
“MATTARELLA: L’ELOQUENZA DELLA SOBRIETÀ” – Tito Lucrezio Rizzo
ACCATTIVANTE GIÀ NEL TITOLO, IL LIBRO SCRITTO DAL PROF. TITO LUCREZIO RIZZO È UNO DI QUEI VOLUMI CHE VORRESTI “DIVORARE” TUTTO D’UN FIATO. Presentato con
ACCATTIVANTE GIÀ NEL TITOLO, IL LIBRO SCRITTO DAL PROF. TITO LUCREZIO RIZZO È UNO DI QUEI VOLUMI CHE VORRESTI “DIVORARE” TUTTO D’UN FIATO. Presentato con
Ci sono le vetrate in Francia e ci sono le foglie di ineguagliabile splendore in controluce… Oltre la portata del tempo nel grigio argento del
La poesia Scendi, Orsa Maggiore di Ingeborg Bachmann e #filodiarianna di Paola Maritati, pur appartenendo a epoche e contesti differenti, sembrano intrecciarsi nel desiderio di
La Ragazza con l’orecchino di perla è un dipinto a olio su tela di Jan Vermeer, noto anche con il titolo La Ragazza col turbante fu realizzato a
Nel suo ultimo rapporto, l’INAPP, Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche, evidenzia un crescente divario tra le aspirazioni occupazionali delle nuove generazioni e le
SOFIA SKLEIDA è nata ad Atene. Ha studiato Filologia presso L’Università nazionale capodistriana di Atene, dove ha conseguito una laurea, un master in Pedagogia, un
L’altra strada. I corridoi umanitari, universitari, lavorativi di Caritas Italiana pubblicato da EMI -Editrice Missionaria Italiana, entrata a far parte della società Il Portico, è un libro che è insieme
Pianifica e organizza il lavoro di produzione per trasformare i disegni in capi finiti; o meglio il suo è un sogno che si avvera. Quella
La poesia Oche selvatiche di Mary Oliver e Nella notte di Elisabetta Bonaparte, pur provenendo da contesti culturali e stilistici diversi, si incontrano in un
Oggi, 19 giugno 2025, è il giorno della seconda prova scritta dell’esame di maturità 2025, una giornata importante per oltre 524.000 studenti italiani che si
Una voce che resiste alla prigione, un padre che scrive alla moglie e alla figlia, un uomo politico che si interroga sul destino dell’Europa. Le Lettere
Nel cuore di Pompei, un giardino incantevole è tornato a sbocciare, raccontando molto più di una semplice passione per il verde. La Casa del Giardino
Campo di grano con volo di corvi è giustamente considerato come il testamento spirituale di Vincent Van Gogh. Lo dipinse subito prima di morire. Secondo alcuni critici
Antò dammi na mano, Francé una te ne posso dà. Una battuta che faceva ridere entrambi. Ecco Antonio era così con quell’ironia che gli era
ODISE GREMO è nato il 16 maggio1964 nel villaggio di Sopik a Saranda. Ha pubblicato sei raccolte di poesie e la sua poesia è stata
Mercoledì 4 Giugno 2025, alle ore 18 presso il nobile Palazzo Ferrajoli di Roma, proprio di fronte al Sede della Presidenza del Consiglio, l’artista, scrittore
La poesia Io non distruggo la corolla dei prodigi del mondo di Lucian Blaga e Un vangelo borderline di Marcella Boccia, pur nate in epoche
Il quadro Le Muse inquietanti fu dipinto dal pittore metafisico Giorgio de Chirico nel 1917, in piena guerra. L’opera, raggruppa in sé tutti i canoni e i dettagli cari
Una mostra di pittura da non perdere è di prossimo varo a Roma:“La vanità dell’Assenza” di Dario Fiocchi Nicolai, a cura di Matteo Maione. Sarà
Partigiana, deportata in un campo di concentramento, parlamentare, medica impegnata nella difesa della salute nei luoghi di lavoro, narratrice e divulgatrice. Laura Conti è stata
SANDRINE DAVIN è nata il 15 dicembre 1975 a Grenoble (Francia), dove tuttora risiede. Autrice di poesia contemporanea ispirata al tanka, ha pubblicato 18 raccolte
Con AttraVersando Emozioni (Falco Editore) Antonella Giordano si è aggiudicata il prestigioso Premio internazionale Books for Peace Awards to Culture and Life, to People who
Un simbolo va sempre al di là di colui che se ne serve, e gli fa dire, in realtà, più di quanto abbia coscienza di
Le poesie Grodek di Georg Trakl e La prima volta di un pianto di Martina Ferlino, sebbene distanti per epoca, contesto storico e linguaggio, si
Le tre Grazie è un dipinto olio su tavola realizzato dal maestro urbinate Raffaello Sanzio. Benché incerta, la datazione del piccolo quadro di forma quadrata –
BARBARA HARRIS LEONHARD è autrice di tre raccolte di poesie. È redattrice per MasticadoresUSA e Feed The Holy (Alimenta Lo Santo) e co-redattrice di poesia
Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna al Teatro Tor Bella Monaca di Roma la rassegna teatrale “Libero teatro in un teatro libero”, con due
Le poesie Autunno di Boris Pasternak e Tempeste di cenere di Federica Cabianca, seppur separate da decenni e contesti culturali differenti, offrono un dialogo profondo
Metamorfosi di Narciso, opera del 1937 e custodita oggi presso la Tate Modern di Londra, è uno dei dipinti più significativi di Salvador Dalì, ed è
Quante sono le storie delle Vite che, con il loro talento, con il loro ingegno, con il loro impegno nel voler fare del proprio Paese
Elizabeth Esguerra Castillo è una pluripremiata autrice, poeta e artista visiva internazionale delle Filippine. È autrice di “Seasons of Emotions” (Stagioni di emozioni – Regno
“Art so loud, it drowns into resin the world’s bullshit” Rumorosa, satirica, tagliente. L’arte di Edward Spitz arriva nel cuore di Roma con una nuova
Gabriele D’Annunzio e Adriana Centi, pur appartenendo a contesti storici e sensibilità poetiche differenti, condividono nella loro scrittura un’intensa riflessione sul tempo, sulla natura e
Particolare interesse suscita l’enigmatica, quanto ammaliante, tela del raro e raffinato pittore lucchese Pietro Paolini (1603-1681), raffigurante una Ritratto allegorico femminile, da identificarsi forse con
Paesaggio con uccelli gialli di Paul Klee è un acquerello lirico che evoca atmosfere fiabesche e infantili come molte opere dell’artista svizzero. Realizzato nel 1923 quando
BILALL MALIQI è nato nel 1969 nel villaggio di ElezBali, nel comune di Presevo (Serbia meridionale). Ha conseguito diversi corsi di giornalismo nazionali e internazionali.
Apre per la prima volta al pubblico, a conclusione del Centenario dell’Università di Firenze, il Giardino storico di Villa La Quiete, l’ultimo straordinario esempio dei giardini realizzati dalla
Ventotto ottobre millenovecentoventidue. È il giorno che cambierà la storia dell’Italia e la storia della Fisica italiana. È il giorno della marcia più famosa del
In “Àwúre”, espressione che significa “chiedere una benedizione”, gli artisti si rivolgono simbolicamente all’Africa, chiedendo la sua benedizione per poterla raccontare attraverso la propria visione
È un titolo decisamente provocatorio Il mondo rovesciato di Gesù, libro scritto in tandem da Giuseppe Giunti (per tutti “padre Beppe”) e Andrea Tomasetto (giornalista
La Commissione europea ha pubblicato un invito a presentare contributi per raccogliere riscontri che aiuteranno a definire la politica digitale esterna dell’UE. I contributi confluiranno nella prossima comunicazione
Paul Celan e Alex Schillizzi, pur provenendo da tradizioni e contesti poetici differenti, affrontano entrambi con intensità il tema della sofferenza, del tempo e della
Interessantissimo libro Call to Action. Politiche culturali per chi naviga tra realtà, neoliberismo e narrazioni pluraliste. Il volume Call to Action, un progetto di Liv•in•g – Live
“Mi chiamarono Alfonsina che significa disposta a tutto”. Alfonsina Storni Martignoni (Sala Capriasca, 29 maggio 1892 – Mar del Plata, 25 ottobre 1938) voce luminosissima
Fino al 18 maggio, Civita Castellana riapre le porte al Rinascimento con i Ludi Borgiani, la festa che trasforma il centro storico in un tuffo
La sempre più impellente spinta dei mutamenti sociali, le trasformazioni in atto nei diversi settori della vita, l’irruzione dei mezzi mass-mediologici che si declinano con
C’è un punto della notte in cui la fiamma non illumina più il mondo, ma lo consola. È il tempo senza tempo in cui Georges
Chi non ha mai provato la bellezza di seguire un cammino, ma desidera sperimentare l’effetto che fa viaggiare a piedi, il 10 e l’11 maggio
KAZIMIERZ BURNAT è nato a Szczepanowice, sul fiume Dunajec. Si è laureato all’Università di Breslavia e all’Università di Economia di Breslavia. Poeta polacco, saggista, traduttore
Marina Cvetaeva e Rosalba Fantastico Di Kastron, pur appartenendo a tradizioni e contesti diversi, esplorano entrambe con intensità il tema della sofferenza, della speranza e
BERNT-OLOV ANDERSSON è uno scrittore, drammaturgo e giornalista culturale svedese. È stato primo vicepresidente dell’Associazione degli scrittori svedesi, presidente della società degli scrittori del Nord e
Delitti di criminalità organizzata e collaboratori di giustizia: luci ed ombre del regime penitenziale premiale scritto da Antonina Giordano e Ilaria Leccese per la Collana
Prima conferenza mondiale Ethics and Aesthetics of Artificial Images (EA-AI 2025) In un momento storico caratterizzato da grandi cambiamenti socio-economici fortemente condizionati da tecnologie rivoluzionarie,
Il mondo rurale è da sempre stato uno dei temi più amati da Jean-François Millet, pittore impegnato socialmente, che nel 1857 lo traspose su pittura
Parte da Biella e, più precisamente dall’IIS EUGENIO BONA, il tour del progetto “Educyber Generations” l’iniziativa promossa dal MOIGE – Movimento Italiano Genitori, realizzata nell’ambito
Gli italiani “un popolo di poeti, di artisti, di eroi, di santi, di pensatori, di scienziati, di navigatori, di trasmigratori” così si legge sulla facciata
Mark Strand e Fiorella Giovannelli, pur vivendo in epoche diverse e appartenendo a tradizioni poetiche differenti, condividono una visione profonda della condizione umana, esplorando il
John Singer Sargent realizzò il dipinto tra il 1883 e il 1884. Soggetto è l’avvenente Virginie Amélie Avegno, una giovane americana, trasferitasi a Parigi con la madre
ALBAR LUAN OMERI, noto come Ardi, è di Durazzo (Albania). Ha cominciato a scrivere quando era giovane e tante delle sue poesie sono state trasformate
Quando IL Re Carlo di Borbone si insediò a Napoli, nel 1734, tra le varie opere di decoro e miglioria per la città, si preoccupò
Louise Glück, Premio Nobel per la Letteratura nel 2020, è tra le voci più intense e riconoscibili della poesia contemporanea. La sua scrittura si muove
La vicenda raccontata nel capolavoro di Roberto Rossellini “Roma città aperta” si ispira a un fatto realmente accaduto. Nel marzo 1944 il marito di Teresa
Il Museo Civico dei Fossili di Besano espone una parte significativa degli eccezionali reperti scoperti sul territorio del Monte San Giorgio, dichiarato sito Unesco Patrimonio
È una magia che non ha trucchi, è pura alchimia quella tra Giuseppe e i suoi cavalli, Drago su tutti: ha affermato più volte di
Maestro della pittura italiana tra Due e Trecento, Giotto ha rivoluzionato l’arte del Belpaese permettendo alle novità gotiche provenienti dal Nord Europa di fare la loro comparsa anche nella
Fino a settembre al Sacro Monte di Varese sono in programma speciali visite guidate gratuite dedicate a questo luogo eccezionale e patrimonio dell’Umanità dal 2003.
All’indomani della Seconda guerra mondiale l’ Italia era un Paese screditato, lacero e umiliato. La gente giaceva in miseria, le attività stentavano a sopravvivere, d’intorno
La Pasqua nei Borghi più belli d’Italia è un viaggio tra storia, spiritualità e tradizioni secolari. Ogni borgo, con la sua identità unica, celebra questa
Due voci, due visioni, un’unica tensione verso la libertà interiore e la bellezza condivisa.Rabindranath Tagore, tra le figure più emblematiche della letteratura mondiale, ha fatto
Nell’ambito dell’ottantesimo anniversario delle Celebrazioni per la Liberazione,la nona edizione di PARMA 360 Festival della creatività contemporanea, MEMORIE, propone un programma ricco e variegato che abbraccia diverse
“Colui che è innamorato non vede il proprio riflesso nell’acqua.” “Allora cosa vede?”“Contempla la sua anima.” Bab’Aziz – Il principe che contemplava la sua anima (2005)
Siamo nel settembre del 1900 e Pablo Picasso, non ancora ventenne, giunge a Parigi insieme al migliore amico Carlos Casagemas per assistere all’Esposizione Universale. Entrambi conoscono bene
Il Sonno del Dolore e il Sogno della Gioia di Raffaele Monti è una figura leggiadra ed eterea che ha però una chiara allusione politica.
Le storie sono importanti ma possono diventare un potenziale di micidiale falsificazione dei fatti. Attraverso la diffusione/imposizione di una storia chi racconta può creare una
JOAN LEOTTA ha giocato con le parole sulla pagina e sul palcoscenico fin dall’infanzia. È giornalista, scrittrice, poetessa e drammaturga. I suoi romanzi hanno come
Me lo chiedo ogni volta che guardo un dipinto e sento il cuore fremere, ogni volta che ascolto una melodia che mi fa chiudere gli
INIMITATO IL SUO SOMMESSO E LIEVE DON … DON … DON CHE AL CALAR DEL SOLE SCALA IN ALTO E RIECHEGGIA IN CIELO IL
Il libro, pubblicato nella collana “Impressioni bibliche” diretta da Daniele La Pera con taglio divulgativo ed esistenziale, racconta la speranza biblico-cristiana che supera la morte
Una storia di resistenza e dignità. Roma, le borgate e il diritto negato all’abitare Nel secondo dopoguerra, Roma fu teatro di una delle più lunghe
L’incontro tra le voci poetiche di Wallace Stevens, una delle figure di punta della poesia modernista, e Angela Ada Mantella, poetessa contemporanea che osserva il
La Pasqua nei Borghi più belli d’Italia è un viaggio tra storia, spiritualità e tradizioni secolari. Ogni borgo, con la sua identità unica, celebra questa
Programma e aggiornamenti Anche per questa decima edizione della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti”, si conferma un’occasione preziosa per promuovere il protagonismo giovanile e
Vangelo e città di Giovanni Momigli è un saggio delle Edizioni Messaggero Padova sull’essere cristiani e cittadini, come recita il sottotitolo, ovvero presenza creativa e
Lo scorso 3 aprile, a Roma, nel corso della Conferenza dei Rettori, sono stati presentati i dati CISIA relativi ai test di accesso all’università e
”I colori del lato del “più” – polarità che designa i colori caldi e luminosi – sono il giallo, il giallo-rosso (arancione) il rosso-giallo (minio, cinabro).
4mila creature abusate per oltre tre secoli con la connivenza delle istituzioni e nel silenzio della stampa Quattromila bambini ogni anno per oltre tre secoli
JYOTIRMAYA THAKUR, nata in India, è direttrice in pensione di una scuola affiliata a Cambridge, autrice bilingue di cinquanta libri di vario genere e di
Il mito di Orfeo ed Euridice è una delle storie più affascinanti e commoventi della mitologia greca, simbolo dell’amore eterno, della perdita e del potere
Nato a Mercato S.Severino (Salerno) nel 1961, Francesco Terrone è imprenditore di successo in ambito nazionale e internazionale, giornalista pubblicista, nonchè scrittore ed apprezzato poeta.
Tra le montagne maestose del Parco del Pollino, nel piccolo borgo di Laino Borgo in provincia di Cosenza, si nasconde una tradizione che mescola fede,
L’incontro tra le voci poetiche di Wisława Szymborska, premio Nobel per la letteratura e una delle voci più acute della poesia del Novecento, e Giusy
PRODOTTO DI DISUMANA VIOLENZA QUANTO ACCADUTO NELLA NOTTATA TRA IL 24 E IL 25 MARZO 1944. Una notte da tregenda, in cui 12 Carabinieri, in
L’arte urbana o street art, movimento artistico che si afferma a partire dalla fine del XX secolo, comprende tutte le forme d’arte realizzate per strada
L’opera “Le due Frida” è un autoritratto di Frida Kahlo che mostra due personalità dell’artista. Si tratta di un dipinto ad olio datato 1939. Tutti i dipinti di Frida Kahlo sono
CORREVA L’ANNO 1975 E IN ITALIA INCOMBEVANO LE BRIGATE ROSSE Allo scoccare delle ore 12:00 ed in tutte le caserme dell’Arma, i Carabinieri si accingevano
Un sacerdote di strada che ha dedicato la vita alle persone più fragili e un giurista che è stato presidente della Corte costituzionale si interrogano
Dal 18 aprile al 6 luglio 2025, a Perugia, presso Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee si terrà una mostra, dal titolo
RAQUEL ZARAZAGA è una poetessa, psicologa clinica e insegnante, residente in Spagna. Dirige diverse edizioni della Biennale di Arti Plastiche e Letteratura (PLASTILÍRICA), partecipa attivamente
“La scuola Invisibile” (Edizioni Stamen) è il nuovo volume scritto dal prof. A. L. Bianchi, vicedirettore del giornale e docente di psicologia, con Prefazione di
l nome ha origini ignote, forse in osco-sannita vuol dire acqua santa per il vicino lago sulfureo Mefite, o dall’espressione latina A populi frequentia (frequentato/affollato),
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso