
SANTA MARGHERITA DA CORTONA
Santa Margherita da Cortona nasce a Laviano, un piccolo paese in provincia di Arezzo, nel 1247. È una figura emblematica di conversione e dedizione spirituale
Santa Margherita da Cortona nasce a Laviano, un piccolo paese in provincia di Arezzo, nel 1247. È una figura emblematica di conversione e dedizione spirituale
La storia dei Santi Innocenti è una narrazione biblica neotestamentaria dell’evangelista Matteo. Essa racconta il massacro dei bambini di Betlemme, avvenuto sotto il regno di
Santa Faustina Kowalska – conosciuta come l’apostola della Divina Misericordia – nasce a Głogowiec, in Polonia, il 25 agosto 1905, terzogenita di dieci figli. Il
San Matteo, noto anche come Levi, è uno dei dodici apostoli di Gesù. La sua figura è centrale nella Tradizione cristiana, in quanto non soltanto
San Bartolomeo è uno dei dodici apostoli di Gesù. Le informazioni su di lui sono frammentarie: la sua vita e le sue gesta sono riportate
Il diacono Lorenzo (Osca 31 dicembre 225 – Roma 10 agosto 258) è uno dei santi più venerati nella tradizione cristiana. Le notizie sulla sua
Può sembrare anacronistico indagare sulla vita di uomini e donne vissuti molti secoli fa, ma la storia si ripete sempre, pur travestita da modernità. È
Nella vasta galleria dei santi che adornano la storia della cristianità, spiccano Filippo e Giacomo, due dei Dodici Apostoli scelti direttamente da Gesù per camminare
Gianna Beretta Molla, nasce a Magenta il 4 ottobre 1922. Decima di tredici figli, tutta la sua vita è dedicata alla cura dei più deboli,
«Se tutti gli uomini si studiassero di amare e conoscere il vero Iddio, questo mondo si cangerebbe in un paradiso.» Questo è quanto riferisce Gemma Galgani,
La resurrezione di Cristo segna il punto di non ritorno della coscienza umana, il passaggio – questo il significato della parola “Pasqua” – da una
I nove mesi che intercorrono tra il concepimento e la nascita di Gesù Cristo, determinano la scelta del 25 marzo quale data della Solennità dell’Annunciazione
Se ne parla con un certo timore, talmente siamo stati abituati – dalle leggende e dalla cinematografia – a vedere nel Vudù una sorta di
San Giovanni di Dio, al secolo Juan Ciudad, nasce a Montemor-o-novo (Portogallo) l’8 marzo 1495. La sua è una vita di eccessi che lo vedono
La più conosciuta e la più riprodotta: Nostra Signora di Lourdes è una pietra miliare della spiritualità cristiana d’Occidente. «Io scorsi una signora vestita di
Anna Katharina Emmerick è una delle figure mistiche più incredibili della cristianità. Nata a Flamschen, in Germania, l’8 settembre 1774, cresce insieme ai suoi nove
Giovanni Bosco è solo una bambino quando fa il sogno che determinerà la sua futura missione. Ce lo racconta lui stesso. «Mi pareva di essere
Primogenito del signore di Boisy, nobile di antica famiglia savoiarda, Francesco nasce il 21 agosto 1567 nel castello di Sales, a Thorens-Glières. Da aristocratico qual’è,
Probabilmente molti di voi ne hanno uno a casa. Oppure in auto, appeso allo specchietto. Questo oggetto, che ci porta subito con il pensiero agli
Qual è La vera storia del santo protettore degli animali domestici, comunemente conosciuto come Sant’Antonio Abate? Contrariamente a quello che si può credere, la figura
In un mondo sconvolto dalle guerre, dall’odio e dall’intolleranza, assistiamo al ritorno del sacro. Sempre più persone si sentono spinte a colmare il loro vuoto
Il più giovane e il più longevo degli Apostoli, Giovanni evangelista nasce a Betsaida – località sita sul lago di Genesaret – il 10 d.C.
Chi è Babbo Natale? Esiste davvero oppure è il frutto della nostra fantasia? Quale leggenda si cela dietro a questo personaggio universalmente conosciuto? Barba e
Francesca Cabrini nasce il 15 luglio 1850 a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) da genitori molto devoti. È la decima di undici figli, e viene educata all’osservanza
«Per giungere a gustare il tutto, non cercare il gusto in niente. Per giungere al possesso del tutto, non voler possedere niente. Per giungere ad
Nato a Treviri nel 339-340, Ambrogio non inizia la sua carriera come ecclesiastico, bensì come funzionario imperiale. È un politico, insomma. Il suo vero nome
Conosciamo tutti la “croce di Sant’Andrea”, il segnale di pericolo che si trova nelle immediate vicinanze di un attraversamento ferroviario, in genere senza barriere. Ma
Vergine – benché sposata -, martire e patrona dei musicisti: Santa Cecilia è una delle sante più famose e amate della cristianità. Ma chi è
L’ultima domenica dell’anno liturgico, una settimana prima dall’inizio del Tempo di Avvento, la Chiesa Cattolica celebra la Solennità di Cristo Re. «Perché più abbondanti siano
Ci avviciniamo a grandi passi alla cosiddetta “estate di San Martino”, nome con cui viene indicato il periodo autunnale in cui, dopo i primi freddi,
Come ogni anno si avvicina il giorno di Ognissanti. Questa festa fu istituita nell’835 da Papa Gregorio IV ma le sue origino sono più antiche.
San Simone, soprannominato Cananeo o Zelota e Giuda Taddeo, fanno parte dei “Dodici” e sono ricordati insieme. Nei vangeli, i loro nomi appaiono agli ultimi
Nelle chiese cattoliche e nelle nostre case, affiancato all’Albero decorato da nastri e luci colorate, non manca il presepe, rappresentazione della nascita di Gesù, che
Cosa c’è di più dolce e di più familiare, nei giorni che precedono la natività di Cristo, se non addobbare l’Albero di Natale? Chi di
“Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia”. Conosciamo tutti questo detto popolare che, tra l’altro, non corrisponde neppure alla realtà. Il giorno più
Ci stiamo avvicinando al Natale e già nell’aria iniziano a risuonare gli auguri. Auguri di buone feste, auguri di un felice anno nuovo ma anche
Come abbiamo visto nell’articolo precedente, il Nirvana è il traguardo ultimo della pratica del Dharma, una sorta di ritorno alla consapevolezza originaria, quando la coscienza
Strettamente legato al concetto di Reincarnazione e di Karma, il NIRVANA è uno dei punti focali delle religioni buddhista, giainista e induista. Come molte altre
“Noi siamo ciò che decidiamo ORA: è sull’OGGi che dobbiamo lavorare perché ciò che siamo stati è ormai trascorso e non siamo più le persone
Dopo aver parlato del Karma, è fondamentale spendere due parole sul tema della Reincarnazione. Benché si tratti di un argomento alquanto controverso non è, in
“È il suo Karma” – si sente spesso dire – in riferimento ad eventi fortunati o sfortunati che accadono alle persone. Un modo di dire utilizzato
La MEDITAZIONE – così come la preghiera – non è una pratica riservata ai monaci o ai fedeli di una confessione religiosa. Pur essendo parte
Come abbiamo visto nell’articolo precedente, pregare è essenzialmente un ATTO DI CONSAPEVOLEZZA che coinvolge tutto il nostro essere. Il corpo non è esente da questa
Il tema della preghiera è forse uno dei più gettonati al mondo: se ne parla e se ne scrive da che se ne ha memoria
Tra pochi giorni, l’8 dicembre, la Chiesa Cattolica celebrerà la festa dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, ovvero quella “verità di fede” secondo cui la
Il DÍA DE LOS MUERTOS – giorno dei morti – è senz’altro una delle celebrazioni messicane più conosciute al mondo. La festa, di origine precolombiana
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso