
GIOTTO – Crocifisso di Santa Maria Novella
Maestro della pittura italiana tra Due e Trecento, Giotto ha rivoluzionato l’arte del Belpaese permettendo alle novità gotiche provenienti dal Nord Europa di fare la loro comparsa anche nella
Maestro della pittura italiana tra Due e Trecento, Giotto ha rivoluzionato l’arte del Belpaese permettendo alle novità gotiche provenienti dal Nord Europa di fare la loro comparsa anche nella
Nell’ambito dell’ottantesimo anniversario delle Celebrazioni per la Liberazione,la nona edizione di PARMA 360 Festival della creatività contemporanea, MEMORIE, propone un programma ricco e variegato che abbraccia diverse
Siamo nel settembre del 1900 e Pablo Picasso, non ancora ventenne, giunge a Parigi insieme al migliore amico Carlos Casagemas per assistere all’Esposizione Universale. Entrambi conoscono bene
Il Sonno del Dolore e il Sogno della Gioia di Raffaele Monti è una figura leggiadra ed eterea che ha però una chiara allusione politica.
”I colori del lato del “più” – polarità che designa i colori caldi e luminosi – sono il giallo, il giallo-rosso (arancione) il rosso-giallo (minio, cinabro).
L’arte urbana o street art, movimento artistico che si afferma a partire dalla fine del XX secolo, comprende tutte le forme d’arte realizzate per strada
L’opera “Le due Frida” è un autoritratto di Frida Kahlo che mostra due personalità dell’artista. Si tratta di un dipinto ad olio datato 1939. Tutti i dipinti di Frida Kahlo sono
Dal 18 aprile al 6 luglio 2025, a Perugia, presso Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee si terrà una mostra, dal titolo
Nel quadro, ammiriamo quasi esclusivamente la superficie stagnante di un acquitrino in cui si riflettono le frasche ed i fiori circostanti, mentre sulla superficie di
Vi presento «Cristo nel deserto», opera di Ivan Nikolaevič Kramskoj, uno dei pittori russi più importanti del XIX secolo e fondatore del gruppo di pittori
L’arte come un ponte tra passato e presente è un linguaggio senza tempo, capace di catturare l’essenza dell’essere umano e restituirla in forme di straordinaria
‘Prima sogno i miei dipinti, poi dipingo i miei sogni’ (Vincent Van Gogh) Dal 14 marzo 2025, Palazzo Citterio a Milano, spazio della Grande Brera
La tempesta di Giorgione è uno degli indiscussi capolavori del Rinascimento veneto. Fu dipinta tra il 1477 e il 1510, probabilmente su commissione dal nobile veneziano
Dialogo delle installazioni con le collezioni del Museo del Settecento veneziano Il progetto espositivo presenta a Ca’ Rezzonico dieci nuove opere di Loris Cecchini, e
Questo è il titolo dell’ultima mostra d’arte che l’artista Claudio Medorini ha allestito nel centro storico di Foligno, presso la sede della Banca Fideuram di
Dall’8 marzo al 27 luglio 2025 Palazzo Buontalenti a Pistoia ospita l’attesissima mostra di Daniel Buren, una delle voci più autorevoli nella scena artistica internazionale, con interventi
Tra le diverse opere create dal genio di Henri Matisse una delle più celebri è sicuramente La gioia di vivere. Dipinta nel 1906 ed oggi custodita presso la Barnes Foundation di Philadelphia,
Una retrospettiva unica dedicata all’artista visionario, Ruffo Caselli, esplora il rapporto tra arte, tecnologia e intelligenza artificiale. Inaugurazione l’8 marzo con dibattito e brindisi per
L’Intelligenza Artificiale (AI) è un territorio ancora in evoluzione, una materia prima che la Generazione Z sta sperimentando per ridefinire estetiche, narrazioni e possibilità creative.
Contribuire a tutelare, conservare e valorizzare le collezioni artistiche e i luoghi che le custodiscono significa credere nell’importanza e nel valore del patrimonio culturale per
Joan Miró, un rinomato artista spagnolo, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’arte con il suo affascinante dipinto, “Il Carnevale di Arlecchino.” Completato nel 1924, questo
Nell’incantevole cornice dell’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno (VA) “Teografie – un linguaggio diverso per l’arte sacra” sarà visitabile fino al 30 marzo
La Merlettaia è un dipinto a olio su tela riportata su tavola di Jan Vermeer, databile al 1669-1670 circa e conservato nel Museo del Louvre
Vi presento la «Chiamata dei primi apostoli», affresco realizzato da Domenico Ghirlandaio tra il 1481 e il 1482 per la Cappella Sistina. La decorazione, commissionata
Nell’ambito della 10° edizione del Black History Month Florence, fino al 28 febbraio 2025 a IED Firenze – ex Teatro dell’Oriuolo si apre la mostra,
L’opera “L’assenzio” è un dipinto ad olio su tela dell’artista Degas realizzato nel 1876 ed è conservato attualmente a Parigi, Museo d’Orsay La scena di questo quadro
Quanta sofferenza può sopportare una persona? Quante “percosse della sorte oltraggiosa” riesce a tollerare?Possiamo chiamarla infanzia?Edvard Munch nasce a Loten in Norvegia il 12 dicembre
Il dipinto risale agli anni 1874-1875, ed è esposto presso il Metropolitan Museum di New York. Joan Whitney Payson nel 1975 donò l’opera Bagnanti di
Vi presento la «Conversione di San Paolo», (1602), un capolavoro di Caravaggio conservato nella chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma. Questa straordinaria opera
Ragazza di fronte allo specchio è un’opera di Picasso datata 1932 e oggi conservata al Museum of Modern Arts, New York , L’opera fa parte
Vi presento «Le Nozze di Cana», affresco realizzato da Giotto per la Cappella degli Scrovegni a Padova tra il 1303 e il 1305. Giotto, discepolo
‘La Merlettaia’ è il più piccolo dipinto a olio su tela realizzato nel 1669 circa, del pittore olandese Jan Vermeer. L’opera rappresenta una fanciulla che, con molta
Tra il 1910 e il 1911 il pittore olandese Piet Mondrian dipinse il trittico “Evoluzione” legato a stilemi simbolisti. Nell’opera, viene rappresentata l’adesione dell’artista stesso alla
Il prossimo 14 gennaio 2025, il Museo di Belle Arti di Nizhny Tagil inaugurerà una straordinaria retrospettiva dedicata a Ruffo Caselli (1932-2020), maestro visionario dell’Esistenzialismo
La Canestra di frutta è uno dei capolavori del giovane Michelangelo Merisi, commissionata dal cardinal Del Monte per essere regalata al cardinale Federico Borromeo e poi donato da questi all’Ambrosiana.È
Vi presento la «Pala di Sant’Ambrogio», nota anche come «Sant’Anna Metterza», prima opera realizzata in collaborazione da Masaccio e Masolino, da poco diventati compagni di
«Riposo durante la fuga in Egitto» di Caravaggio, realizzato nel 1597 e conservato nella Galleria Doria Pamphilj a Roma, è l’unica opera, insieme al «Sacrificio
La storia della pittura rinascimentale veneta e, più in generale, l’arte cinquecentesca in tutto il Nord Italia vede il Giorgione come una delle sue figure di spicco,
Edward Norton Lorenz (West Hartford, 23 maggio 1917-Cambridge, 16 aprile 2008) matematico e meteorologo statunitense, divenne celebre per essere stato uno dei pionieri e sviluppatori
Oggi ho il piacere di presentarvi un tesoro conservato nella mia città natia, Messina. Forse non tutti sanno che nel Museo Regionale possediamo un’«Adorazione dei
La magia dell’arte e della musica che si fondono per dare vita ad una live experience unica nel suo genere: “The Shape of Sound”, il
Fra le personalità del Cinquecento italiano, quella di Lorenzo Lotto rappresenta un unicum, essendo stato un artista dall’esistenza inquieta, dotato di talento straordinario ma incapace di conquistare la
Con le opere che respirano Gianluca Patti, continua il suo percorso creativo sposando una mission nobile e ben chiara: portare il suo progetto artistico e
Vi presento la Natività di Georges De La Tour, definito il Caravaggio francese. Meravigliosa poesia, tutto calma e silenzio, in questa opera. Ti invito a
È fin troppo facile associare Munch a un quadro (che possiamo ritrovare in varie edizioni…) come “L’Urlo”: la disperazione della figura in primo piano che
Vi presento un’opera poco conosciuta, intitolata «Dio Padre dipinge l’Immacolata»: è opera del pittore spagnolo José García Hidalgo, risalente al 1690 circa e conservata nel
La Orana Maria fu dipinta da Paul Gauguin appena giunto a Tahiti, nel 1891. Per conoscere le vere tradizioni locali l’artista si stabilì in un piccolo
Annamaria Mosaico è una talentuosa artista contemporanea conosciuta soprattutto per i suoi straordinari ritratti di volti femminili. La sua arte cattura l’essenza e la bellezza
Red Tree, Albero rosso, è l’opera che segna la fase di passaggio nel percorso artistico di Piet Mondrian dal figurativo all’astratto; viene dipinta tra il 1908 e il
Nell’800 l’artista diventa interprete di quel mito, borghese e romantico, del bohémien estraneo alle convenzioni sociali, mentre la creazione artistica assurge a manifestazione estrema di
Dal 3 dicembre 2024 al 26 gennaio 2025, nelle sale di Palazzo Reale sarà allestita SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche, un’esposizione che restituisce al pubblico
La città che sale è un importante dipinto ad olio su tela realizzato nel 1910 dal pittore italiano Umberto Boccioni. La sua carriera è stata prolifica e frenetica come la sua vita.
Gli affreschi della Cappella Sistina di Michelangelo potrebbero nascondere una condizione medica segreta: una donna dipinta nel Giudizio Universale potrebbe essere affetta da un tumore
Broadway Boogie Woogie di Piet Mondrian è un dipinto astratto realizzato nel 1943, nel periodo statunitense dell’artista neoplasticista. Quando, nel 1940, si trasferisce negli Stati Uniti,
Il Ritratto dei coniugi Arnolfini è un dipinto fiammingo di Jan Van Eyck datato 1934 e e conservato nella National Gallery di Londra. È sicuramente il quadro più conosciuto dell’artista fiammingo:
Originario delle pendici dell’Himalaya o della Persia, il gelsomino è citato dagli egizi all’inizio del I millennio a.C. (utilizzato per profumare l’acqua del bagno e
Ospitato oggi alla Tate Britain, Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi fu dipinto nel 1812 dal grande pittore romantico inglese William Turner . È
Pittrice e autrice di stampe, Berthe Morisot fu una figura centrale dell’impressionismo. L’artista realizzò opere di vario genere, ma fu soprattutto nelle scene domestiche in cui diede
Il grande caprone (El gran cabròn) o “Sabba” è un quadro di Francisco Goya realizzato tra il 1797-1798 su commissione. L’incarico gli è stato assegnato dai duchi di
Fillette en bleu è un dipinto realizzato nel 1918 quando l’artista aveva 34 anni. Quegli anni furono i più prolifici ma anche i più distruttivi per
Nato a Parigi nel 1834, ed ivi morto nel 1917, fu tra i maestri più importanti della pittura impressionista francese. Di famiglia borghese, agiata e
Banksy è lo pseudonimo di uno dei maggiori esponenti della street art. Si tratta di una delle forme d’arte che oggi, in molti casi, dà le
Il Viandante sul mare di nebbia , è il dipinto più noto e famoso di Caspar David Friedrich. È considerato il manifesto della pittura romantica. Oggi, inoltre,
La “visual culture, ossia il rapporto che si instaura tra sguardi, dispositivi ottici/media e immagini nel contesto, è una nuova disciplina che si è’ sviluppata
“Il carattere è il destino” affermava Eraclito di Efeso. Ma da dove origina il destino, il fato o la sorte? Probabilmente in quell’istante della vita
L’opera “Ceci n’est pas une pipe” di René Magritte è un’icona del surrealismo che sfida le convenzioni della rappresentazione artistica e della percezione. Realizzata nel 1929, l’immagine
Tra la fine del 1906 e il luglio del 1907, a Montmartre, nel suo umido atelier privo di luce elettrica e gas (battezzato, poeticamente, “Bateau-Lavoir”,
Vi presento l’«Apparizione della Vergine a san Bernardo», dipinto di Filippino Lippi datato al 1482-1486 e conservato nella Badia Fiorentina a Firenze. Una leggenda racconta
Gli Spaccapietre è un dipinto di Gustave Courbet che descrive in modo estremamente realistico il duro lavoro degli operai in Francia a metà Ottocento. L’opera purtroppo
Dipinto nel 1874 La lezione di danza è uno dei quadri più famosi di Edgar Degas. Fu in parte realizzato nel foyer di danza dell’Opéra di Parigi. Degas amava
Tutti noi ricordiamo come Alice nel Paese delle Meraviglie casca, attraverso un tunnel, in un luogo magico, fuori dall’ordinario, per vivere un’esperienza unica e fantasiosa.
Il quadro “Il vecchio chitarrista cieco” di Picasso, come facilmente intuibile dai colori, è un’opera appartenente al periodo blu dell’artista spagnolo, una lunga fase artistica che durò
Mario Merz nasce a Milano da una famiglia d’origine svizzera e si forma a Torino, dove inizia gli studi di medicina. Partecipa alla Seconda guerra
Dipinto da uno dei massimi esponenti del Postimpressionismo, Paul Gauguin, le Donne di Tahiti sulla spiaggia risale al 1891 ed è una delle prime opere che l’artista realizzò quando
Oggi vi presento «L’incredulità di San Tommaso del Caravaggio». Si tratta di un’opera importante per comprendere la concezione dell’arte del Merisi, ben rispecchiato nella personalità
La Dama con l’ermellino, dipinto da Leonardo durante il suo primo soggiorno milanese, tra il 1485 e il 1490, è giustamente considerato uno dei suoi ritratti
Realizzato durante l’estate del 1875, il quadro di Claude Monet intitolato “La passeggiata”, conosciuto anche come “Donna con il parasole” è uno dei capolavori più
Nel 2023 il Comune di Narni ha avviato un percorso di rigenerazione urbana partendo dalla figura di Italo Calvino delle cui scritture, tra l’altro, in
Cento! Eureka! Cento anni dall’intitolazione del Liceo scientifico di Siracusa al siciliano di Augusta Orso Mario Corbino (1876-1937), avvenuta il giorno di San Valentino del
Le origini del frutto Il pero deve il proprio nome al latino “pyrus”, che gli fu assegnato da Carlo Linneo il famoso botanico svedese, primo
Paul Cézanne , nato ad Aix-en-Provence nel 1839 e morto nel 1906, fece parte del movimento post-impressionista e pose le basi per molte avanguardie del XX
Considerato uno dei quadri più importanti del pittore catalano Salvador Dalì, artista fortemente affascinato dalle teorie freudiane, a tal punto da volgere la propria attenzione al sogno e diventando celebre per le immagini
Rinvenuto nei depositi degli Uffizi nel 1913 e attribuito a Caravaggio da Roberto Longhi, il Bacco si inserisce tra le opere giovanili del pittore. _______________°_______________
Eugène Delacroix è stato l’ultimo grande pittore del Romanticismo francese. Guardato come un maestro ancora dai pittori della generazione successiva, e perfino dagli impressionisti, per tutta
L’uomo è un essere legato alla memoria, ha bisogno di creare ricordi per dare valore alla sua vita. Il ricordo è il nostro linguaggio dei
Il dipinto appartiene ad una serie composta da sette opere detta la Serie dei girasoli di Arles. Tutti i dipinti raffigurano un mazzo di girasoli all’interno
Secondo la teoria del multiverso, diverse bolle di spazio hanno energie differenti e si espandono a velocità diverse: le galassie e i pianeti si formano
La persistenza della memoria è una delle opere più celebri di Salvador Dalì. È un dipinto a olio su tela, realizzato nel 1931 e ora collocato
Ci sono opere d’arte che mettono tutti d’accordo, quadri che, nel momento il cui li osserviamo, non lasciano spazio a dubbi: ci piacciono e non
Colazione sull’erba è universalmente considerato uno dei capolavori del pittore impressionista francese Édouard Manet. L’opera, che raffigura due uomini e una donna nuda durante un pic nic all’aperto, venne
Il Parasole di Goya è uno dei cartoni predisposti dall’artista per gli arazzi reali della corte di Spagna e raffigura una scena galante, tema molto diffuso
Degas, nato nel 1834, realizzò la sua opera tra il 1875 – 1876, e lo espose alla seconda mostra impressionista con il nome di Dans un
Oltre a Elena e Paride, indicato in un’iscrizione greca tra le due figure con il suo altro nome ‘Alexandros’, appare sulle pareti del salone la
Il Bacio di Gustav Klimt è un capolavoro della Storia dell’Arte , a olio su tela (180×180 cm), realizzato nel 1907-08 e conservato nell’Österreichische Galerie Belvedere di Vienna . Un’opera che rappresenta il momento
In occasione della XIII Edizione di MIA PHOTO FAIR, la prima e più importante fiera d’arte dedicata alla fotografia in Italia, in programma all’ALLIANZ MiCo
Nel 1639 il Giappone chiuse i suoi confini agli stranieri e alla diffusione della cultura straniera ed occidentale. Chiunque avesse violato questo principio sarebbe stato punito
Nel giugno del 1924 sulla rivista “Littérature” ideata da André Breton e dedicata alle nuove avanguardie artistiche dadaiste e surrealiste, viene pubblicata per la prima
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso