
LA POESIA DEL VENERDI’ – Louise Glück e Manuela Muffato
Louise Glück, Premio Nobel per la Letteratura nel 2020, è tra le voci più intense e riconoscibili della poesia contemporanea. La sua scrittura si muove
Louise Glück, Premio Nobel per la Letteratura nel 2020, è tra le voci più intense e riconoscibili della poesia contemporanea. La sua scrittura si muove
Due voci, due visioni, un’unica tensione verso la libertà interiore e la bellezza condivisa.Rabindranath Tagore, tra le figure più emblematiche della letteratura mondiale, ha fatto
L’incontro tra le voci poetiche di Wallace Stevens, una delle figure di punta della poesia modernista, e Angela Ada Mantella, poetessa contemporanea che osserva il
L’incontro tra le voci poetiche di Wisława Szymborska, premio Nobel per la letteratura e una delle voci più acute della poesia del Novecento, e Giusy
L’incontro tra le voci poetiche di Mariangela Gualtieri, una delle figure più intense della poesia italiana contemporanea, ed Emanuela Maggini, autrice che riflette sull’alienazione dell’era
L’incontro tra le voci poetiche di Mario Luzi, una delle figure più significative della poesia italiana del Novecento, e Antonio Spagnuolo, un autore contemporaneo che
L’incontro tra le voci poetiche di Juan Ramón Jiménez e Pasquale Melpignano offre una riflessione interessante sulla continua evoluzione della poesia e sulla sua capacità
L’incontro tra le voci poetiche di Attilio Bertolucci e Raffaele Irenze offre una riflessione interessante sulla continua evoluzione della poesia italiana e sull’interpretazione di temi
Il confronto tra Nazim Hikmet e Antonio Onorato mette in luce due autori che, pur appartenendo a epoche e contesti diversi, condividono una sensibilità lirica
Il confronto tra Sylvia Plath e Aurora Sisi è stimolante, poiché, pur appartenendo a contesti e tradizioni poeticamente diversi, entrambe le autrici affrontano tematiche profonde
Il confronto tra Elizabeth Barrett Browning e Elena Opromolla è interessante e stimolante, poiché pur appartenendo a epoche e contesti diversi, entrambe esplorano temi universali
Il confronto tra Mare di Sophia de Mello Breyner Andresen e In riva al mare di Stefania Iaquinta è ideale e non intende sovrapporre direttamente
Il confronto tra Rainer Maria Rilke e Paola Oliva è, ovviamente, ideale e non intende sovrapporre direttamente le due esperienze poetiche, dato che i due
Il confronto tra Georg Trakl e Sandro Ruffini, pur nella consapevolezza delle profonde differenze storiche, culturali e stilistiche, offre uno spunto interessante per analizzare il
Il confronto tra Arthur Rimbaud e Arturo Alessandri, pur nella consapevolezza delle profonde differenze storiche, culturali e stilistiche, può offrire uno spunto interessante per analizzare
Il confronto tra Charles Baudelaire e Arianna Filomarino, pur consapevole delle profonde differenze di epoca, stile e contesto, può offrire uno spunto interessante per esplorare
Il confronto tra Salvatore Quasimodo e Rita Antonietta Gorini mette in luce due poeti di epoche, gusti e formazione diverse che affrontano la devastazione della
Il confronto tra Emily Dickinson e Marilena Parro Marconi mette in evidenza due poetesse che, pur trattando temi simili, si esprimono attraverso stili e linguaggi
Il confronto tra Giuseppe Ungaretti e Sabrina Falcioni mette in luce due voci poetiche che, pur provenendo da contesti storici e personali differenti, condividono una
L’incontro tra le voci poetiche di Jacques Prévert, uno dei poeti più iconici del Novecento, e Antonello Scasseddu, scrittore contemporaneo che esplora la condizione umana
L’incontro tra due voci poetiche, quella di Giorgio Caproni, una delle figure più rilevanti della poesia italiana del Novecento, e quella di Nicola Fornabaio, un
Walt Whitman e Giulia Barba, pur appartenendo a contesti culturali e temporali molto distanti, condividono una riflessione profonda sulla condizione umana, il viaggio interiore e
Alfonso Guida e Francesco D’Angiò, pur appartenendo alla stessa generazione, offrono due visioni poeticamente diverse ma complementari nel loro approccio all’esistenza e alla condizione umana.
Eugenio Montale e Dora Esposito, sebbene appartenenti a epoche diverse, trovano un punto di convergenza significativo nel modo in cui utilizzano il mare come metafora
Giovanni Pascoli e Serena Pusceddu, pur provenendo da epoche e contesti distinti, condividono un’intensa esplorazione delle tematiche legate alla natura, alle emozioni e alla fragilità
Dylan Thomas e Marica Roberto, pur provenendo da epoche e contesti distinti, condividono un’intensa esplorazione delle tematiche legate all’amore, alla perdita e alla lotta contro
Alfonso Gatto e Giovanni D’Alessandro sono due poeti le cui voci, pur distinte, si intrecciano in una celebrazione appassionata dell’amore e della vita. Gatto, con
L’incontro tra le voci poetiche di Pablo Neruda, uno dei massimi esponenti della letteratura latino-americana, e Lucia Cupertino, un’emergente e talentuosa autrice contemporanea, ci offre
Come affermava Leonard Bernstein: “La musica può dare voce a ciò che le parole non possono esprimere”. La musica possiede un’eccezionale capacità di unire le
L’accostamento di due voci poetiche, quella di Antonia Pozzi, una delle più significative figure della letteratura italiana del Novecento, e quella di Alberto Zingales, un
L’accostamento di due voci poetiche apparentemente distanti, quella di Raymond Carver, un iconico rappresentante della letteratura minimalista americana, e quella di Milena Contini, una talentuosa
L’accostamento di due voci poetiche apparentemente distanti, quella di Titos Patrikios, un gigante della letteratura greca contemporanea, e quella di Daniela D’Aloia, una promettente autrice
A partire da martedì 5 dicembre 2023, e per tre giorni, riprende il “Salotto Letterario…” dedicato alla festa dell’Immacolata. I reading coinvolgenti avranno luogo, come
L’arrivo del nuovo anno richiede la compagnia imprescindibile di MemoVerso, l’agenda pubblicata da G. C. L. edizioni, che tra le sue pagine racchiude versi e
Nella notte di Halloween, ormai alle porte, i “Racconti Tenebrosi” di Giovanni Fanelli rappresentano un momento perfetto per conoscere o scoprire il prolifico autore jonico.
La prima edizione del “Salotto Letterario…” sarà declinata all’“Autunno” e, a partire dal mese di ottobre 2023, ne seguiranno altre che si svolgeranno tutte, sotto
La prima edizione (*) del Torneo dei Poeti… in itinere 2023, che si svolgerà a Bari sabato 7 ottobre a partire dalle ore 10.00 del
Si sono concluse domenica 11 settembre le operazioni di lettura e scelta delle sedici sillogi che quest’oggi, sabato 24 settembre 2022, si sfideranno a Pulsano
Nel giro di solo un anno il “Torneo dei Poeti”, che si svolge a Pulsano (Ta), è divenuto un punto di riferimento per gli autori
A Pulsano (Ta) a partire dalle ore 18:30, nel Castello De Falconibus, sarà presentato a un pubblico che già si prospetta foltissimo il primo libro
Un luminoso arcobaleno di Pace è visibile da mercoledì 17, e a seguire il 18 e 19 novembre, nel cielo di Crispiano in provincia di
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso