
MIRACOLI E ANEDDOTI DEL PASSATO – Il Teatro san Carlo di Napoli
Quando IL Re Carlo di Borbone si insediò a Napoli, nel 1734, tra le varie opere di decoro e miglioria per la città, si preoccupò
Quando IL Re Carlo di Borbone si insediò a Napoli, nel 1734, tra le varie opere di decoro e miglioria per la città, si preoccupò
Louise Glück, Premio Nobel per la Letteratura nel 2020, è tra le voci più intense e riconoscibili della poesia contemporanea. La sua scrittura si muove
La vicenda raccontata nel capolavoro di Roberto Rossellini “Roma città aperta” si ispira a un fatto realmente accaduto. Nel marzo 1944 il marito di Teresa
Il Museo Civico dei Fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio del Monte San Giorgio, dichiarato sito Unesco Patrimonio
È una magia che non ha trucchi, è pura alchimia quella tra Giuseppe e i suoi cavalli, Drago su tutti: ha affermato più volte di
Maestro della pittura italiana tra Due e Trecento, Giotto ha rivoluzionato l’arte del Belpaese permettendo alle novità gotiche provenienti dal Nord Europa di fare la loro comparsa anche nella
Fino a settembre al Sacro Monte di Varese sono in programma speciali visite guidate gratuite dedicate a questo luogo eccezionale e patrimonio dell’Umanità dal 2003.
All’indomani della Seconda guerra mondiale l’ Italia era un Paese screditato, lacero e umiliato. La gente giaceva in miseria, le attività stentavano a sopravvivere, d’intorno
La Pasqua nei Borghi più belli d’Italia è un viaggio tra storia, spiritualità e tradizioni secolari. Ogni borgo, con la sua identità unica, celebra questa
Due voci, due visioni, un’unica tensione verso la libertà interiore e la bellezza condivisa.Rabindranath Tagore, tra le figure più emblematiche della letteratura mondiale, ha fatto
Nell’ambito dell’ottantesimo anniversario delle Celebrazioni per la Liberazione,la nona edizione di PARMA 360 Festival della creatività contemporanea, MEMORIE, propone un programma ricco e variegato che abbraccia diverse
“Colui che è innamorato non vede il proprio riflesso nell’acqua.” “Allora cosa vede?”“Contempla la sua anima.” Bab’Aziz – Il principe che contemplava la sua anima (2005)
Siamo nel settembre del 1900 e Pablo Picasso, non ancora ventenne, giunge a Parigi insieme al migliore amico Carlos Casagemas per assistere all’Esposizione Universale. Entrambi conoscono bene
Il Sonno del Dolore e il Sogno della Gioia di Raffaele Monti è una figura leggiadra ed eterea che ha però una chiara allusione politica.
Le storie sono importanti ma possono diventare un potenziale di micidiale falsificazione dei fatti. Attraverso la diffusione/imposizione di una storia chi racconta può creare una
JOAN LEOTTA ha giocato con le parole sulla pagina e sul palcoscenico fin dall’infanzia. È giornalista, scrittrice, poetessa e drammaturga. I suoi romanzi hanno come
Me lo chiedo ogni volta che guardo un dipinto e sento il cuore fremere, ogni volta che ascolto una melodia che mi fa chiudere gli
INIMITATO IL SUO SOMMESSO E LIEVE DON … DON … DON CHE AL CALAR DEL SOLE SCALA IN ALTO E RIECHEGGIA IN CIELO IL
Il libro, pubblicato nella collana “Impressioni bibliche” diretta da Daniele La Pera con taglio divulgativo ed esistenziale, racconta la speranza biblico-cristiana che supera la morte
Una storia di resistenza e dignità. Roma, le borgate e il diritto negato all’abitare Nel secondo dopoguerra, Roma fu teatro di una delle più lunghe
L’incontro tra le voci poetiche di Wallace Stevens, una delle figure di punta della poesia modernista, e Angela Ada Mantella, poetessa contemporanea che osserva il
La Pasqua nei Borghi più belli d’Italia è un viaggio tra storia, spiritualità e tradizioni secolari. Ogni borgo, con la sua identità unica, celebra questa
Programma e aggiornamenti Anche per questa decima edizione della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti”, si conferma un’occasione preziosa per promuovere il protagonismo giovanile e
Vangelo e città di Giovanni Momigli è un saggio delle Edizioni Messaggero Padova sull’essere cristiani e cittadini, come recita il sottotitolo, ovvero presenza creativa e
Lo scorso 3 aprile, a Roma, nel corso della Conferenza dei Rettori, sono stati presentati i dati CISIA relativi ai test di accesso all’università e
”I colori del lato del “più” – polarità che designa i colori caldi e luminosi – sono il giallo, il giallo-rosso (arancione) il rosso-giallo (minio, cinabro).
4mila creature abusate per oltre tre secoli con la connivenza delle istituzioni e nel silenzio della stampa Quattromila bambini ogni anno per oltre tre secoli
JYOTIRMAYA THAKUR, nata in India, è direttrice in pensione di una scuola affiliata a Cambridge, autrice bilingue di cinquanta libri di vario genere e di
Il mito di Orfeo ed Euridice è una delle storie più affascinanti e commoventi della mitologia greca, simbolo dell’amore eterno, della perdita e del potere
Nato a Mercato S.Severino (Salerno) nel 1961, Francesco Terrone è imprenditore di successo in ambito nazionale e internazionale, giornalista pubblicista, nonchè scrittore ed apprezzato poeta.
Tra le montagne maestose del Parco del Pollino, nel piccolo borgo di Laino Borgo in provincia di Cosenza, si nasconde una tradizione che mescola fede,
L’incontro tra le voci poetiche di Wisława Szymborska, premio Nobel per la letteratura e una delle voci più acute della poesia del Novecento, e Giusy
PRODOTTO DI DISUMANA VIOLENZA QUANTO ACCADUTO NELLA NOTTATA TRA IL 24 E IL 25 MARZO 1944. Una notte da tregenda, in cui 12 Carabinieri, in
L’arte urbana o street art, movimento artistico che si afferma a partire dalla fine del XX secolo, comprende tutte le forme d’arte realizzate per strada
L’opera “Le due Frida” è un autoritratto di Frida Kahlo che mostra due personalità dell’artista. Si tratta di un dipinto ad olio datato 1939. Tutti i dipinti di Frida Kahlo sono
CORREVA L’ANNO 1975 E IN ITALIA INCOMBEVANO LE BRIGATE ROSSE Allo scoccare delle ore 12:00 ed in tutte le caserme dell’Arma, i Carabinieri si accingevano
Un sacerdote di strada che ha dedicato la vita alle persone più fragili e un giurista che è stato presidente della Corte costituzionale si interrogano
Dal 18 aprile al 6 luglio 2025, a Perugia, presso Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee si terrà una mostra, dal titolo
RAQUEL ZARAZAGA è una poetessa, psicologa clinica e insegnante, residente in Spagna. Dirige diverse edizioni della Biennale di Arti Plastiche e Letteratura (PLASTILÍRICA), partecipa attivamente
“La scuola Invisibile” (Edizioni Stamen) è il nuovo volume scritto dal prof. A. L. Bianchi, vicedirettore del giornale e docente di psicologia, con Prefazione di
l nome ha origini ignote, forse in osco-sannita vuol dire acqua santa per il vicino lago sulfureo Mefite, o dall’espressione latina A populi frequentia (frequentato/affollato),
L’incontro tra le voci poetiche di Mariangela Gualtieri, una delle figure più intense della poesia italiana contemporanea, ed Emanuela Maggini, autrice che riflette sull’alienazione dell’era
Nel quadro, ammiriamo quasi esclusivamente la superficie stagnante di un acquitrino in cui si riflettono le frasche ed i fiori circostanti, mentre sulla superficie di
La macchina “ideologica” che alimenta la guerra si manifesta in quei deliri di massa noti alla Storia in cui naturaliter emergono dissennate e antitetiche prospettive
BARBAROS IRDELMEN è uno scrittore, poeta, traduttore e medico in pensione. Risiede a Istanbul, in Turchia. Le sue poesie sono state incluse in antologie, festival
Vi presento «Cristo nel deserto», opera di Ivan Nikolaevič Kramskoj, uno dei pittori russi più importanti del XIX secolo e fondatore del gruppo di pittori
L’Opera contro l’analfabetismo (di seguito Opera), istituita con RDL 28 agosto 1921, n. 1371, è stata fortemente voluta da Orso Mario Corbino, all’epoca ministro della
L’arrivo della primavera porta con sé una ventata di freschezza: le temperature diventano più miti, le giornate si allungano e la natura pian piano si
L’incontro tra le voci poetiche di Mario Luzi, una delle figure più significative della poesia italiana del Novecento, e Antonio Spagnuolo, un autore contemporaneo che
Da maggio ad ottobre, nel grande teatro “Passionsspielhaus” del paese di Erl, tra i monti della regione tirolese del Kufsteinerland, va in scena la rappresentazione
Guerre sante, guerre giuste, guerre di deterrenza di una futura e più vasta guerra, guerre necessarie, guerre difensive…guerre, comunque sconfitte dell’Umanità. Appartengo alla generazione che
LUIS CRUZ-VILLALOBOS (Santiago del Cile, 1976), è scrittore, editore, psicoterapeuta e professore universitario, con una vasta produzione letteraria in poesia e saggi accademici, con più
Il borgo di Nettuno è la parte più vecchia della città tirrenica. Si trova sul lungomare Matteotti, a ridosso del mare. Il borgo anche se
È leggenda? È mito? È storia? È storia vera, ma sa di mito e leggenda Con il patrocinio del Ministero della Cultura a Roma nella
L’Isola di Gary Quando Maria Pia Latorre formulò nel 2021, la proposta di curare la pubblicazione di un’antologia di autori vari, con un’attenzione particolare alla
L’arte come un ponte tra passato e presente è un linguaggio senza tempo, capace di catturare l’essenza dell’essere umano e restituirla in forme di straordinaria
‘Prima sogno i miei dipinti, poi dipingo i miei sogni’ (Vincent Van Gogh) Dal 14 marzo 2025, Palazzo Citterio a Milano, spazio della Grande Brera
“Natura” è tutto ciò che noi vediamo –Il colle – il Pomeriggio –Scoiattolo – Eclisse – Calabrone –No – Natura è il Paradiso –Natura è tutto
L’incontro tra le voci poetiche di Juan Ramón Jiménez e Pasquale Melpignano offre una riflessione interessante sulla continua evoluzione della poesia e sulla sua capacità
Ancora una volta Maria Laura Annibali, presidente del Di Gay Project, e l’architetta Silvana Calò hanno incontrato i giovani, questa volta i giovani studenti del
Si svolge a Firenze dal 12 al 14 marzo, nella cornice della Fortezza da Basso, l’edizione 2025 di Didacta Italia, fiera dedicata alla formazione e all’innovazione del
La tempesta di Giorgione è uno degli indiscussi capolavori del Rinascimento veneto. Fu dipinta tra il 1477 e il 1510, probabilmente su commissione dal nobile veneziano
Dialogo delle installazioni con le collezioni del Museo del Settecento veneziano Il progetto espositivo presenta a Ca’ Rezzonico dieci nuove opere di Loris Cecchini, e
Il rapporto tra scienza e fede mantiene sempre, in ogni tempo, il suo fascino e il suo interesse, ma anche la sua problematicità. È a
La Loggia dei Lanzi, un museo a cielo aperto a Firenze La Loggia dei Lanzi è un monumento storico, un capolavoro dell’architettura medievale della città
Agim Bajrami è nato nella città di Cerrik (Albania), il 22 luglio 1959. Ha conseguito gli studi in Lingua e Letteratura albanese presso l’Università “Aleksandër
Questo è il titolo dell’ultima mostra d’arte che l’artista Claudio Medorini ha allestito nel centro storico di Foligno, presso la sede della Banca Fideuram di
Dall’8 marzo al 27 luglio 2025 Palazzo Buontalenti a Pistoia ospita l’attesissima mostra di Daniel Buren, una delle voci più autorevoli nella scena artistica internazionale, con interventi
Pirandello questo mio sconosciuto – Antonietta Pirandello nata Portolano (All Around, 2023) è la splendida opera che Lucia Modugno ha dedicato alla vita dello scrittore
In occasione della Giornata internazionale della donna, l’Associazione Italiana Donne Medico (AIDM) invita a riflettere sull’importanza di un sistema sanitario più equo e inclusivo, in
L’incontro tra le voci poetiche di Attilio Bertolucci e Raffaele Irenze offre una riflessione interessante sulla continua evoluzione della poesia italiana e sull’interpretazione di temi
Il volume edito da Succedeoggi libri rappresenta un vero e proprio viaggio nella critica d’arte di un maestro dell’astrattismo. Edito da Succedeoggi libri e attualmente
Tra le diverse opere create dal genio di Henri Matisse una delle più celebri è sicuramente La gioia di vivere. Dipinta nel 1906 ed oggi custodita presso la Barnes Foundation di Philadelphia,
XVI edizione dei Dialoghi di Pistoia La casa ecologica del futuro Lunedì 10 marzo, ore 11.00, al Teatro Bolognini di Pistoia. Diretta streaming dalle 11.15 Proseguono gli
Una retrospettiva unica dedicata all’artista visionario, Ruffo Caselli, esplora il rapporto tra arte, tecnologia e intelligenza artificiale. Inaugurazione l’8 marzo con dibattito e brindisi per
Tamikio L. Dooley è un’autrice pluripremiata, autrice di 150 titoli e 90 libri pubblicati. Scrive narrativa e saggistica di crimine, thriller, mistero, fantasy, storico, western,
L’Intelligenza Artificiale (AI) è un territorio ancora in evoluzione, una materia prima che la Generazione Z sta sperimentando per ridefinire estetiche, narrazioni e possibilità creative.
Progettata attraverso l’Appennino tosco-emiliano e le Alpi Apuane, tra Emilia Romagna e Toscana, Via Vandelli fu voluta dal duca Francesco III d’Este, per collegare i
“Un giorno scriverò le mie memorie!”: a chi non è mai capitato, almeno una volta nella vita, di accarezzare l’idea di fissare la propria vicenda
Contribuire a tutelare, conservare e valorizzare le collezioni artistiche e i luoghi che le custodiscono significa credere nell’importanza e nel valore del patrimonio culturale per
Il confronto tra Nazim Hikmet e Antonio Onorato mette in luce due autori che, pur appartenendo a epoche e contesti diversi, condividono una sensibilità lirica
Quando verrà la fin di vita (e questa storia è già finita) è il nuovo testo dell’autrice e regista Stefania Porrino pensato per l’affiatata Compagnia
Joan Miró, un rinomato artista spagnolo, ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’arte con il suo affascinante dipinto, “Il Carnevale di Arlecchino.” Completato nel 1924, questo
ALLISON GRAYHURST è stata nominata cinque volte per il premio “Best of the Net”. Ha pubblicato oltre 1.400 poesie in oltre 530 riviste internazionali, tra
Ci sono libri che danno la meritata celebrità ai loro autori e ciò anche se sono scritti unicamente per la personale passione del narrare. E
I “Viandanti del lunedì” è un programma di escursioni gratuite promosso dai parchi ATE Insubria-Olona in collaborazione con Archeologistics. Otto appuntamenti dedicati a chiese ed
Masomah Ali Zada era ancora molto piccola quando i genitori decisero di scappare dall’Afghanistan dei Talebani, che non amano le donne, e non amano nemmeno
Il nome di Acireale, anticamente chiamata Aquilia, risale al ‘600 e trae origine da un’antichissima leggenda mitologica greca. Si narra, infatti, che il giovane pastore Aci
Il confronto tra Sylvia Plath e Aurora Sisi è stimolante, poiché, pur appartenendo a contesti e tradizioni poeticamente diversi, entrambe le autrici affrontano tematiche profonde
Nell’incantevole cornice dell’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno (VA) “Teografie – un linguaggio diverso per l’arte sacra” sarà visitabile fino al 30 marzo
Il complesso conosciuto come Eremo delle Carceri nasce e si sviluppa attorno alla grotta in cui San Francesco d’Assisi si ritirava a pregare. L’Eremo delle
La Merlettaia è un dipinto a olio su tela riportata su tavola di Jan Vermeer, databile al 1669-1670 circa e conservato nel Museo del Louvre
Bienno (Bién in dialetto camuno]) è un comune italiano di 3 770 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Il paese sorge nella Val Grigna,
ILDIJE XHEMALI è nata nell’aprile 1952 nella città di Lushnja in Albania. Nel 1973 si è laureata all’Università “Aleksandër Xhuvani” in Lingua e Letteratura Albanese.
Il 18 febbraio 2025, alle 14.00, nella prestigiosa sede del Senato della Repubblica avrà luogo la presentazione – del libro di Antonella Giordano dedicato alla
Minerva, Patria e Maria Teresa Mirabal erano tre sorelle coraggiose. Il loro nome in codice era “Las Mariposas”: le farfalle. E come le farfalle, indipendenti,
Vi presento la «Chiamata dei primi apostoli», affresco realizzato da Domenico Ghirlandaio tra il 1481 e il 1482 per la Cappella Sistina. La decorazione, commissionata
Libriamoci, la campagna promossa dal Ministero della Cultura attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) – Direzione generale per lo studente,
Qual è il rapporto tra cinema e sacro? È possibile portare sullo schermo il completamente altro, il divino? Queste sono le domande al centro di
Il confronto tra Elizabeth Barrett Browning e Elena Opromolla è interessante e stimolante, poiché pur appartenendo a epoche e contesti diversi, entrambe esplorano temi universali
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso