
IL CONCERTO FINALE DEL FESTIVAL DEI 2 MONDI 2025 – G. Mahler e la sua quinta sinfonia
La sessantottesima edizione del Festival dei 2 mondi (a seguire il link dell’intero programma) chiuderà i battenti Domenica 13 Luglio alle 19.30, in Piazza del
La sessantottesima edizione del Festival dei 2 mondi (a seguire il link dell’intero programma) chiuderà i battenti Domenica 13 Luglio alle 19.30, in Piazza del
Situata alle pendici del monte Subasio, a circa 35 km da Perugia, Spello ha un’origine molto antica. Fondata dagli Umbri, fu poi denominata “Hispellum” dai
Mercoledì 4 Giugno 2025, alle ore 18 presso il nobile Palazzo Ferrajoli di Roma, proprio di fronte al Sede della Presidenza del Consiglio, l’artista, scrittore
La musica, in quanto linguaggio non verbale, scatena reazioni indipendenti dai nostri giudizi razionali e soggettivi. Questo ci dimostra che chi ascolta non è quasi
Anche quest’anno ci apprestiamo ad assistere al prestigioso “Festival dei Due mondi”, fiore all’occhiello di una Spoleto che, finito questo monumentale evento, pare, ogni volta,
Scientificamente parlando il suono ci arriva attraverso una serie di vibrazioni ma, diceva S. Agostino, “la musica rimane rumore insignificante fino a quando non colpisce
Trascorsa la festa dedicata a tutte le mamme del mondo, mi piace dedicare a loro un pensiero rivolto a quei dolci ed emozionanti nove mesi
Ischia, terra meravigliosa sinonimo di salute, benessere, rigenerazione, pace, piacere! Terra incessantemente vulcanica, calda Madre dove, per chi sa sentire, in certi luoghi si ha
Quando IL Re Carlo di Borbone si insediò a Napoli, nel 1734, tra le varie opere di decoro e miglioria per la città, si preoccupò
Il celebre romanzo “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa rivive in un’opera teatrale che ad esso si ispira, pur discostandosi completamente dalla trama del
Tempo di Pasqua, tempo di dolci. Ma, a parte la prossima festività ormai alle porte, qual’è la ricorrenza che non viene celebrata anche attraverso vagonate
Nato a Mercato S.Severino (Salerno) nel 1961, Francesco Terrone è imprenditore di successo in ambito nazionale e internazionale, giornalista pubblicista, nonchè scrittore ed apprezzato poeta.
La diciannovesima Mostra Internazionale di Architettura di Venezia si svolgerà da Sabato 10 maggio a Domenica 23 novembre 2025, con una pre-apertura l’8 e il
Posta nel punto di unione tra la Valnerina e i Monti Sibillini, Norcia rappresenta il comune più orientale dell’Umbria, posto al confine tra Lazio e
Festa della Donna trascorsa, posso ricordare – senza tema di aver mancato di riguardo verso tutto il genere femminile – che, nella stessa data, celebra
Questo è il titolo dell’ultima mostra d’arte che l’artista Claudio Medorini ha allestito nel centro storico di Foligno, presso la sede della Banca Fideuram di
Il tartufo rappresenta sicuramente uno dei frutti della Terra in cui essa ha manifestato particolare creatività. Al di là delle della sua capacità di nobilitare
Ad Anita Ekberg, l’icona della “Dolce vita”, è intitolato l’ormai celebre Premio che la dott.ssa Sara Iannone ha creato ed organizza ogni anno ormai dal
Recentemente, a Foligno, è stata ritrovata e riproposta attraverso un convegno ad essa dedicato, un’antica ricetta culinaria. L’evento è stato organizzato, con successo, dalla sezione
Pronti con la macchina del tempo? Bene, orologio sul 1200 e…si parte! Nel primo Medioevo i passi e le figure delle danze dei nobili erano
Il Cristianesimo considera la superstizione un peccato contro il primo comandamento. Le scienze psicologiche, invece, la considerano un’espressione del bisogno di sicurezza dell’uomo nei confronti
Quest’anno ricorrono i centoventi anni dalla nascita della “Divina” Greta Garbo, nata a Stoccolma il 18 Settembre 1905, sotto il segno della Vergine, quello delle
Il 10 Gennaio prossimo, ricorre il centocinquantenario della nascita del giornalista e scrittore napoletano Ugo Ricci. Nato nel 1875, morto nel 1940 fu poeta, prosatore
Tra le tante ricorrenze e celebrazioni di artisti e personaggi di cultura che ci aspettano nel 2025, una in particolare mi preme anticipare. Precisamente quella
Tra le leggende più affascinanti riguardo all’origine del caffè, una proviene dallo Yemen, dove in un antico monastero i religiosi utilizzavano un infuso – estratto
Il 26 dicembre, il giorno successivo al Natale, è dedicato alla celebrazione di Santo Stefano, riconosciuto come il primo martire cristiano. Questa festività ha radici
Ognuno di noi ha di certo in mente la scena di Alberto Sordi che divora famelico un grosso piatto di maccheroni nel film “Un americano
Nei giorni scorsi, in occasione della festa dell’Immacolata, il maestro Marco Scolastra, pianista di fama internazionale, ci ha regalato un altro bel concerto nel bellissimo
A proposito degli studi sulla musicoterapia, molto interessanti sono quelli realizzati di recente dall’ infermiera, operatrice olistica ed omeopata tedesca Monika Paul, che opera in
Forse non tutti sanno che la grande Matilde Serao (Patrasso, 1856 – Napoli, 1927), una tra le maggiori scrittrici e pubbliciste italiane, spregiudicata cronista della
Papa Francesco ha accolto in udienza i membri della Commissione Teologica Internazionale, sottolineando l’importanza di rimettere Cristo al centro e di sviluppare una teologia della
Il tessuto sociale italiano, da sempre ancorato alla famiglia, sta subendo una trasformazione significativa. I dati del Censimento permanente del 2021 dell’Istat dipingono un quadro
Papa Francesco ha sempre avuto un modo unico e potente di comunicare con i giovani, e le sue parole “Non truccatevi l’anima, non siate stelle
Il Vaticano si trova di fronte alla necessità di una riforma delle pensioni. Il Papa, in una nuova lettera indirizzata al Collegio Cardinalizio e ai
Nonostante i suoni, i ritmi, le melodie e la musica in genere siano utilizzate a scopi terapeutici fin dalla notte dei tempi, per trovare il
Il mistero sul perché una balena beluga sia apparsa al largo delle coste della Norvegia indossando un’imbracatura potrebbe essere finalmente risolto. Il mammifero addomesticato, che la gente del posto
Nel 2023, in Italia sono stati piantati oltre 2,4 milioni di alberi su una superficie di oltre 3.000 ettari. Questo investimento per il futuro è
Ignazio Florio jr.: uno dei più noti play boy della Belle Epoque, protagonista di innumerevoli e chiacchieratissime avventure galanti. Alle prese con cantanti e femmes
Si avvicina l’inverno, il periodo natalizio, lo stare in casa, il freddo, le lunghe giornate buie. E allora, spesso, ci si rifugia in “coccole” di
Si è da poco concluso il “CAMPI FILM FESTIVAL un ponte tra le generazioni attraverso il cinema”, una interessante manifestazione durata ben dodici giorni che
Gli olii essenziali sono gli estratti puri delle profumazioni delle piante. Le loro proprietà benefiche fanno parte di quella disciplina chiamata aromaterapia che è una
Durante le mie frequenti ricerche di terapie olistiche alternative, ultimamente mi sono imbattuta in un librettino che trattava di danzaterapia. Per anni l’ho praticata da
Chi mi conosce sa bene come, da sempre, sia appassionata di terapie alternative e, soprattutto, naturali. Mi piace, quindi, tra le tante cose, cercare e
Nato a Parigi nel 1834, ed ivi morto nel 1917, fu tra i maestri più importanti della pittura impressionista francese. Di famiglia borghese, agiata e
Il 17 Gennaio si celebra la festa di S. Antonio Abate: a Napoli si dà fuoco alle cataste di roba vecchia chiamate cippi, e si
Anche se come data dovremmo trovarci ancora in estate (siamo a metà Settembre), le piogge degli ultimi giorni hanno determinato il giro di boa, riportandoci
Si sa, l’epoca barocca è stata quella in cui, come non mai, la fantasia, il lusso sfrenato e la mania di grandezza trovarono la loro
L’icona più emblematica e significativa di questo affascinante personaggio della storia è sicuramente la sublime interpretazione di Greta Garbo nel film “Queen Cristina”, girato nel
Con le vacanze estive degli italiani agli sgoccioli si avvicina il momento della riapertura delle scuole che anche quest’anno fa registrare notevoli aumenti per i
Torna il 25 agosto la passeggiata enogastronomica più golosa delle Langhe, ma soprautto la prima a esser nata in Italia tra i filari di viti
Il nome Nocera è di origine umbra e deriva da Noukria, che significa nuova costruzione. Il territorio si sviluppò prevalentemente in età romana perché si
Con Tarquinio il Superbo (settimo re di Roma dal 534 al 510 a. C., secondo la tradizione) terminò l’egemonia etrusca, iniziata con il regno di
E’ estate, viaggio più del solito, e, guidando, ascolto più spesso la radio. Tante voci, tanti nomi, tanti suoni, ed anche tanto, troppo rumore, che
«La mia casa deve essere aperta al sole e al vento e alle voci del mare – come un tempio greco – e luce, luce,
Ventotene, l’isola fuori dal mondo. Effettivamente esserci dà la sensazione che il tempo si sia fermato e che ci si potrebbe trovare in qualsiasi luogo
Un altro bel concerto organizzato dagli “Amici della Musica” di Foligno, con a capo la competente e raffinata direzione artistica del Maestro Marco Scolastra, pianista
All’interno del variegato mondo di storie e leggende su Napoli, esistevano anche le cosiddette “fate vomeresi”. La domanda sorge spontanea: “Chi erano costoro?” Erano delle
Mattarella: “Riconoscenza per affermazione principi di legalità”. Meloni: “Un grazie per instancabile lavoro che svolgete con grande abnegazione” _______________°_______________ Da ieri, sabato 22 giugno, a
Seconda giornata per l’esame di Stato. Problemi di matematica con due classici studi di funzione allo scientifico. Ad Istituti tecnici il caso di una Pmi
All’Università degli studi Link di Roma _______________°_______________ Ha preso il via all’Università degli studi Link di Roma la terza edizione del Festival nazionale delle Università, dal titolo ‘Futuro
Enrico Caruso, ovvero “IL” tenore. Il suo nome fu sinonimo di gloria, fama, onori, ricchezza, leggenda. Tutto ciò, oltre che per l’indiscusso talento, anche –
Il grande artista rock Sting, raffinato amante della ricerca musicale ad ampio raggio, nel lontano 2006, volle dedicare a John Dowland un album musicale dal
“Quale necessità abbiamo di risalire alla storia, di rifugiarci nella leggenda, di consultare i registri dell’immaginazione? La bellezza è sotto i nostri occhi non nel
L’Irlanda non ebbe popolazioni autoctone perché per lungo tempo i ghiacci coprirono la sua superficie. Solo intorno all’800 a.C., quando si diffuse la prima vegetazione,
La sessantesima Esposizione Internazionale d’Arte a Venezia è quest’anno firmata dal direttore artistico del Museo d’Arte di San Paolo Antonio Pedrosa che ha datocome titolo
“J’ADORE LA FEMME”, j’adore Lilì Marleen è il pensiero che mi viene alla mente, ricordando un mio spettacolo messo in scena col compianto Edoardo Guarnera
Sguardo triste, forte e fiero allo stesso tempo, volto pallido secondo la moda del tempo, tono di voce naturale ma ricco di mille sfumature e
Giacomo Puccini: quest’anno se ne parla un po’ ovunque, la ricorrenza del centenario della morte ha acceso i riflettori su quella che è stata ed
Nel mondo della musica classica la Pasqua evoca quasi in automatico la maestosa opera di G.F. Handel “Il Messiah”. Fu composto in appena ventiquattro giorni
Il teatro accompagna l’uomo da quando egli mise piede su questo Pianeta, e non morirà fino a che l’uomo esisterà. Gigi Proietti diceva che “gli
L’Associazione “Amici della musica di Foligno” ha inaugurato Sabato 2 Marzo la sua nuova stagione di concerti con un duo pianistico d’eccezione: Alessandro Taverna e
Alla base del mondo sonoro, in ogni sua dimensione e situazione, esiste il principio della fisica sulla risonanza tra corpi. Questa legge naturale, si esplicita
Il Burlesque è stato un genere teatrale parodistico di origine anglosassone nato nel diciottesimo secolo. Caratterizzato da critico umorismo sgorgato come bonaria reazione alle trascorse
E’ tornato il Festival. E’ tornato il baraccone delle meraviglie (o no?…) L’ho seguo poco. Per carità, anche quest’anno ho guardato qualche segmento delle varie
Tempo di scherzi, lazzi, travestimenti, parate, feste a tema, maschere e coriandoli. Il Carnevale! La festa del divertimento per eccellenza, senza freni, senza regole, senza
In questo articolo vorrei continuare l’argomento sull’affascinante danza irlandese, uno degli aspetti più caratteristici e unici del mondo celtico che da sempre attrae la mia
A Napoli, nei secoli passati, i festeggiamenti erano accolti come occasioni per dimenticare la vita grama che il popolo viveva. Almeno per un giorno la
La voce è lo strumento più perfetto esistente in natura. Piena di sfumature, toni, timbri. L’unico strumento che, partendo dal movimento del diaframma (il centro
“Alto e dritto mi ha insegnato mia madre, è così che noi balliamo Alto e dritto mi ha insegnato mio padre, è così che noi
La mia ultima visita a Lucca mi ha fatto conoscere la figura di Santa Zita, copatrona della città insieme a – in ordine di importanza
L’utilizzo della musica come strumento terapeutico ha origini molto antiche: nella preistoria suoni, canti e danze avevano un ruolo essenziale nei vari rituali di guarigione.
Un week end a Lucca, una passeggiata a Piazza. S. Frediano (vicinissima al mio b&b) ed è amore a prima vista. Passo, infatti, davanti al
Il Circolo Amici della musica “Alfredo Catalani” di Lucca e Porcari ha organizzato lo scorso 2 Dicembre (data di nascita della “Divina”) il secondo dei
“Tutto è energia, non c’è altro da aggiungere. Fate corrispondere le frequenze di guarigione alla realtà che desiderate e non potrete fare altro che ottenerla.
Raffaella Ranise, la scrittrice delle donne. Nata ad Imperia, laureata in giurisprudenza all’Università di Genova, ha collaborato alla cattedra di Diritto del Lavoro della stessa
Si avvicina Natale, le vetrine dei negozi delle nostre città parlano chiaro… Da pochi giorni sono tornata da Napoli per alcune prove del mio ultimo
Rimpasto di governo a Londra, dopo che il primo ministro britannico Rishi Sunak ha sollevato dall’incarico la ministra degli Interni Suella Braverman per un articolo
Le Mantellate: chi non conosce quella che è divenuta a tutti gli effetti una canzone della tradizione romana, di quella popolare più autentica nonostante sia,
Oggi questa mia affermazione ci fa orrore ma, sicuramente, la lunga parentesi che ebbe questa parte della storia della musica, la loro enorme importanza per
Natale cancellato, arriva la Festa d’inverno? Fa discutere la decisione del Presidente dell’Istituto Universitario Europeo di Fiesole, Renaud Dehousse, di cambiare nome al Natale per
Suoni e colori: i primi elementi con cui ognuno di noi è entrato in contatto fin dagli albori della propria esistenza. Oggi essi stanno acquisendo
Ambra Cenci: una donna fuori dall’ordinario, icona di stile ed eleganza, modello di cultura e professionalità capace di catturare le platee con il suo eloquio
La storia di Bobbio si identifica con quella dell’Abbazia di San Colombano, monaco missionario irlandese, vissuto tra il VI e il VII secolo. Questo monastero
Il Parlamento spagnolo ha confermato il suo no, questa volta definitivo, all’investitura come premier di Alberto Nunez Feijoo. Con 177 no e 173 sì –
“Voglio introdurre il “The telephone or l’amour a trois” con la selezione di questi suoi discorsi – ha detto il prof. Luca Filipponi, Presidente del
“Voglio introdurre il “The telephone or l’amour a trois” con la selezione di questi suoi discorsi – ha detto il prof. Luca Filipponi, Presidente del
A volte la nascita dei melodrammi ha una storia curiosa. E’il caso dell’Otello di Gioacchino Rossini. Sappiamo che il grande operista ebbe una vita dedita
A volte la nascita dei melodrammi ha una storia curiosa. E’il caso dell’Otello di Gioacchino Rossini. Sappiamo che il grande operista ebbe una vita dedita
La borsa: indispensabile accessorio dei nostri tempi, a volte status symbol di eleganza e raffinatezza. E pensare che il suo primo utilizzo risale nientemeno che
l principe William è pronto a conquistare i cuori degli americani durante il suo viaggio di 2 giorni a New York per sostenere cause globali
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso