

Continua a leggere
       

DEL BENE COMUNE – Da Machiavelli a Rousseau – Prima parte

Gabriella Bianco3 mesi fa3 mesi fa013 mins

In vista del quinto centenario della morte di Niccolò Machiavelli nel 2027, anticipiamo alcune considerazioni sul “Bene comune” in alcuni pensatori che si sono succeduti

Continua a leggere
       

DA CALVINO A TRUMP – Un capitalismo senza anima

Tito Lucrezio Rizzo3 mesi fa3 mesi fa111 mins

Il riformatore francese Giovanni Calvino (1509-1564), profondamente imbevuto della cultura umanistica erasmiana, scelse la città di Ginevra come centro di irradiazione della sua dottrina, che

Continua a leggere
       

LA FILOSOFIA E LA MUSICA – Passato e Presente  – Seconda Parte

Gabriella Bianco4 mesi fa4 mesi fa07 mins

Il dramma musicale da Socrate a Euripide raccontato da Nietzsche Filosofia e musica elettronica “Viviamo in un presente carico di storia, perché non farlo suonare

Continua a leggere
       

LA FILOSOFIA E LA MUSICA – Passato e Presente  – Prima Parte

Gabriella Bianco4 mesi fa4 mesi fa08 mins

Il dramma musicale da Socrate a Euripide raccontato da Nietzsche La grecità Nel gennaio del 1870 Nietzsche tenne una conferenza dal titolo “Il dramma musicale

Continua a leggere
       

IL POTERE DELLE NARRAZIONI E L’ARTE DEL KAMISHIBAI

Vincenza Pellegrino4 mesi fa4 mesi fa231 mins

C’è un’arte antica che accompagna l’essere umano lungo il suo cammino, un filo impalpabile che tesse destini e attraversa generazioni, il raccontare. Quando le parole

Continua a leggere
       

ALBERT EINSTEIN E HENRI BERGSON – Il dibattito esplosivo che ha trasformato la nostra visione del tempo e della verità scientifica

Gabriella Bianco4 mesi fa4 mesi fa08 mins

Il 6 aprile 1922, Albert Einstein e Henri Bergson furono protagonisti di un dibattito pubblico sul concetto di tempo passato alla storia. Il fisico riteneva

Continua a leggere
       

BENVENUTE RAGAZZE, ANCHE VOI IN DIVISA, TRA NOI !

Giancarlo Giulio Martini4 mesi fa4 mesi fa018 mins

PER CONDIVIDERE IL SERVIZIO E LA CARRIERA, LA STORIA PATRIA E LA DOTTRINA MILITARE La “Divisa” non è forma, è sostanza, ed in questa società 

Continua a leggere
       

ITINERARI SPIRITUALI – Simone Weil e Edith Stein – Seconda Parte

Gabriella Bianco4 mesi fa4 mesi fa028 mins

Edith Stein : Empatia e Bildung come forme di testimonianza Negli anni drammatici dell’ascesa del nazismo al potere, mentre la Germania marcia verso il disastro,

Continua a leggere
       

LA POSIZIONE DELLA DONNA IN VENEZUELA

Enrico Picciolo4 mesi fa4 mesi fa06 mins

La Giornata Internazionale della Donna, istituita dalle Nazioni Unite e celebrata in tutto il mondo l’8 marzo, è stata l’occasione per diverse ONG di presentare

Continua a leggere
       

DONNE PERUVIANE – Storie Al di Passioni e Tradizione

Antonella Giordano4 mesi fa4 mesi fa013 mins

Le donne peruviane da sempre svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare la cultura e il tessuto identitario del Paese, con un impatto che attraversa secoli

Continua a leggere
       

ITINERARI SPIRITUALI – Simone Weil e Edith Stein – Prima Parte

Gabriella Bianco4 mesi fa4 mesi fa017 mins

“Al di là di tutte le differenze di tempi e culture,questo tratto essenziale  – la santità – accomuna senza dubbio Francesco,che accoglieva come fratelli i

Continua a leggere
       

OMAGGIO AL V. BRIG. DELL’ARMA DEI CARABINIERI – M.O.V.M.  SALVO   D’ACQUISTO

Giancarlo Giulio Martini5 mesi fa4 mesi fa231 mins

Nel memorabile giorno della Promulgazione  del   Decreto  di  Beatificazione. Ambita, attesa e meritatissima la “Beatificazione”  dell’ Eroico ragazzo del 1943,  concessa da S.S. il Papa

Continua a leggere
       

LA DEMOCRAZIA E L’ORDINE MONDIALE –Quarta Parte

Gabriella Bianco5 mesi fa5 mesi fa020 mins

La postdemocrazia e il rischio di Weimar con  Trump, Milei, Meloni e Salvini Per merito della potenza irresistibile della moneta, le menzogne sparse sul web

Continua a leggere
       

QUAL E’ LA CITTA’ ITALIANA ‘PIU’ AFFETTUOSA’? – Un sondaggio la rivela

Antonella Giordano5 mesi fa5 mesi fa011 mins

L’Italia è da sempre sinonimo di calore umano e affetto, espresso in mille modi diversi lungo tutto lo Stivale. Da nord a sud, le differenze

Continua a leggere
       

IL CANALE DI SUEZ COMPIE 156 ANNI(1869-2025) – Adombrato dall’imcombere di contese, combattimenti e guerra – l’istimo chiede libertà e pace

Giancarlo Giulio Martini5 mesi fa5 mesi fa121 mins

L’invito … un tan tan  che le sue acque, lievemente sfiorate dal frusciate “KHAMSIN”,sussurrano  invitando l’Uomo a  parlare e scrivere della sua storia plurisecolare, della

Continua a leggere
       

LA DEMOCRAZIA E L’ORDINE MONDIALE – Terza Parte

Gabriella Bianco5 mesi fa5 mesi fa014 mins

I cittadini del mondo non hanno rinunciato alla loro libertà. Speriamo che coloro che credono ancora nell’ordine mondiale li ascoltino e, soprattutto, li sostengano. Il

Continua a leggere
       

DIVARIO DEMOCRATICO E DISORDINE MONDIALE – Seconda Parte – La crisi della democrazia

Gabriella Bianco5 mesi fa5 mesi fa029 mins

È in crisi la democrazia così come l’abbiamo conosciuta, intesa come partecipazione attiva, diretta, come movimento popolare interessato alle sorti della comunità. Si logorano e

Continua a leggere
       

DIVARIO DEMOCRATICO E DISORDINE MONDIALE – Prima Parte

Gabriella Bianco5 mesi fa5 mesi fa017 mins

L’Opinione del filosofo, in questo inizio d’anno,  intende proporvi uno sguardo critico e “relativamente” fiducioso sul futuro, percorrendo i principali eventi e tendenze che caratterizzano

Continua a leggere
       

NEL 70° DELLA  CONQUISTA DELLA INVIOLATA VETTA DEL K2 – Orgogliosi e fieri della prodigiosa performance italiana

Giancarlo Giulio Martini5 mesi fa5 mesi fa015 mins

UN MESSAGGIO DI SPERANZA PER GLI ITALIANI CHE, DA PARECCHI, ANZI, DA TROPPI ANNI, NON AVEVANO AVUTO COSÌ BELLO.  RENDIAMO DEFERENTE OMAGGIO AI SUOI MITICI SCALATORI.

Continua a leggere
       

MENO STUDENTI, PIU’ ANZIANI – Ecco come il declino demografico cambierà la mobilità

AdnKronos5 mesi fa5 mesi fa014 mins

(da Demografica) – Qual è il futuro della mobilità? Mentre aumentano le ciclabili, le auto elettriche sono in crisi e il trasporto pubblico arranca, c’è un

Continua a leggere
       

MEDICI IN PENSIONE A 72 ANNI E DA PRIMARI – Quando la denatalità non lascia scampo

AdnKronos5 mesi fa5 mesi fa011 mins

(da Demografica) – I medici potrebbero restare in servizio fino a 72 anni, mantenendo anche ruoli di vertice come quello di primario. La proposta, avanzata

Continua a leggere
       

UMBERTO II – L’ultimo Re al crepuscolo della Monarchia

Tito Lucrezio Rizzo5 mesi fa5 mesi fa023 mins

Durante quella sorta di “limbo istituzionale” che si venne a creare dopo l’8 settembre 1943, con il trasferimento repentino della Famiglia Reale da Roma a

Continua a leggere
       

IL DOMINIO DELLA TECNICA E IL TECNO FEUDALESIMO

Gabriella Bianco6 mesi fa6 mesi fa017 mins

“Il ritorno della civiltà a epoche precedenti come il Medioevo, o, piuttosto, all’età della pietra, ci dice che il percorso verso la civiltà può essere

Continua a leggere
       

KARL POPPER – Il pensatore della società plurale o aperta 1994 – 2024 -III^ Parte

Gabriella Bianco6 mesi fa6 mesi fa027 mins

Karl Popper e Friedrich von Hayek L’amicizia con Friedrich von Hayek, economista e tra i padri del neoliberismo, ha giocato certamente un ruolo imprescindibile nella vita di

Continua a leggere
       

LA MENZOGNA TRA INGANNO E VERITA’ – Seconda Parte

Vincenza Pellegrino6 mesi fa6 mesi fa027 mins

Narrazione artistica La menzogna, come tema universale e complesso, ha attraversato i secoli, trovando nelle narrazioni artistiche una delle sue espressioni più intense, al punto

Continua a leggere
       

LA MENZOGNA TRA INGANNO E VERITA’– Prima Parte

Vincenza Pellegrino6 mesi fa6 mesi fa026 mins

Mentire è un atto universale, tanto comune quanto controverso. Dalle “bugie bianche” raccontate per gentilezza ai grandi inganni che hanno modellato il corso della storia,

Continua a leggere
       

KARL POPPER – Il pensatore della società plurale o aperta (1994 – 2024) – II^ Parte

Gabriella Bianco6 mesi fa6 mesi fa011 mins

La concezione della conoscenza scientifica di Popper Karl Popper sviluppa una concezione della conoscenza scientifica come un processo evolutivo in continuo miglioramento. Secondo Popper, la scienza non può

Continua a leggere
       

KARL POPPER – Il pensatore della società plurale o aperta (1994 – 2024)- I^ Parte

Gabriella Bianco6 mesi fa6 mesi fa012 mins

Popper era nato in Austria nel 1902 e morì a Londra nel 1994. Un filosofo antropologo come Karl Popper è non solo un pensiero aperto,

Continua a leggere
       

PIU’ DI UN SECOLO DAL GRANDE MALE

Alberto Perotti6 mesi fa6 mesi fa059 mins

Il 24 aprile 2015 erano  trascorsi esattamente cento anni dal 24 aprile 1915, data della deportazione dei notabili della comunità cristian armena di Istanbul. Data

Continua a leggere
       

LE MATRICI IDEOLOGICHE DELLA DESTRA – La tecno-destra. Porre fine alle disuguaglianze.

Gabriella Bianco7 mesi fa7 mesi fa025 mins

Con questo articolo, Gabriella Bianco e la colonna l’Opinione del filosofo si congeda dai lettori per il 2024. Un anno intenso e di preoccupazione sullo

Continua a leggere
       

ETICA E POLITICA. VIGENZA DI UN PENSIERO -Per capire la realtà politica attuale con Hannah Arendt – II Parte

Gabriella Bianco7 mesi fa7 mesi fa019 mins

Umanizziamo ciò che accade nel mondo e in noi stessi anche solo parlandone, e parlandone impariamo a essere umani. Nel mezzo della polarizzazione, del populismo,

Continua a leggere
       

IL NATALE TRA ANTROPOLOGIA E RELIGIONE

Salvo Germano7 mesi fa7 mesi fa029 mins

Prima il 25 dicembre era solo una festa pagana in onore di Mitra, il dio del sole invincibile (sol invictus).Quando però l’imperatore Costantino nel 330

Continua a leggere
       

LUMINARIE: NELL’APOTEOSI DI LUCI SPRECHI E ATTENTATI ALL’AMBIENTE

Antonella Giordano7 mesi fa7 mesi fa115 mins

Ogni anno, a dicembre, le principali metropoli globali s’illuminano in vista del Natale. Uno spettacolo luminoso che, puntualmente, si rinnova e che affascina miliardi di

Continua a leggere
       

ETICA E POLITICA. VIGENZA DI UN PENSIERO -Per capire la realtà politica attuale con Hannah Arendt – I Parte

Gabriella Bianco7 mesi fa7 mesi fa011 mins

Il pensiero di Hannah Arendt è diventato un faro per comprendere l’attuale realtà politica. C’è bisogno di “pensare a cosa stiamo facendo”, in modo da

Continua a leggere
       

ANNIBALE FERRERO, IL CATASTO E IL PATRIARCATO

Andrea Vaccaro7 mesi fa7 mesi fa18 mins

Io da assai tempo sono persuaso che il catasto è una gloria italiana e il nostro catasto è all’avanguardia rispetto a quello di molti altri

Continua a leggere
       

UNO SGUARDO SUL MONDO : SIMONE WEIL – Della forza, del diritto e della giustizia

Gabriella Bianco7 mesi fa7 mesi fa013 mins

È possibile tenere insieme diritto e giustizia, la cura del mondo e l’essenza stessa della giustizia?  Come essere giusti in un  mondo tanto ingiusto? È possibile un’ idea

Continua a leggere
       

IL PRESEPE – Una Tradizione Natalizia Ricca di Storia e Significato

Attilio Miani7 mesi fa7 mesi fa07 mins

Il presepe è una delle tradizioni natalizie più amate e diffuse al mondo, particolarmente radicata nei paesi di cultura cattolica. Conosciuto anche come “presepio” o

Continua a leggere
       

TEMPO E LINGUAGGIO PER UNA TEORIA DELL’ARRETRAMENTO

Damiano Milone7 mesi fa7 mesi fa040 mins

Introduzione Il linguaggio, capacità essenziale dell’animale umano, rappresenta una ricchezza inusitata, una varietà molteplice ed esteriormente eterogenea, che riesce a colorare e a tinteggiare infiniti

Continua a leggere
       

25 NOVEMBRE: GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Antonella Giordano8 mesi fa8 mesi fa026 mins

Ci sono uomini che amano le donne e altri che vogliono possederle, controllarle, manipolarle e che, per ottenere ciò, non esitano a fare ricorso alla

Continua a leggere
       

GIOVANNI CASSANDRO – Il diritto-dovere di voto   

Tito Lucrezio Rizzo8 mesi fa8 mesi fa016 mins

La visione nitida della sovranità popolare quale strumento essenziale per la costruzione di un’Italia autenticamente democratica, trova conferma nell’intervento memorabile che Giovanni Cassandro (1913-1989) allievo

Continua a leggere
       

CON I CONIUGI ORNAT LA CULTURA POLACCA ED EBRAICA A ORTIGIA – Mikołajewski, ricorda i poeti Herbert e Stryjkowski

Andrea Vaccaro8 mesi fa8 mesi fa018 mins

Ortigia non è solo un mix di storia, arte, monumenti e mare che attira ogni anno centinaia di migliaia di turisti. Da diversi anni è

Continua a leggere
       

POMPEI, IL DNA RISCRIVE LA STORIA DELLE PERSONE SEPOLTE NELL’ERUZIONE – Le evidenze della Ricerca dell’ Università di Firenze, Harvard e Parco Archeologico

Antonella Giordano8 mesi fa8 mesi fa08 mins

Gruppo di calchi da Casa del Bracciale d’Oro. calchi n. 50-51-52, data di creazione 1974  Nel 79 d.C., il Vesuvio produsse una delle maggiori eruzioni

Continua a leggere
       

L’AURA TRA ARTE E MUSICA – Walter Benjamin e Theodor Adorno (III ^ Parte)

Gabriella Bianco9 mesi fa9 mesi fa021 mins

Walter Benjamin, il circolo del destino. Walter Benjamin zum Gedächtnis (1892–1940) Sul testo di Gabriella Bianco, il maestro Andrea Talmelli ha musicato “Walter Benjamin, il

Continua a leggere
       

LE PAROLE RACCONTANO – Etimologia delle Regioni e delle Province italiane

Antonella Giordano9 mesi fa9 mesi fa013 mins

L’Italia è celebre per i suoi paesaggi mozzafiato, la cucina rinomata e, soprattutto, per la sua ricca cultura e storia. Le Regioni e le Province

Continua a leggere
       

L’ AURA TRA ARTE E MUSICA – Walter Benjamin e Theodor Adorno – II^Parte

Gabriella Bianco9 mesi fa9 mesi fa015 mins

Walter Benjamin, il circolo del destino Walter Benjamin zum Gedächtnis (1892–1940) Sul testo di Gabriella Bianco, il maestro Andrea Talmelli ha musicato “Walter Benjamin, il

Continua a leggere
       

L’AURA TRA ARTE E MUSICA – Walter Benjamin e Theodor Adorno – (I^Parte)

Gabriella Bianco9 mesi fa9 mesi fa116 mins

Benjamin e il circolo del destino Al tempo in cui Walter Benjamin scriveva il saggio sull’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica nel 1936, le

Continua a leggere
       

PILLOLE DI NEGOZIAZIONE #1: IMPARARE CON ENRICO MATTEI – L’importanza delle alternative e delle concessioni al tavolo negoziale

Antonio Attolico9 mesi fa9 mesi fa019 mins

Una delle figure più celebri della storia della Repubblica italiana è senz’altro Enrico Mattei, marchigiano classe 1906 nonché primo presidente dell’Ente Nazionale Idrocarburi (ENI). Si

Continua a leggere
       

GIOVANI E BENESSERE – Presentato l’Indice di WELL-FARE del Consiglio Nazionale dei Giovani 

Francesco Leccese9 mesi fa9 mesi fa017 mins

La conoscenza delle giovani generazioni, delle loro esigenze e delle loro difficoltà, richiede strumenti di lettura innovativi e metodologicamente solidi. Il Consiglio Nazionale dei Giovani 

Continua a leggere
       

ETICHE DEL RICONOSCIMENTO E ETICA DELLA LIBERAZIONE – Fraser, Dussel, Taylor, Honneth, Habermas – VI^ Parte

Gabriella Bianco9 mesi fa9 mesi fa012 mins

Honneth e Habermas: la lotta per il riconoscimento Giunto alle soglie della pubblicazione di “Lotta per il riconoscimento”, Honneth, come abbiamo visto, ha preso posizione

Continua a leggere
       

RICORDO DI ALCIDE DE GASPERI – Il Capo dello Stato  provvisorio, a 70 anni dalla scomparsa

Tito Lucrezio Rizzo9 mesi fa9 mesi fa09 mins

Alla galleria dei Presidenti della Repubblica appartiene Alcide De Gasperi (Pieve Tesino, 3 aprile 1881- Borgo Valsugana, 19 agosto 1954), che fu l’ultimo Presidente del

Continua a leggere
       

ETICHE DEL RICONOSCIMENTO E ETICA DELLA LIBERAZIONE – Fraser, Dussel, Taylor, Honneth, Habermas – V^ Parte

Gabriella Bianco10 mesi fa9 mesi fa015 mins

Honneth e il paradigma dell’intesa habermasiana in “Lotta per il riconoscimento” Honneth sostiene che Habermas in “Lavoro ed interazione” ha tratto le conseguenze più estreme

Continua a leggere
       

ETICHE DEL RICONOSCIMENTO E ETICA DELLA LIBERAZIONE – Fraser, Dussel, Taylor, Honneth, Habermas – IV Parte

Gabriella Bianco10 mesi fa10 mesi fa017 mins

L’ethos democratico, l’ethos sociale Quanto più la logica del riconoscimento è implementata nella vita sociale, tanto più i soggetti saranno nelle condizioni di godere di

Continua a leggere
       

ETICHE DEL RICONOSCIMENTO E ETICA DELLA LIBERAZIONE – Fraser, Dussel, Taylor, Honneth, Habermas – III Parte

Gabriella Bianco10 mesi fa10 mesi fa011 mins

La democrazia moderna Potremmo pensare l’età contemporanea, sul piano politico, come l’epoca del progressivo riconoscimento del diritto costituzionale democratico. Questa dinamica ci permette di vedere

Continua a leggere
       

ETICHE DEL RICONOSCIMENTO E ETICA DELLA LIBERAZIONE – Fraser, Dussel, Taylor, Honneth, Habermas – II Parte

Gabriella Bianco10 mesi fa10 mesi fa112 mins

Riconoscimento e liberazione: Enrique Dussel Partendo dai processi di negazione, di esclusione o reificazione dell’altro,  Dussel  – filosofo latino-americano che ha dato vita all’ etica

Continua a leggere
       

HEGEL – Padre dei totalitarismi  rossi e neri

Tito Lucrezio Rizzo10 mesi fa10 mesi fa07 mins

Tra il crepuscolo dell’Illuminismo e l’alba del Romanticismo apparve Hegel (1770-1831), filosofo dall’asciutto rigore espositivo, non esente peraltro da contraddizioni, il cui pensiero rimase centrale

Continua a leggere
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
Pubblicità
  • Facebook
  • Instagram
  • X
  • LinkedIn
  • Telegram
  • YouTube
  • TikTok
☁️ Meteo del mondo
☁️ Meteo Nazionale

Altre Notizie

Attilio Miani
AZZURRA TV ITALIA – La Tv nel mondo – Ogni programma è un viaggio e ogni racconto è un’emozione
Ivan Forte
DIMENSIONE EUROPA – “Bandi Unione Europea – Come ottenere i fondi europei” – Giugno 2025
Carmen Salerno
GRAZIA DELEDDA, UNA VOCE PROFONDA DELLA SARDEGNA – Premio Nobel per la Letteratura
La Redazione
METEO ITALIA – OGGI

Interviste - Video vari

Lisa Bernardini
CONTRO LA DITTATURA DELL’ATTUALITA’ – Sciacca e la sfida dell’autenticità
Le interviste

Moda

T. Velvet
SALDI ESTIVI 2025 – Date, Durate e Regole per Risparmiare

Universo del mistero

Mario Contino
I CAMPI FLEGREI – Tra mito e storia antica

Spiritualitá 360°

Simona HeArt
AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA: RITROVARE LA CONNESSIONE CON LA TERRA 

Benessere e Tutela animale

Celeste Altamura
IL CANE BRUNO E’ STATO UCCISO – Un eroe che dobbiamo ricordare.

Sociale e volontariato

Donatella Gimigliano
A VILLA DORIA PAMPHILJ UN FIORE E UN GESTO D’AMORE IN RICORDO DI ANASTASIA E ANDROMEDA

Natura e ambiente

Antonella Giordano
GIORNATA INTERNAZIONALE MAR MEDITERRANEO

Costume e società

La Redazione
CAMMINO (TROPPO) LUNGO VERSO UNA PARITA’ DI GENERE

ADNkrono - Video News

    No feed items found.

Salute by ADNkronos

SaluteADK
AdnKronos
Insulti no vax a primario morto di cancro, lo sdegno dei medici
SaluteADK
AdnKronos
Vaccino anti-Rsv, Andreoni (Simit): “Somministrare in base a rischio clinico ed età”

Collabora con noi

Scrivi alla redazione per unirti ad un team internazionale di persone dinamiche ed appassionate!

Le collaborazioni con l’International Web Post sono a titolo gratuito, salvo articoli, contributi e studi commissionati dal Direttore responsabile sulla base di apposito incarico scritto secondo modalità e termini stabiliti dallo stesso.

Newsletter

Lascia la tua email per essere sempre aggiornato sui nostri contenuti!

Newsletter Email

International Web Post


Direttore responsabile: Attilio miani

Condirettore: Antonina Giordano

Testata registrata presso il Tribunale di Bari al Nrº 17 del Registro della Stampa in data 30 Settembre 2013


segreteriaredazioneiwp@gmail.com

a.miani.directoriwp@gmail.com

a.giordano.condirectoriwp@gmail.com

Cookie Policy

© 2025 Tutti i diritti sono riservati - Privacy Policy - Vietata la riproduzione in parte e/o totale, se non preventivamente autorizzata. made in Powered By BlazeThemes.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso