
RACCONTI E PAROLE DI VITA
Tutto è avvenuto casualmente, a seguito di un’improvvisa interruzione dell’audio in uno dei tanti salotti televisivi, dove si narrano vicende e storie di vita. L’interruzione
Tutto è avvenuto casualmente, a seguito di un’improvvisa interruzione dell’audio in uno dei tanti salotti televisivi, dove si narrano vicende e storie di vita. L’interruzione
L’intera esistenza umana è come una vorticosa raccolta di sentimenti, emozioni e memorie. Indelebilmente vanno a depositarsi dentro, nell’intimo, e preparano il nuovo che verrà,
L’anno dei cristiani inizia con l’avvento: un tempo di attesa, di ricerca, di invocazione. Inizia con un grido, il grido di chi si sente oppresso
Quando è notte tutto sembra diverso. Le forme svaniscono o si trasformano. I suoni si ovattano o si accentuano. Lo sguardo si muove instancabile alla
Dalla finestra della mia stanza osservo incantato un bambino. E’ giù nel giardino, è assieme ai propri genitori, attorniato da giochi. Età: forse cinque o
Fa parte della vita il giusto e necessario riposo e vivere bene le vacanze non è un affare di poco conto, soprattutto se conosciamo l’importanza
Ha una voce la vita. Sicura, profonda, avvolgente. Richiama il movimento instancabile e sinuoso dell’abbraccio del mare sulla battigia, dove resta segnato il suo andare
Nella frenesia della vita quotidiana, dove il tempo sembra scorrere veloce come il vento, ci sono piccoli gioielli di bellezza che ci catturano e ci
Carta profumata, bigliettini con disegni, frasi che davano spazio ai sentimenti. Oggi, invece, le emozioni passano attraverso tasti, schermi e schermucci; poco cambia se dello
Esiste una simmetria inversa tra gioventù e vecchiaia: i giovani hanno poco passato alle spalle e tanto futuro davanti. Ai giovani si schiudono le speranze,
Arriva presto quest’anno la Quaresima. Neanche il tempo di riprenderci dalle festività natalizie che subito siamo immersi nel colore viola di questo tempo dell’anno. Ormai
L’inverno, seppure porti con sé un fascino particolare, appare sempre troppo lungo.Le giornate sembrano troppo brevi, nonostante guadagnino gradualmente e impercettibilmente nuovi spazi di luce.
Caro Gesù Bambino, lascia che ti scriva anch’io una letterina. In fondo, che cos’è una lettera a Gesù Bambino se non una preghiera di Natale,
Nella società odierna, sempre più connessa e digitale, si sta verificando una crisi profonda e silenziosa: la crisi della cultura dei sentimenti. Mentre le tecnologie
Osservo estasiato, incantato quelle geometrie ostinate che filtrano la luce, quei fili che si cullano nell’aria: tela di ragno. Lui è impegnato nel suo lavoro,
Quando il giorno si spegne e la notte cala, un sentimento veglia sui nostri sogni: la tenerezza. E’ un canto dolce che ci accompagna nel
Roma: città d’agosto, capitale calda, deserta, quasi innaturale. Una città che offre scorci interessanti quando non si è distratti dal suo caos metropolitano e il
Finestre sul passato, frammenti di tempo sospesi tra le pagine di un album o le pareti di una galleria: fotografie. In esse si nascondono ricordi,
Nel silenzio avvolgente della sera, le note lievi di una melodia “battistiana” si diffondono nell’aria, abbracciando ogni angolo della stanza. Il cuore e la mente
Nel vasto e misterioso cielo azzurro, un affascinante spettacolo prende forma. Sono le nuvole: morbidi veli di vapore danzano lievi tra gli orizzonti, creano forme
Nel cuore di un immenso campo, tra distese verdi e alberi maestosi, sbocciano dei tesori preziosi: i fiori di campo. Queste meravigliose creature, con la
Nella calma delle ore notturne, quando la realtà è sommersa dal silenzio e la mente si lascia andare, la nostalgia si insinua delicatamente nella nostra
La chioma e la sua forma, i rami e il loro intreccio, le foglie e il loro disegno: sapienti armonie di un progetto inscritto in
“Saper ascoltare” non solo è fondamentale per arrivare a quella conoscenza di sé che libera dalle inquietudini e consente di arrivare alla serenità interiore, ma
Ci sono ancora case costruite sulla roccia, come intendeva Gesù? Con scandaloso ottimismo rispondiamo: “Case? Ma città intere sono, se le mettiamo insieme”. Facciamo un
Quando si vede un uomo soffrire, si vorrebbe in qualche modo poter contribuire ad alleggerire il suo dolore, si vorrebbe poter diventare per quella persona
“Non bisogna mai confidare un segreto a nessuno. Perché se lo confidi ai tuoi tre amici più fidati anche ciascuno di loro, poi, ha tre
Una curiosità intima, indescrivibile abita gli occhi di chi cerca il senso non evidente delle cose, il mistero di ogni vicinanza, il profondo della vita.
L’attesa è l’abilità di riconoscere la completezza nel dettaglio e, stupiti, provarne intima riconoscenza. Accade, talvolta, di non vedere nulla o nessuno che desti attenzione,
Nei giorni appena trascorsi, mi è capitato di riflettere su quanti, nel dicembre del 2022, hanno terminato la propria esistenza su questo mondo: noti personaggi
E’ strappato l’ultimo foglio del calendario: l’anno vecchio è alle spalle. Quanti avvenimenti e quanti incontri sono successi! Alcuni belli che ci hanno dato gioia;
E’ il Natale una data che tutti volentieri celebrano. Ma sappiamo tutti renderci conto della sua essenziale bellezza? Potremmo tutti documentare la sua reale autenticità?
Siete mai entrati nella casa di una persona che non conoscete, ma della quale vorreste capire qualcosa? Se in questo appartamento ci sono dei libri
Si entra in punta di piedi nella vita, allo stesso modo in cui ci si addentra con rispetto e attenzione nel cuore di un bosco
Mi diceva un amico per confortarmi, quando piangevo la morte di mia madre: “E’ strano, quando finiscono di morire tutti e due i genitori, ci
Dentro mi sento giovane e mi considero quello di sempre, eppure… i conti non tornano. Finora potevo imputare i segni del tempo all’insonnia o allo
Sospeso, leggero, sicuro, discreto, silenzioso, efficace. Pochi aggettivi dei tanti che potrebbero ancora raccogliersi per descrivere il volo di un nibbio. Non è facile riconoscere
Finita la crisi politica ferragostana e non, elezioni politiche espletate e ora: cosa accadrà? Chi aveva creduto alla taumaturgia del voto, ora sa che un
Da tempo numerosi ghiacciai alpini sono scomparsi lasciando il posto a detriti e rocce. Il bosco colonizza suoli un tempo perennemente gelati, e la pietra
“Detto questo, è inutile stabilire se Zenobia sia da classificare tra le città felici o tra quelle infelici. Non è in queste due specie che
E’ passata l’estate, è finita quella fantastica sinfonia di cielo che è l’alba, l’aurora d’estate, così veloce a restituire il sole, la luce dopo la
Ogni viaggio vero inizia soltanto dopo che si è compreso che la meta in precedenza raggiunta era solo il biglietto giusto per un nuovo inizio.
Tutto accade con fedeltà. Tutto torna a riproporsi nella ferialità dei giorni che tuttavia si succedono nuovi uno all’altro. Tutto scorre nella fedeltà dei ritmi,
In questi ultimi anni, da quando sono “a riposo”, trovo molto tempo per passeggiare in città e nei campi, per “bighellonare”. Spesso, senza una meta
Viviamo nella società del rumore, della connessione permanente, del sovraffollamento di informazioni, immagini, sollecitazioni. In questo continuum acustico e visivo, è difficile trovare spazi di
Vedere le cose belle dove nessuno le scorge: un’impresa che riesce soltanto a chi conosce l’alfabeto del silenzio, a chi abita familiarmente spazi alti e
Ciascuno di noi è un attore, che recita i suoi diversi ruoli negli infiniti teatri della vita. La ricerca di noi stessi procede di pari
Nei momenti di difficoltà ci si sente profondamente soli. Mai come in questi tempi in cui l’isolamento a volte è imposto, la solitudine, se non
Oggi è possibile sperare? Le amare delusioni di oltre un ventennio di secolo, che soltanto tempo fa si sognava felice, tutto da godere, in una
E’ un piacevole tuffo in quel segmento di vita contraddistinto da tradizioni ormai dimenticate, riferite al “Come eravamo”: un delicato affresco celebrato nelle simpatiche cartoline
Pace è parola che si coniuga con giustizia. In genere si coniugano i verbi ma se le parole servono a esprimere concetti, allora pace sta
Strana capacità la memoria: consente di ricordare, ma anche sceglie e dimentica. Ci offre distanza, e dunque calma gli ardori, ma a volte ci offre
Ci troviamo immersi tutti in un periodo storico a dir poco difficile e complesso, per affrontare il quale risultano spuntate le opposte armi dell’ottimismo sciocco,
Una curiosità intima, indescrivibile abita gli occhi di chi cerca il senso non evidente delle cose, il mistero di ogni esistenza. Si accende lo sguardo
Di fronte a episodi di criminalità giovanile il rischio è di generalizzare fenomeni che, per quanto ripetuti in forme diverse, restano fortunatamente marginali. Nella nostra
Torna il Santo Natale. Torna con il suo bagaglio di ricordi, di sentimenti, di propositi. Tutti, cristiani e non cristiani, sentono questa festa con affetto,
Della politica, di ogni suo minimo sussulto, controversia, screzio, si discute per giorni, si ragiona, si polemizza. Dei giovani e giovanissimi, dei loro problemi, dei
Che sapore ha il digiuno? In Occidente nessuno lo ricorda. I nostri bambini, spesso a rischio obesità, nemmeno sanno cosa sia. E nemmeno chi è
Quante volte iniziamo e terminiamo la giornata in solitudine, avendo come unico compagno di viaggio noi stessi e il nostro lavoro o studio? E quante
“Per grazia di Dio sono un uomo e cristiano, per azioni gran peccatore, per vocazione pellegrino della specie più misera, errante di luogo in luogo.
Lungo vie affollate di passi frettolosi, di volti curiosi, di storie sconosciute, di sguardi inafferrabili, di labbra silenziose, camminando dentro a percorsi urbani traboccanti di
Facendo ritorno da una camminata, magari attraverso campi o boschi, gli occhi conservano dentro in modo prolungato immagini, spazi, emozioni, colori. Lo sguardo brilla, parla,
Nelle stagioni di mezzo che sfogliano il grande libro dell’anno, nei frammenti di tempo che segnano i confini inafferrabili di ogni inizio o fine del
Nella società dei tempi folli, frenetici, massificanti l’unica possibilità che abbiamo, per recuperare la nostra vita e sottrarci alla quotidiana sopravvivenza, è diventare protagonisti di
Mai, nella storia, nell’evoluzione dell’umanità, abbiamo avuto così tanti mezzi di comunicazione – cellulari, servizi di messaggistica, e-mail, social media on line – ma siamo
Esiste una simmetria inversa tra gioventù e vecchiaia: i giovani hanno poco passato alle spalle e tanto futuro davanti. Ai giovani si schiudono le speranze,
Valigie da preparare, auto da mettere a punto, soldi da contare. Code ai caselli, attese sui moli, nelle stazioni, negli aeroporti. Dove andiamo? Cosa cerchiamo?
Sarà possibile capire fino in fondo il senso della nostra vita su questa sfera denominata Terra? Lo so che è una domanda antica e forse
Ogni volta che si entra in un ospedale, il pensiero va naturalmente al mistero della malattia e del dolore, alla speranza della guarigione e al
La comprensione più profonda dello scorrere del tempo è quasi la percezione di una continua privazione. Il tempo sottrae gli attimi migliori della vita, i
Orario di arrivi frenetici. Un flusso continuo di persone si avvia verso i luoghi di lavoro o di studio. Vedo un uomo fermarsi, tirare su
Facendo ritorno da una camminata, magari attraverso campi o boschi, gli occhi conservano dentro in modo prolungato immagini, spazi, emozioni, colori. Lo sguardo brilla, parla,
Non è facile raccontare dopo aver vissuto. Non è facile, non è scontato, non è immediato il proprio racconto. Il tempo del racconto è frutto
Sentiamo che il nostro modo di vivere sta per cambiare, non solo il modo di vestire, che pure non è solo apparenza, ma proprio il
I nostri genitori, se ne cadeva a terra un pezzetto, lo raccoglievano e impedivano che qualcuno potesse calpestarlo, anche solo per distrazione. Caldo, profumato, croccante
Facilmente si accumulano cose, pensieri, esperienze, incontri, persino persone. Con facilità si prende e si lascia, si conosce e si dimentica, si incontra e si
Un foglio bianco, non scritto, pronto; un tavolo che guarda lontano; una finestra che svela e nasconde: un mondo carico di messaggi, domande, suggestioni per
Dite la verità: avete mai spiato la cassetta delle lettere anche la domenica, tanto era grande il bisogno di essere ricordati da qualcuno? Avete “sentito”
Inizia dalla nascita, appartiene a ciascuno di noi: il viaggio. Ognuno di noi viaggia, ogni giorno, ora, minuto; cresce, apprende nuove cose e ne perde
Nelle notti gelide e nelle giornate avare di luce della stagione fredda la natura non fa venir meno il profumo delicato e il colore tenue
Quando ovunque sovrasta il silenzio e ogni cosa resta avviluppata dal grande freddo non è facile pensare a come sarà il tempo della fertilità, il
Tutti, con diversa intensità, conduciamo dentro di noi un dialogo interiore. Ci sono alcuni, in particolare se vivono da soli, che a questo dialogo danno
Abbracciato alla casa, furtivamente, il nespolo si vestiva di minuscoli fiori bianchi. Un profumo frizzante di legna che crepitava e scintillava nel buio del camino;
Non dorme il campo indurito dal freddo. Alimenta una vita che sa aspettare, che ha imparato a crescere rispettando stagioni lente e tempi distesi, che
Anche rientrando a sera e chiudendosi la porta di casa dietro le spalle, il cuore ha bisogno di spazi ampi, lunghi, profondi, entro i quali
Mia madre non c’è più. Una parola rimbomba, simile a un’ombra scura nella mente, quando non ti aspetti di sentirla. Ricordo il dolore associato ad
Penso che l’esperienza della bellezza avvenga solo eccezionalmente o in certi periodi della vita. E’ quello che provano, ad esempio, il padre o la madre
E’ misterioso, inquietante, suadente, avvolgente, rispettoso: il buio. Le forme svaniscono o si trasformano. I suoni si ovattano o si accentuano. Lo sguardo si muove
Quante sono le persone che incontriamo lungo la nostra giornata. Sono volti che guardiamo, storie che sfioriamo, mondi che non conosciamo. Ci si passa accanto,
Con lentezza accadono le trasformazioni. Lentamente si compiono le impervie arrampicate. Si susseguono con lentezza i giorni di chi assapora domande importanti, si nutre di
Quando ai bordi delle strade cominciano a rincorrersi, vivaci e disordinate, foglie dalle forme più diverse e dalle tinte calde di cui si rivestono solitamente
C’è un tempo unico, speciale, diverso nel quale più facilmente tornano alla mente pensieri, volti, memorie, nomi e vissuti, che altrimenti restano sopiti nel lento
Osservo esterno, coinvolto, interpellato, richiesto a quelle gocce, quelle acque, talora oscure e travolgenti, che hanno lavato e reso più leggibile la natura e le
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso