
LA CONVERSIONE – Quarta parte
Nell’articolo precedente abbiamo visto che la cosa più difficile, nel cammino di conversione, è convincersi che in Dio non c’è giudizio, e che nulla di
Nell’articolo precedente abbiamo visto che la cosa più difficile, nel cammino di conversione, è convincersi che in Dio non c’è giudizio, e che nulla di
Nell’articolo precedente abbiamo visto che l’illusione è una fase del cammino, che Dio permette per farci comprendere la differenza tra gli “idoli” e Lui. A
Nell’articolo precedente abbiamo visto come la Quaresima sia molto più di un tempo di penitenza e rinuncia. In effetti è il “luogo” spirituale della conversione,
La Quaresima è molto più di un tempo di penitenza e rinuncia. È il “luogo” spirituale in cui effettuare ciò che gli antichi chiamano “metanoein”,
Nei due articoli precedenti abbiamo esplorato il concetto di discernimento spirituale, illustrandone le tappe. Oggi approfondiamo l’aspetto dell’AIUTO. Il fatto di vivere un percorso evolutivo,
Nell’articolo precedente ci siamo posti la domanda: “Cosa significa vivere secondo lo Spirito”?. Ci siamo soffermati sul concetto di discernimento spirituale, scoprendo che non si
Nella sua autobiografia, Santa Teresa d’Avila – mistica del XVI secolo – esprime il proprio sentimento di impotenza rispetto a ciò che desiderava realizzare per
Santa Margherita da Cortona nasce a Laviano, un piccolo paese in provincia di Arezzo, nel 1247. È una figura emblematica di conversione e dedizione spirituale
Nell’articolo precedente abbiamo visto in cosa consiste la terza tappa della Lectio Divina, ovvero l’Oratio (= preghiera). Oggi concludiamo questo percorso esaminando l’ultimo passaggio di
Nell’articolo precedente, abbiamo visto in cosa consiste la seconda tappa della Lectio Divina, ovvero la Meditatio (= Meditazione). Oggi faremo un ulteriore passo in avanti,
Nell’articolo precedente, abbiamo visto in cosa consiste la prima tappa della Lectio Divina, ovvero la Lectio (= Lettura). Oggi approfondiamo questo concetto, spiegando come andare
Nei due articoli precedenti, abbiamo visto cosa si intende per Lectio Divina e quali sono le condizioni indispensabili per praticarla. Oggi inizieremo ad affrontare le
Prima di considerare le varie fasi della Lectio Divina, vorrei soffermarmi un istante sulla Sacra Scrittura in generale perché, per praticare un’autentica Lectio Divina, bisogna
Studiare le Sacre Scritture, scrutarle, “assaporarle”, è stato da sempre il vero impegno dei monaci. La vita ascetica, infatti, non riguarda soltanto il corpo –
La storia dei Santi Innocenti è una narrazione biblica neotestamentaria dell’evangelista Matteo. Essa racconta il massacro dei bambini di Betlemme, avvenuto sotto il regno di
Il termine solstizio – dal latino sol «sole» e sistere «fermarsi», è un momento cruciale nell’anno astronomico e culturale, poiché segna il giorno più corto
L’antica medicina indiana dell’Ayurveda – o medicina ayurvedica – risale a altre 5000 anni fa e si basa sulla profonda conoscenza del corpo e della
La pietra di Luna è un minerale affascinante, noto per il suo aspetto unico e le sue proprietà metafisiche. Questo minerale si è guadagnato un
L’oniromanzia è una pratica divinatoria che si basa sull’interpretazione dei sogni. Il termine viene dal greco “oneiros”, che significa sogno, e “manteia”, che significa divinazione.
Quello dei Fiori di Bach è un sistema di rimedi floreali ideato dal medico inglese Edward Bach negli anni ’30 del secolo scorso. Tale metodo
Lo Judo è un’arte marziale di origine giapponese, nata nel 1882 con la fondazione del Kodokan – la sede centrale della comunità mondiale di Judo
La Festa della Commemorazione dei Defunti, celebrata il 2 novembre di ogni anno, è una ricorrenza di grande impatto culturale e spirituale in molte parti
Il termine macrobiotica viene dalle radici greche: “makro” (= grande o lungo) e “bios” (= vita), ed è attribuito al medico greco Ippocrate, padre della
San Paolo della Croce – all’anagrafe Paolo Francesco Danei – nasce a Ovada, in Piemonte, il 3 gennaio 1694. È noto per essere il fondatore
Il termine “shiatsu” deriva dalle parole giapponesi “shi”, che significa dita, e “atsu”, che significa pressione. Lo Shiatsu rientra nella grande famiglia dei massaggi orientali,
Santa Faustina Kowalska – conosciuta come l’apostola della Divina Misericordia – nasce a Głogowiec, in Polonia, il 25 agosto 1905, terzogenita di dieci figli. Il
L’agopuntura è un’antica pratica terapeutica, le cui radici affondano nella medicina tradizionale cinese. Essa mira a ripristinare l’equilibrio energetico attraverso la stimolazione di punti specifici
San Matteo, noto anche come Levi, è uno dei dodici apostoli di Gesù. La sua figura è centrale nella Tradizione cristiana, in quanto non soltanto
Nell’articolo precedente ho parlato delle Ley Lines, ovvero delle linee energetiche presenti sul nostro pianeta collegate a siti sacri e luoghi di potere. I nodi
Si sente parlare spesso delle Ley Lines, ovvero delle linee energetiche presenti sul nostro pianeta. Il concetto fu coniato negli anni ’20 del XX secolo
Il cristallo di rocca, noto anche come quarzo ialino, è una varietà di quarzo composta da biossido di silicio (SiO₂). “Il nome deriva dal greco krystallos,
San Bartolomeo è uno dei dodici apostoli di Gesù. Le informazioni su di lui sono frammentarie: la sua vita e le sue gesta sono riportate
Avete mai sentito parlare della chirurgia paranormale? Chiamata anche chirurgia psichica, è una pratica che ha fatto molto parlare di sé nel corso degli anni,
Il diacono Lorenzo (Osca 31 dicembre 225 – Roma 10 agosto 258) è uno dei santi più venerati nella tradizione cristiana. Le notizie sulla sua
Parte integrante dello Yoga, il Pranayama è una pratica millenaria originaria dell’India che disciplina tanto lo spirito quanto il corpo. La parola “Pranayama” deriva dal
In questa terza ed ultima parte dell’intervista alle monache Clarisse Cappuccine di Capriate San Gervasio, chiedo alle Sorelle di spiegare il messaggio – spesso ambiguo
Proseguiamo l’intervista alle monache Clarisse Cappuccine di Capriate San Gervasio, cercando di penetrare più profondamente il “mistero” che ha spinto queste Sorelle a dedicare tutta
Il Monastero “San Giuseppe” delle Clarisse Cappuccine a Capriate San Gervasio, in provincia di Bergamo, è un luogo di intensa spiritualità francescana e clariana. La
Nell’articolo precedente abbiamo visto come, per mantenere il corpo in salute e prevenire le malattie, il primo passo da fare sia curare la propria alimentazione.
Per mantenere il corpo in salute e prevenire le malattie, il primo passo da compiere è curare la propria alimentazione. Un’alimentazione sana ed equilibrata è
Le esperienze di pre-morte, note anche con l’acronimo NDE (Near-Death Experience), sono fenomeni che si verificano quando le persone che ne sono protagoniste si trovano
Uomini e donne di tutti i tempi hanno subito il fascino del mistero, dell’inspiegabile. Esplorare l’invisibile, spingendosi oltre i confini della scienza convenzionale, va ben
Può sembrare anacronistico indagare sulla vita di uomini e donne vissuti molti secoli fa, ma la storia si ripete sempre, pur travestita da modernità. È
Il Karate è un’antica arte marziale originaria dell’isola di Okinawa che ha affascinato e ispirato milioni di praticanti in tutto il mondo. Non deve essere
Tra tutti i tesori spirituali dell’India voglio cogliere, quest’oggi, uno dei simboli più significativi e misteriosi: la Rudraksha. Questi semi, noti per la loro connessione con
Nella vasta galleria dei santi che adornano la storia della cristianità, spiccano Filippo e Giacomo, due dei Dodici Apostoli scelti direttamente da Gesù per camminare
Gianna Beretta Molla, nasce a Magenta il 4 ottobre 1922. Decima di tredici figli, tutta la sua vita è dedicata alla cura dei più deboli,
«Se tutti gli uomini si studiassero di amare e conoscere il vero Iddio, questo mondo si cangerebbe in un paradiso.» Questo è quanto riferisce Gemma Galgani,
Vi presento la «Comunione degli apostoli» di Giusto di Gand, opera realizzata nel 1472-74 e conservata oggi nella Galleria nazionale delle Marche a Urbino. L’evento,
Nell’articolo precedente abbiamo visto come Psicofonia e Metafonia siano fenomeni paranormali riconducibili alla manifestazione di voci o suoni non umani, provenienti da un’altra dimensione. Secondo
Psicofonia e Metafonia sono entrambi fenomeni paranormali riconducibili alla manifestazione di voci o suoni non umani, provenienti da un’altra dimensione. Sono conosciuti anche con l’acronimo
Giuseppe, figlio di Giacobbe, è vissuto a Nazaret nel I secolo d.C. ed è, secondo il Nuovo Testamento, lo sposo di Maria e il padre
Per molti il numero 40 è soltanto una cifra, tant’è vero che facendo una ricerca superficiale, il risultato è il seguente: numero pari, numero semiperfetto,
La bacchetta magica è uno dei più antichi strumenti esoterici al mondo, il cui uso può essere ricondotto alla civiltà proto-indoeuropea. Veniva spesso usata per
“Hockety pockety, wockety wack, Abra, cabra, dabra, da Se ciascun si stringerà Il posto a tutto si troverà.” (dal cartone Disney “La spada nella roccia”)
La Quaresima è una delle ricorrenze liturgiche più importanti della Chiesa Cattolica. Come dice la parola stessa, è un periodo di circa quaranta giorni che
«Salagadula megicabula biddibi-boddibi-bu, mettile insieme e che accade laggiù? Biddibi-boddibi-bu». Dite la verità, lo avete letto cantando, non è così? Quando pensiamo ad incantesimi e
Si sa poco di San Biagio di Sebaste, ma è da tutti conosciuto come protettore della gola e protagonista di una singolare usanza. Nato in
La vita e la storia di Sant’Angela Merici si svolge in uno dei periodi storici più incredibili e sofferti ad un tempo: il Rinascimento. Il
“L’uomo non vive soltanto di pane, ma (…) di quanto esce dalla bocca del Signore” (Dt 8,3) In un mondo in cui il consumismo sembra
Abbiamo da poco iniziato un nuovo anno, ed è importante fare il punto della situazione per affrontarlo nel migliore dei modi. Quali sono le mie
L’Aria è quell’Elemento invisibile – ma onnipresente – grazie al quale sono possibili le più grandi “magie”. È lei che respiriamo, lei che ci rinfresca
Subito dopo Natale, festeggiamo il primo martire cristiano: Stefano, nato in Grecia nell’anno 5 d.C. e morto a Gerusalemme nell’anno 36. Stefano è il primo
Parlare dell’acqua è parlare della vita. È in questo Elemento che ciascuno di noi ha fluttuato per ben nove mesi prima di venire alla luce.
Nato a Faucon-de-Barcelonette, in Provenza (Francia), il 23 giugno 1154, Giovanni de Matha è conosciuto per essere il fondatore dell’Ordine religioso della Santissima Trinità. I
Gli spiriti Elementali sono creature che abitano, caratterizzano e animano la materia, presiedendo l’Elemento cui appartengono. Anzi, potremmo dire che essi “sono“ l’Elemento, per via
L’effigie di Nostra Signora di Guadalupe è conosciuta in tutto il mondo. La sua storia risale a oltre cinquecento anni fa, per l’esattezza al 1531,
Come abbiamo visto precedentemente, gli spiriti Elementali sono molti, ma mi limiterò a descrivere i principali. Queste creature fanno parte dei quattro Elementi che compongono
Come quella di molti altri santi e sante dell’antichità cristiana, anche la storia di Santa Barbara non è facilmente identificabile, a causa delle numerose leggende
Chi non ha mai sentito parlare dei cosiddetti SPIRITI ELEMENTALI? Ma quanti sanno – realmente – cosa sono e come si diversificano tra loro? Prima
Santa Caterina Labouré – all’anagrafe Zoe Labouré – nasce a Fain-le-Moutiers (Francia) il 2 maggio 1806 dai coniugi Pietro e Maddalena Gontard. Cresce in una
Il dodicesimo ed ultimo segno sulla ruota dello Zodiaco sono i Pesci (♓︎) e si situa tra Acquario e Ariete. Si tratta di un Segno
Santa Caterina d’Alessandria nasce ad Alessandria d’Egitto intorno agli anni 280-290 d.C. Di lei non si hanno notizie sicure e, di quelle che sono pervenute
L’undicesimo segno sulla ruota dello Zodiaco è l’Acquario (♒︎) e si situa tra Capricorno e Pesci. Si tratta di un Segno Fisso di Aria, ovvero
Giuseppe Moscati – uno dei medici più conosciuti della Napoli d’inizio Novecento – nasce a Benevento il 25 luglio 1880 dai coniugi Francesco Moscati e
Il decimo segno sulla ruota dello Zodiaco è il Capricorno (♑︎) e si situa tra Sagittario e Acquario. Si tratta di un Segno cardinale, in
Santa Elisabetta della Trinità – all’anagrafe Élisabeth Catez – nasce nel campo militare di Avord, in Francia, il 18 luglio 1880. È la prima figlia
Il nono segno sulla ruota dello Zodiaco è il Sagittario (♐︎) e si situa tra lo Scorpione e il Capricorno. Si tratta di un segno
San Martino di Porres – il primo santo mulatto delle Americhe – nasce a Lima (Perù) il 9 dicembre 1579 da Juan de Porres de
L’ottavo segno sulla ruota dello Zodiaco è lo Scorpione (♏︎), e si situa tra la Bilancia e il Sagittario. Si tratta di un Segno fisso,
San Paolo della Croce, all’anagrafe Paolo Francesco Danei, nasce ad Ovada, nel Monferrato, il 3 gennaio 1694 da Luca Danei e Anna Maria Massari, coniugi
Il settimo segno sulla ruota dello Zodiaco è la Bilancia (♎︎). Si tratta di un Segno cardinale, in quanto dà avvio a una stagione: in
Monaca e mistica, Santa Margherita Maria Alacoque nasce a Hautecourt, in Francia, il 22 luglio 1647. Nonostante i suoi genitori siano ferventi cattolici – il
Il sesto segno sulla ruota dello Zodiaco è la Vergine (♍︎). Si tratta di un Segno mobile, in quanto si situa alla fine di una
Nell’articolo precedente, abbiamo lasciato la piccola Thérèse inginocchiata dinanzi a Papa Leone XIII nell’atto di implorare la grazia di entrare al Carmelo a quindici anni.
Il quinto segno sulla ruota dello Zodiaco è il Leone (??). Come il Toro, lo Scorpione e l’Acquario, si tratta di un segno cosiddetto FISSO,
Marie-Françoise Thérèse Martin – universalmente conosciuta come Santa Teresa di Gesù Bambino – nasce ad Alençon (Francia) il 2 gennaio 1873, ultima di nove figli
Il quarto segno sulla ruota dello Zodiaco è il Cancro (??). Come l’Ariete, si tratta di un segno cardinale in quanto dà avvio a una
I gemelli Cosma e Damiano, conosciuti anche come i “santi medici”, nascono ad Egea – città portuale della Turchia – nell’anno 260 circa. Di famiglia
Il terzo segno sulla ruota dello Zodiaco è quello dei Gemelli (??). È lui che chiude la stagione primaverile, segnando il passaggio verso quella estiva.
Patrono di Napoli e Benevento, San Gennaro è conosciuto e venerato in tutto il mondo per il famoso miracolo della liquefazione del suo sangue. Gennaro
Il secondo segno sulla ruota dello Zodiaco è il Toro. Anche lui “sboccia” con la Primavera, infatti il suo periodo di transizione va dal 21
«12 settembre: Santissimo Nome della B. V. Maria. In questo giorno viene rievocato l’ineffabile amore della Madre di Dio verso il Figlio santissimo e viene
ARIETE “Nessuno è nato sotto una cattiva stella; ci sono, semmai, uomini che guardano male il cielo”, dice il Dalai Lama. Come abbiamo visto nell’articolo
Premio Nobel per la Pace nel 1979, Madre Teresa di Calcutta è la seconda donna (naturalizzata) indiana ad aver ricevuto la massima onorificenza del Paese
Il termine Zodiaco (dal latino zodiăcus e dal grecoζῳδιακός), significa letteralmente «figura (di animale) celeste». Osservando più da vicino il termine greco zōdiakòs, infatti, osserviamo
Iconograficamente, è uno dei santi più conosciuti al mondo ma le fonti su di lui sono piuttosto rare e, a tratti, si confondono con la
In questo articolo avviciniamo la lente di ingrandimento sulla storia dell’Astrologia per vedere come si è modificata, nel tempo, la percezione umana nei confronti di
«Era di media statura ed esile di corpo; aveva un bel viso e la carnagione rosea; i capelli e la barba tendevano al rosso; gli
L’Astrologia viene spesso vista come una pratica occulta, al limite della superstizione. Si ritiene, infatti, che essa esaurisca il proprio “compito” nel determinare il destino
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso