
LA PREVENZIONE ALLA VIOLENZA DI GENERE
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la violenza di genere come “qualsiasi atto di violenza fondata sul genere che comporti, o abbia probabilità di comportare, sofferenze
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la violenza di genere come “qualsiasi atto di violenza fondata sul genere che comporti, o abbia probabilità di comportare, sofferenze
C’era una volta un Genio chiuso in una lampada. Bastava semplicemente strofinarla per risvegliarlo e, tra fumo denso e compatto, vederlo apparire d’improvviso: “Io sono
Il 2 aprile 2025, in diretta mondiale, viene trasmesso, dalla Casa Bianca, il “Liberation Day”, tradotto il“Gorno della Liberazione” ovvero l’inizio di una guerra economico-commerciale.
Il benessere psicologico è una componente essenziale della salute globale di una persona; lo stato di benessere comprende diversi aspetti come la gestione dello stress,
“La visibilità è la trappola della modernità” scrive Focault nella seconda metà del ‘900. Nulla di più attuale.Ogni giorno condividiamo sui social network gran parte
In attuazione dell’articolo 3 della legge 4 luglio 2024, n. 104, il 9 aprile 2025 viene celebrata, per la prima volta, la “Giornata nazionale dell’ascolto
La famiglia è quel nucleo sociale predisposto alla crescita ed allo sviluppo psicofisico di un individuo, è una rete di diversi individui uniti dall’affetto, dall’amore
Il 21 marzo 2025, la Corte Costituzionale con la sentenza n. 33, ha dichiarato l’illegittimitàdell’articolo 29-bis, comma 1, della legge 4 maggio 1983, n. 184,
Il fenomeno dello stalking si sta dilagando in maniera elevata e sempre più, la comunità scientifica si interroga su chi sia lo stalker e sul
Il 7 marzo 2025 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025 che attua lanuova previsione normativa al fine di garantire,
I genitori di bambini affetti da spettro autistico sono ben consapevoli di quanto sia importante programmare e gestire in maniera adeguata la vita del figlio
Il gioco è da sempre l’esperienza infantile che modula tutto lo sviluppo della personalità e dell’individualità, essendo una componente cognitiva ed emotiva fondamentale. Neruda affermava:
“La scuola elementare sembra che sia diventata una clinica psichiatrica, sono tutti discalculici, disgrafici,dislessici, asperger, autistici, ma chi l’ha detto? Ai tempi miei non c’erano
Quando una coppia decide di separarsi è perché non si condivide più una progettualità comune di vita assieme, non si vede più il futuro unitamente
Tempo di chiacchiere, coriandoli, scherzi e goliardia… tempo di Carnevale! Il saggio proverbio latino attribuito a Seneca, “Semel in anno licet insanire”, tradotto “Una volta
A chi non è mai capitato, superata una certa soglia, di sentirsi chiedere: “E tu, un figlio quando?”. Verrebbe da rispondere: ma chi ha stabilito
“La maggior parte dei sudditi crede di essere tale perché il re è il Re, non si rende conto che in realtà è il re
L’adolescenza è una tappa della vita in cui i minorenni sentono l’impellente necessità di poter costruire un’identità propria, ricercando un senso da poter dare ai
Tempi di importanti novità in tema di valutazione nella scuola primaria, o almeno così potrebbe sembrare… o forse no? A partire dal secondo quadrimestre, alunni,
L’Amministrazione comunale per il secondo anno consecutivo propone l’Accademia della Genitorialità, un progetto di formazione rivolto ai genitori o a chi è coinvolto nella funzione
Restare vedovi fa male, anzi, peggio: accorcia la vita. A mettere in luce il fenomeno, che riguarda soprattutto gli uomini, è uno studio, realizzato nell’ambito
Quando una coppia decide di interrompere il proprio progetto di vita e quindi procedere ad una separazione e ad una modificazione del proprio stile di
Per l’enciclopedia Treccani è impostóre s. m. (f. –a) [dal lat. tardo impostor –oris, der. di imponĕre nel senso di «far credere»] chi , abusando della credulità altrui e allo
Imparare una seconda lingua può risultare semplice per alcuni, ma estremamente complesso per altri. Non tutti riescono a memorizzare facilmente il vocabolario o a pronunciare
“Felicità…È un bicchiere di vino con un panino, la felicità…” cantavano Albano e Romina nel lontano1982. Sì, ma quale vino qualcuno oggi chiederebbe? Dealcolato o
“Eliminato l’impossibile, ciò che resta, per improbabile che sia, deve essere la verità!”.L’approccio suggerito dal detective londinese Sherlock Holmes offre spunti interessanti e utili nellarisoluzione
Il conto alla rovescia per il rientro a scuola dopo le vacanze di Natale è iniziato. Per bambini e ragazzi, dopo la lunga pausa, la
Le luci natalizie brillano in ogni angolo, e le famiglie si ritrovano attorno all’albero, tra risate e chiacchiere, con la frenesia della quotidianità finalmente sospesa.
“Triptorelina sì, triptorelina no? Ma cos’è la triptorelina e perché se ne parla così tanto?”Potrebbe sembrare uno scioglilingua, ma no, non lo è. Per comprendere
Ed eccoci qui, tempo di bilanci. L’anno che ci stiamo per lasciare alle spalle è stato molto faticoso: la guerra in Ucraina e in Medio
Il 30 giugno 2024 è entrato in vigore il decreto legislativo n. 62 del 2024, che ridefinisce il linguaggio utilizzato in riferimento alle persone con disabilità.
Il cyberbullismo è la manifestazione in Rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come bullismo. Per il legislatore italiano il cyberbullismo si manifesta attraverso
“Reggio Calabria, papà prende a pugni l’insegnante di suo figlio, dopo un colloquio scuola[ famiglia’’, “Spedizione punitiva: in 30 picchiano l’insegnante di sostegno”… no, non
Siamo nel mese di dicembre, ed è iniziato il periodo delle festività natalizie. Ognuno di noi si appresta ai festeggiamenti ad addobbare l’albero di Natale
Andrea era un adolescente romano iscritto al Liceo Cavour di Roma. Quel martedì, il 20 novembre del 2012, aveva solo 15 anni e 6 giorni.
La società del pianeta avrà raggiunto la civiltà quando potrà attribuirsi l’attributo “umana”. Quando ciascuno condividerà i valori più profondi: dignità di ogni uomo e
Ikigai: verso l’equilibrio e la realizzazioneIn un’epoca caratterizzata da continui cambiamenti e incertezze, molti giovani si trovano in una condizione di stallo esistenziale, senza un
‘Secondo uno studio scientifico l’idrossiclorochina, un farmaco anti-malaria, è estremamente efficace nella terapia dei pazienti adulti con COVID-19’ … “La cura con la clorochina è
Quante volte ti sarà capitato di leggere frasi come ‘Sii la versione migliore di te stesso’ o ancora ‘Dieci consigli per una vita abbastanza appagante’,
All’improvviso, tutto si tinge di viola. Un insolito colore in apparenza magico e affascinante, segno in realtà di un terribile presagio. In pochi attimi, i
Sin dall’adolescenza la sessualità è parte integrante della vita, ma è vissuta come un tabù ancora oggi. In questo scenario Durex Italia, in occasione della
“Sei una boomer!”, “Apayinye’’, “Samuele è il mio BFF’’, “Buona GG’’, “Alex è Noob’’, ‘‘Mi sto cringiando’’.. Queste espressioni ti sembrano parole e acronimi incomprensibili
Esci di casa in anticipo, fori la gomma e perdi il treno? Ti sei ammalato e non puoi andare al concerto che aspettavi da tempo?
E’ l’11 luglio del 2024. Il Ministro dell’Istruzione Valditara introduce il divieto sull’uso del cellulare in classe dalla scuola dell’Infanzia alla scuola secondaria di primo
(da AdnKronos) – Provare ansia sul posto di lavoro è un fenomeno diffuso che può influenzare negativamente le prestazioni e il benessere generale del dipendente. Sebbene un certo
Tuo figlio ha mal di pancia? Dorme poco la notte? Ti cadono troppi capelli? Non riesci a perdere peso?Nessun problema, chiedilo al web. Opinionisti, tuttologi
«Tu quoque, Brute, fili mi!» urla Fabio spalancando gli occhi di fronte a Bruto. E’ la sera del 31 agosto 2024.Siamo in un quartiere tranquillo
Ieri, giovedì 5 settembre, il film I figli degli altri (Les enfants des autres, 2022), diretto da Rebecca Zlotowski, ha debuttato in prima tv su Rai 3.
E’ un fenomeno sociale che consiste nel criticare o ridicolizzare una persona per il suo aspetto fisico. Questo comportamento può manifestarsi in vari modi, dai
Nel 2024, nonostante la pandemia vissuta, il mondo piange conflitti insensati, discriminazioni tra esseri umani, convinzioni xenofobe, contrapposizioni tra poveri e oppressi. Una attenta disamina
Dall’anno prossimo niente più smartphone a scuola per i ragazzini delle elementari e delle medie, nemmeno per uso didattico. L’ultimo annuncio del ministro dell’Istruzione e
Migliorare la vita e la salute umana, ma anche l’interazione dell’uomo con gli altri organismi: è questo il principale obiettivo della biochimica, che rappresenta un
Esempi e consigli per rispondere senza essere banali, riuscendo a parlare di sé, delle proprie capacità e della propria volontà di migliorarsi può fare la
Con maltrattamento infantile si comprende ogni forma di abuso e maltrattamento nei confronti di bambini/e adolescenti. L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce il maltrattamento infantile come “tutte le
L’anno scolastico sta per concludersi e molti bambini e ragazzi sembrano arrancare, faticando a svegliarsi al mattino e a concentrarsi sui compiti. Questa “svogliatezza” e
L’ultimo lavoro del prof. Leonardo Bianchi è stato presentato, nei giorni scorsi, a Roma. Questo volume, pensato con finalità didattiche, offre una sintesi sui principali
La scienza ha sempre svolto un ruolo essenziale nello sviluppo e nel progresso dell’umanità. Attraverso la sua metodologia rigorosa e razionale, la scienza ha portato
Superare il vittimismo e intraprendere un percorso di crescita personale richiede consapevolezza,impegno e determinazione. Il vittimismo è una mentalità che porta a attribuire agli altri
L’Hikikomori è un termine giapponese che significa letteralmente “stare in disparte”. Si riferisce a persone che scelgono di limitare o ridurre la propria vita sociale,
La violenza di genere è un tema di grande rilevanza e preoccupazione. Nel corso degli anni, gli sforzi per combattere questa forma di violenza sono
Le abitudini degli italiani sembrano essere cambiate nel corso degli ultimi anni. Complici l’inflazione e l’aumento del costo della vita, nuove scelte sono state adottate
Sebbene Immanuel Kant abbia vissuto nel XVIII secolo, potremmo immaginare come avrebbe potuto guardare al futuro, incluso il 2024, basandoci sulle sue idee filosofiche e
Analfabetismo Funzionale riguarda molte persone in tutto il mondo. Nella mia analisi, esplorerò le cause e gli effetti di questa problematica, nonché le possibili soluzioni
Nel contesto frenetico dei supermercati moderni, educare i nostri figli a saper fare la spesa non è solo una pratica quotidiana, ma anche un’opportunità per
Sono arrivate le tante attese festività natalizie, che portano gioia e felicità, in cui ci si ritrova con i propri familiari e si condividono dei
Nella società moderna, il ruolo dei genitori è fondamentale nello sviluppo dei figli. Tuttavia, emerge una nuova tendenza che sta catturando l’attenzione di educatori e
L’Istat calcola il valore della soddisfazione per le relazioni amicali nelle regioni italiane. Percentuale di persone di 14 anni e più che sono molto soddisfatte
Suoni e colori: i primi elementi con cui ognuno di noi è entrato in contatto fin dagli albori della propria esistenza. Oggi essi stanno acquisendo
Per la comunità rom, la famiglia è il cuore pulsante della società, l’organo vitale grazie al quale si sviluppa la struttura basilare delle relazioni e
Lo sport è una componente fondamentale della nostra vita, e il suo impatto positivo sulla salute fisica e mentale è ampiamente riconosciuto. È un’attività che
Partecipare a un concorso pubblico o a un esame più in generale può essere un’opportunità per mettersi alla prova, sviluppare nuove competenze e superare i
Tra pochi giorni per molti studenti si concluderà o si è già concluso un ciclo di istruzione; altri hanno ancora del tempo prima di fare
Rita Charon è medico internista e studiosa di letteratura; ha creato e dirige il Programma di “medicina narrativa” alla Columbia University. Charon si occupa di
Lo studio dell’intelligenza ha coinvolto molti ricercatori nel corso del tempo, si pensi ad esempio a Sir Francis Galton (1822 – 1911) che, occupandosi dei
Le certificazioni digitali stanno diventando sempre più importanti per gli studenti in tutto il mondo. Nella società moderna, dove la tecnologia è sempre più presente
L’inclusione a scuola è un tema che sta diventando sempre più importante nella società contemporanea. L’obiettivo principale dell’inclusione è quello di garantire che ogni studente
Il volume “Disabilità e inclusione sociale: una sfida comune. Racconto di una madre”, inserito nella collana di Ricerche Pedagogiche della casa editrice Edizioni dal Sud,
Quello della cittadinanza a scuola è un concetto fondamentale per la costruzione di una società migliore. In sostanza, è la capacità di ogni individuo di
Secondo i regolamenti di PNRR, a breve la riforma della scuola 2023-2024 dovrebbe essere attuata o dovrebbe attivare una serie di riforme per migliorare i
“Oltre quarant’anni di ricerche empiriche”, continua il testo, “concordano che bambine e bambini cresciute/i in famiglie omogenitoriali presentano percorsi di sviluppo psicologico socio-emotivo e cognitivo
“Il volo di Aracne: un Salento tra magia e desideri”: il secondo Romanzo di Pierandrea Fanigliulo, che continua a raccontare la Storia della Rondine Aracne
La celiachia, la più frequente patologia autoimmune del bambino, che coinvolge in prima istanza ’intestino, registra nel nostro Paese una prevalenza tra le più alte
“Come volontario di Salvamamme, ho visto nei volti dei tantissimi profughi arrivati all’Associazione dolore, orgoglio e coraggio, emozioni e sentimenti che mi sono rimasti negli
“Lettere da Hasard”: il progetto del Dipartimento Dipendenze Patologiche per prevenire con letteratura e cinema il disturbo da gioco d’azzardo. Le dipendenze sono cambiate ed
“La piena inclusione delle persone con disabilità (fisica, psichica, sensoriale) è possibile solo se i diversi attori sociali lavorano in sinergia e con unità di
L’università è sempre stata un sogno italiano, il sogno di generazioni di genitori che non hanno potuto studiare e di figli che guardano al futuro.
L’Auditorium Testori, prestigiosa location nel cuore di Milano ha ospitato l’VIII edizione dell’evento: “Women for Women against Violence – Camomilla Award”. Una kermesse straordinaria e
L’investimento di oltre 2 miliardi di euro nella digitalizzazione delle scuole è certamente un successo positivo senza precedenti; ci sono alcune linee guida e strategie
L’aspetto più preoccupante del fenomeno del (cyber)bullismo è la sua conseguenza a livello dei rapporti con se stessi e con gli altri. Si va infatti
La parola “Scienza” dovrebbe far pensare e riflettere in silenzio su quello che rappresenta: libroni, enciclopedie, fogli di carta scritti con biro ad inchiostro esaurito
Si perdono nella notte dei tempi i molteplici tentativi di definizioni di questa emozione così complessa, considerate le tante sfaccettature che può assumere secondo le
Il Salento cerca il rilancio, cerca di ritornare a quella realtà e bellezza che lo ha contraddistinto prima del periodo di “Gallipoli, la Rimini del
Si chiude con uno straordinario bilancio il progetto “Salvamamme Kit Care. Quando il necessario è indispensabile”, finanziato dalla Regione Lazio con le risorse del Ministero
La scuola e tutti gli attori della comunità educante sono coinvolti in un processo di profondo ripensamento in termini politici, istituzionali, culturali, professionali e organizzativi,
Il progresso è un tema intramontabile di attuale straordinarietà, che vede la partecipazione di numerosi studiosi, storici, economisti, sociologi e tutto il settore delle scienze
Sono sei le missioni principali, suddivise in settori di intervento, in cui si articola il piano nazionale di impresa e resilienza, meglio noto con l’acronimo
Il Curricolo verticale e orizzontale è fondamentale per venire incontro alle esigenze didattiche di scuole che, specie negli Istituti Comprensivi, risultano distribuite su territori geograficamente
I docenti lamentano spesso di non ricevere adeguata formazione, accusando di non essere opportunamente guidati per ricevere quelle nozioni fondamentali per problematiche legate alla gestione
Uno dei compiti fondamentali della scuola è quello di formare i propri docenti perché dalle loro competenze maturate derivano i raggiungimenti formativi e/o educativi dei
’’Una crisi nella crisi che morde le famiglie in modo duro e imprevisto. Continua il nostro incessante lavoro affinché ci sia un appiglio per non
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso