
DEBITO PUBBLICO, I TRE PARADOSSI CHE CI SALVANO – A caro prezzo
Dopo la resa ai vincoli della Commissione Europea, che ha frenato la corsa del Governo italiano verso sempre più deficit e sempre più debito pubblico,
Dopo la resa ai vincoli della Commissione Europea, che ha frenato la corsa del Governo italiano verso sempre più deficit e sempre più debito pubblico,
Un Boeing 737 MAX 8, precipitò il 10 marzo 2019 e tutti i presenti a bordo, 157 tra passeggeri e membri dell’equipaggio, morirono. Abbiamo scelto
Oggi ogni opera di educazione sembra diventare sempre più ardua e precaria. Si parla costantemente di una grande emergenza educativa, delle immani difficoltà che si
Solo negli ultimi dieci anni gli stranieri cui è stata concessa la cittadinanza superano il milione Il Governo italiano si vanta di aver agito per
Il Parlamento britannico fu il teatro di una battaglia conseguente al conflitto nell’Irlanda del Nord. La prima battaglia del XXI secolo in Europa tra gestione
Tutto è avvenuto casualmente, a seguito di un’improvvisa interruzione dell’audio in uno dei tanti salotti televisivi, dove si narrano vicende e storie di vita.L’interruzione delle
Mentre la UE vuole fare “il primo della classe” della sostenibilità, il resto del mondo segue la sua strada, ed è una strada insostenibile. Il
Per controllare la velocità in modo preciso esistono gli Autovelox. Ci si aspetterebbe che l’installazione degli Autovelox da parte degli Enti preposti fosse totalmente libera,
Con la crisi devastante che sta demolendo il settore della fabbricazione di autovetture, i fabbricanti riescono a far dimenticare le loro enormi responsabilità nelle scelte
Attualmente, sia le superpotenze che le medie potenze vogliono avere il miglior inizio possibile nel nuovo ordine mondiale che verrà raggiunto. Da qui l’impressione quasi
All’inizio del 2019 Lega e Movimento Cinque Stelle, anche se con percentuali di consenso in continua evoluzione rispetto ai risultati delle elezioni del Parlamento nel
Parlare della malattia non è cosa semplice, per me, specie per chi la vive e la ri – vive in altri. Non lo è per
Farid ha 11 anni. Suo padre è morto e ora tocca a lui proteggere sua mamma e i suoi fratelli. Vive in Afghanistan, in un
Uno dei grandi problemi dell’Italia è la incapacità di reagire in tempia adeguati ai bisogni. Quali scelte siano fatte perché questo è un argomento di
La Cina ha ridotto le aspettative sulla crescita del Pil nel 2024. L’economia cinese è in lievissimo rallentamento, con una crescita del PIL che nel
Da quando la storia è documentata, l’Asia è stata la regione più importante del globo. Quando Roma era un villaggio di capanne nato vicino al
Nel 2023 ha continuato a crescere lo scarto tra il Pil pro capite italiano e di gran parte degli Stati aderenti da più tempo all’Unione
Tran-si-zió -ne significa passaggio da una situazione a un’altra, sia in senso statico, come condizione intermedia definita, che in senso dinamico in quanto implichi l’idea
La Tassa Piatta (in inglese Flat Tax) è per definizione una tassa che colpisca tutti i redditi di tutti in modo “piatto”, vale a dire
Nel discorso inaugurale del 2017 per l’inizio del suo incarico Donald Trump, il neo presidente degli Stati Uniti d’America, ha detto molto. Una frase spiccava
L’intera esistenza umana è come una vorticosa raccolta di sentimenti, emozioni e memorie. Indelebilmente vanno a depositarsi dentro, nell’intimo, e preparano il nuovo che verrà,
Donald Trump ha iniziato la sua prima Presidenza a gennaio 2017 e inizierà la seconda da gennaio 2025. Sono trascorsi otto anni, ma qualcosa nel
Già nel 2017 Paolo Gentiloni, concludendo il primo vertice da presidente del Consiglio con il cancelliere tedesco Angela Merkel, espresse l’opinione che l’Unione Europea adottasse
Già al vertice di Davos, nel 2017, Christine Lagarde, direttore generale del Fondo Monetario Internazionale (Fmi), ha tacitamente ammesso il fallimento delle politiche neoliberiste [1]esortando
Nella lingua inglese è diventato un acronimo: TMI, che sta per “Too much information”. E’ la sindrome di cui soffriamo nell’era dell’abbondanza di dati, resa
La “politica della talpa” fu un simpatico concetto espresso da un professore universitario, che la sinistra cominciò ad applicare circa un decennio fa, e che
L’anno dei cristiani inizia con l’avvento: un tempo di attesa, di ricerca, di invocazione. Inizia con un grido, il grido di chi si sente oppresso
Mentre si dibatte per una soluzione alla crisi migratoria concordata in sede UE, , una europolitica operativa viene comunque realizzata dalla CEDU; con un conflitto
I mercati finanziari internazionali richiederebbero una disciplina monetaria e regole finanziarie severe. Oggi non abbiamo ancora né l’una condizione né le altre. Risultato: focolai di
Processi storici come le “invasioni barbariche” non si realizzarono in mesi o anni ma in decenni e decenni. Il crollo dell’Impero Romano, che nei libri
9 novembre 2024 – Lo storico anniversario cade in una situazione per l’Europa ben diversa da qualunque immaginabile trentacinque anni fa, una situazione la cui
Agli albori dell’informatica era tassativo prevedere una procedura non digitale di riserva nel caso di malfunzionamenti, una cautela oggi dimenticata. Una delle ultime notizie sulla
Cerchiamo di definire cosa intendiamo qui per “servizio pubblico multimediale”. La cura degli interessi pubblici è lo scopo di ogni apparato amministrativo (Stato ed altri
La diffusione pervasiva delle tecnologie informatiche, grazie agli apparati digitali, pone problemi inediti e appare ormai chiarissimo che occorre adeguare alcuni processi di scelta e
Parlando con le persone, ascoltando le conversazioni sull’auto e al mercato, si ha la chiarissima sensazione che gli italiani si sentano sempre più poveri rispetto
Un problema pluridecennale dell’Italia è che il Prodotto Interno Lordo, in sigla PIL che semplificando è la somma di tutte le spese “registrate” cresce troppo
Il legame tra crescita economica e livello di fiducia nel futuro, in una società capitalistica e neoliberista, è assodato. Una questione attuale è se il
Finora non abbiamo visto alcun reale sforzo coordinato per porre fine alla guerra in Ucraina. È giunto il momento di affrontare questa impasse. Riusciranno i
La situazione in Europa è oggi, obiettivamente, di non-pacificazione e di guerra. Nonostante siano passati cento anni dallo scoppio della guerra 1914-18, e siano stati
Negli ultimi 10 anni la classe politica al potere nella UE ha dimenticato che “ogni” popolo ha diritto all’autodeterminazione, e che l’Europa potrà dirsi finalmente
Le idee per lo sviluppo tecnologico dell’Italia si affermano con troppa lentezza, ma sviluppo è cosa ben diversa da “digitalizzazione”. Nel dibattito che si svolge
Nel Maggio 2014 Papa Bergoglio , in un suo discorso a Tel Aviv, davanti al presidente israeliano Shimon Peres e al premier Benjamin Netanyahu ,
Come è noto la figura dei Partiti basata su coesivi valori fondanti di riferimento, è andata progressivamente a scomparire, non solo in Italia, ma anche
Un contratto da 400 miliardi di dollari per la vendita di gas russo alla Cina fu firmato il 21 maggio 2014; se gli effetti fossero
Dalla finestra della mia stanza osservo incantato un bambino. E’ giù nel giardino, è assieme ai propri genitori, attorniato da giochi. Età: forse cinque o
La confusione tra i termini “Europa” e “Unione Europea” si sta rivelando sempre più foriera di incomprensioni Diamo per scontato che un Paese, uno Stato,
È appena trascorso il 4 ottobre, giorno in cui si festeggia la Giornata Mondiale degli Animali.Tale data non è del tutto casuale perché è il
C’è una risposta cui tutti i fautori della permanenza dell’Italia nell’area euro sono felici di rispondere: “Che cosa accadrebbe se uscissimo dall’euro?” – Risposta :
Il 25 maggio 2014, più di dieci anni fa, fu eletto il Parlamento Europeo; che non era e non è il Parlamento di tutta l’Europa,
“Non chiedere, potrebbero accontentarti!”. Questa frase oggi si può applicare alle imprese italiane; il proverbio invita a prestare attenzione a ciò che si chiede, perché
“Gli spartani non si arrendono mai. Gli spartani non si ritirano mai. Queste regole hanno dimostrato la loro saggezza, e se il rispettarle a volte
Alla fine degli anni Novanta, pur essendo parte dell’unione monetaria che ha dato luogo all’Euro come moneta unica, la spesa complessiva delle nostre amministrazioni pubbliche
In Italia, essere dichiarati invalidi civili con una percentuale tra il 75% e il 99% non garantisce soltanto una condizione di salute precaria, ma anche
Viene da sorridere pensando a un articolo scritto da Montanelli, in era democristiana. Il toscano di Fucecchio si lamentava che, contrariamente a quello che accadeva
Con un debito pubblico che veleggia verso i 3.000 miliardi e un Governo che tenacemente riduce la pressione fiscale sui ricchi e taglia servizi essenziali,
Una Europa spaccata in due non è una novità storica, così come non lo sono gli sforzi per superare la divisione Il conflitto armato in
Una economia sostenibile è tale se ogni generazione lascia a disposizione della seguente almeno le stesse risorse naturali che ha ricevuto dalla precedente; questa è
Abbiamo trovato , su una vecchia rivista, un articolo con lo stesso titolo…noi aggiungiamo qualche commento da cui si possa valutare se in 15 anni
Si prospetta una manovra inchiodata dalla scelta di ridurre la pressione fiscale su alcune classi di contribuenti e legata al rispetto dei vincoli UE L’estate
Oggi, agosto 2024, l’Europa Occidentale continua a ridurre gradualmente le importazioni di gas da quella Orientale. Nessuno si è ancora posto il problema di cosa
Dopo il referendum anti-nucleare l’Italia ha rinunciato definitivamente alla fissione nucleare come fonte energetica prodotta sul suolo nazionale. La fusione nucleare sarebbe una soluzione, ma
Il continuo scavalcamento della tecnologia rispetto alla legislazione crea uno stato di fatto in cui i padroni delle le aziende tecnologiche diventano leader politici che
Fa parte della vita il giusto e necessario riposo e vivere bene le vacanze non è un affare di poco conto, soprattutto se conosciamo l’importanza
Ha una voce la vita. Sicura, profonda, avvolgente. Richiama il movimento instancabile e sinuoso dell’abbraccio del mare sulla battigia, dove resta segnato il suo andare
Nella frenesia della vita quotidiana, dove il tempo sembra scorrere veloce come il vento, ci sono piccoli gioielli di bellezza che ci catturano e ci
Secondo una leggenda cinese è il guscio di una tartaruga, scalfito dal fuoco, a pronunciare gli ideogrammi originari.Compito dell’arte, e della cultura in generale, è
Giuste o sbagliate che siano, le frasi pronunciate dagli artisti che hanno calcato la storica piazza del Circo Massimo di Roma, nella sera del 1°
Carta profumata, bigliettini con disegni, frasi che davano spazio ai sentimenti. Oggi, invece, le emozioni passano attraverso tasti, schermi e schermucci; poco cambia se dello
Il diritto vigente presuppone il diritto naturale, che è recepito dalla coscienza prima ancora di qualsivoglia regola codificata, postulando una condizione di esistenza in natura,
La libertà non viene dopo niente. La libertà è. Spesso difficile da comprendere, la libertà è un pensiero sottile. Ci vuole tempo perché possa essere
Esiste una simmetria inversa tra gioventù e vecchiaia: i giovani hanno poco passato alle spalle e tanto futuro davanti. Ai giovani si schiudono le speranze,
La luce è il ponte che il tempo tende per conoscere la sua distanza, l’ampiezza delle masse, dei voli, per raccogliere la sua linea nello
In risposta alle tante lettere che i lettori mi hanno inviato ho pensato di coinvolgere Alessandra Morelli per la competenza maturata nei tanti anni di
Ultimamente il web pullola di poesie. Scrittori o presunti tali che si cimentano nelle prove più ardue: esprimersi attraverso i versi ed emozionare. Alcuni riescono.
Serve, davvero, commemorare tragedie risalenti tanto indietro nel tempo, pensando che le nuove generazioni possano trarne insegnamento a non cadere negli errori e colpe di
E’ tornato il Festival. E’ tornato il baraccone delle meraviglie (o no?…) L’ho seguo poco. Per carità, anche quest’anno ho guardato qualche segmento delle varie
Arriva presto quest’anno la Quaresima. Neanche il tempo di riprenderci dalle festività natalizie che subito siamo immersi nel colore viola di questo tempo dell’anno. Ormai
Poiéin in greco antico significa esattamente fare, costruire, produrre o realizzare. Ed è proprio da questo verbo che ha origine l’etimologia della parola poesia. Tale
“La tradizione della cultura occidentale che si concentra sulla ricerca della verità, una tradizione che viene dai filosofi greci e dall’Illuminismo, è l’esempio più chiaro
L’inverno, seppure porti con sé un fascino particolare, appare sempre troppo lungo.Le giornate sembrano troppo brevi, nonostante guadagnino gradualmente e impercettibilmente nuovi spazi di luce.
Dall’imperialismo al totalitarismo L’isolamento, lo spaesamento e lo sradicamento, sono le vere piaghe del nostro tempo. Nella puntualizzazione di Enegrén su “Le origini del totalitarismo”:
Nella società odierna, sempre più connessa e digitale, si sta verificando una crisi profonda e silenziosa: la crisi della cultura dei sentimenti. Mentre le tecnologie
Il totalitarismo I totalitarismi hanno fatto leva sull’estraneazione sociale delle masse – ipnotizzate dalle ideologie e annichilite dal terrore – spingendo l’uomo al punto di
La non-appartenenza al mondo. L’amor mundi “Arendt works with a cluster of notions: loneliness, superfluousness, uproottedness, lostness. The emphasis is on loneliness, but at times
Osservo estasiato, incantato quelle geometrie ostinate che filtrano la luce, quei fili che si cullano nell’aria: tela di ragno. Lui è impegnato nel suo lavoro,
La solitude come non-appartenenza al mondo Il testo “Le origini del totalitarismo” non nasce da intuizioni teoretiche, come ci si potrebbe aspettare da una teorica
IWP pubblica oggi – Giornata mondiale della filosofia – l’ultima parte del saggio dedicato al pensiero di Paul Ricoeur. E’ l’occasione per ricordare questa giornata
Del dono e del perdono Il cuore della questione è che in virtù di questo legame che è dipendenza dall’economia del dono, un’approssimazione etica potrebbe
La libertà come bene comune La politica trova nella libertà la sua ragion d’essere, e nell’azione il suo ambito sperimentale. L’essere-nel-mondo che contraddistingue l’esistenza umana
Che cos’è la politica? “Greci e Romani sentirono l’esigenza di fare della guerra di Troia l’inizio della loro storia e dovettero pertanto compiere un’operazione di
Da Heidegger a Ricoeur: la cura come Sorge. Dell’empatia Ma l’aspetto più importante è che l’identità ipse dell’uomo capace eleva la riflessione da uno statuto
La lotta per il riconoscimento: la mutualità Nell’opera “Percorsi del riconoscimento” (2004) Ricoeur approfondisce dapprima la via tracciata da Hegel della reciprocità attraverso la lotta
La prospettiva etica: la vita buona «In virtù di cosa, in effetti, possiamo noi stimarci o rispettarci? Dapprima in quanto capaci di designarci come locutori
“Sous l’histoire, la mémoire et l’oubli.Sous la mémoire et l’oubli, la vie. Mais écrire la vie est une autre histoire. Inachèvement”. (P. Ricoeur, La mèmoire,
Umano e postumano. Critica femminista «Si potrebbe dire che al vecchio diritto di far morire o di lasciar vivere si è sostituito un potere di
Sul biopotere Il termine bio-politica (composto da bìos “β?ος”, vita e da polis “πολις”, città) ricorre con vari significati nella storia della filosofia e nella
Elementi di etica femminista post-strutturalista “Le teoriche che applicano i diritti attraverso i panorami culturali, senza porre attenzione al contesto, corrono il rischio dell’imperialismo culturale.
Nel saggio pubblicato qualche tempo fa su Rosi Braidotti, abbiamo posto l’accento sul “femminismo della differenza”, arricchito dall’”etica nomade” che caratterizza il pensiero di Braidotti.
Quando il giorno si spegne e la notte cala, un sentimento veglia sui nostri sogni: la tenerezza. E’ un canto dolce che ci accompagna nel
Finestre sul passato, frammenti di tempo sospesi tra le pagine di un album o le pareti di una galleria: fotografie. In esse si nascondono ricordi,
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso