
MONTALBANO JONICO – Una Serata di Emozioni con “Danza con il Cuore”
Nei giorni scorsi, Montalbano Jonico ha accolto un evento straordinario che ha unito la comunità in una celebrazione di danza e talento. “Danza con il
Nei giorni scorsi, Montalbano Jonico ha accolto un evento straordinario che ha unito la comunità in una celebrazione di danza e talento. “Danza con il
Ci sono borghi che sembrano usciti da un racconto, fatti di pietra viva, silenzi preziosi e scorci che sanno di tempo sospeso. Marcellano è uno
Sarà un evento che fonde passioni artistiche e sociali, lo spettacolo a cura della scuola di ballo “Latin Dance” della Maestra Emilia Manolio con il
Il 5 luglio, Lucania Trekking darà il via a un evento unico nel suo genere, concepito per stimolare una riflessione profonda sul valore ambientale, culturale
C’è una notte, nel cuore dell’estate italiana, in cui i borghi più affascinanti del nostro Paese si trasformano in piccoli teatri a cielo aperto. Sabato
Situata alle pendici del monte Subasio, a circa 35 km da Perugia, Spello ha un’origine molto antica. Fondata dagli Umbri, fu poi denominata “Hispellum” dai
Sabato 21 giugno 2025, un evento magico prenderà vita tra le strade incantevoli e le piazze storiche dei borghi più belli d’Italia. La Notte Romantica,
Dopo il successo del ritorno nel 2024, la PaciaLonga è pronta a ripartire anche quest’anno, con la sua formula unica che unisce cultura, gastronomia, natura e gioco.
La Sardegna è un’isola che offre una grande varietà di paesaggi e culture, ma è anche nota per essere una destinazione esclusiva e costosa. Tuttavia,
Un’esplosione di colori, profumi e sapori!!!! A Città della Pieve sta per tornare l’Infiorata del Terziere Casalino, uno degli eventi più spettacolari dell’Umbria! Dal 12
Denso e cremoso, forte e pungente, dolce ma deciso… il Gorgonzola è un formaggio che divide, ma soprattutto conquista! C’è chi lo spalma su una
Menù alla mano, parrebbe di sedersi a una tavola con stelle Michelin. Ma qui le stelle le darete solo voi! Un’esperienza unica, dove il cioccolato
Le festività pasquali si confermano un momento chiave per il turismo italiano, con 11,3 milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio. Secondo l’indagine di
Mola di Bari – Anche Mola di Bari può diventare la nuova Savelletri di Puglia. Ne è fermamente convinto Domenico De Santis, vice capo del
La comunità di Tramutola è tornata a casa portando con sé il riconoscimento di “Sagra di Qualità” per la Sagra della castagna Munnaredda. Un fine
Non solo festa della donna, ma anche giornata conclusiva della 66° edizione del carnevale la di Montescaglioso, sabato 8 marzo. “Nonostante la realtà abbia superato
Preparatevi a spalancare le porte della campagna e a tuffarvi in un weekend di gusto, tradizione e… trattori scintillanti! L’8 e 9 marzo, Calvisano, in
Se cerchi un luogo dove storia, natura e sapori si mescolano in un’esperienza unica, Castel di Tora è il posto perfetto. Questo piccolo borgo sulle
Il Carnevale di Santhià si prepara a regalare emozioni e spettacolo, e quest’anno avrà un’ospite d’eccezione ad aprire le sfilate della domenica: Miss Italia, Ofelia
Tante le novità annunciate con una Conferenza Stampa, tenutasi mercoledì 5 febbraio nell’Abbazia di San Michele Arcangelo, a Montescaglioso. Tra i nomi degli artisti, oltre
Montescaglioso si prepara a vivere l’incanto del carnevale 2025. Una delle tradizioni più attese nel panorama carnevalesco italiano, sta per tornare con un’edizione che promette
Quando l’olio si sposa con il pane e la festa esplode! Tutto pronto per la 62ª edizione della Sagra della Bruschetta, il più gustoso e
Marcellano, eccola lì in Umbria, dove prende vita il presepe vivente più emozionante del centro Italia. Lo senti profumo della lavanda? Precede la bottega dell’erborista,
Quaranta candeline per il Presepe Vivente di Marcellano. Ed è festa. Ed è presepe. Il più emozionante, il più ricercato dell’Umbria, e non solo. Tra
Domenica 15 dicembre si è svolta a Montalbano Jonico, nello storico Palazzo Rondinelli, la 27° Giornata Regionale Pro Loco UNPLI Basilicata. Numerose le Pro Loco
Decolla il nuovo volo diretto da Bari per New York operato dalla Neos Air con Boeing 787 Dreamliner. A partire da maggio 2025, con frequenza
Siamo in provincia di Rieti, in terra Sabina, dove l’olio Dop è il più ricercato di tutto il Lazio e non solo. Siamo a pochi
Dopo il successo dello scorso anno della terza edizione della mostra d’arte presepiale “Admirabile Signum” svoltasi a Corleto Perticara, quest’anno, la quarta edizione del progetto
E’ Natale a Montelibretti! Dal mercatino dove trovare ammennicoli e doni, alle luci e agli addobbi. Il profumo dello zucchero filato, nuvole e nuvole che avvolgono i
Dal 1 dicembre al 6 gennaio, un fitto calendario di eventi per celebrare al meglio le feste natalizie. E’ quanto proporrà Serra de’ Conti, borgo marchigiano in
Nel Garda Trentino, incantevole territorio tra il Lago di Garda e le Dolomiti di Brenta, il Natale sembra una vera e propria fiaba: le luci
Siamo nel 1974 a Marsicovetere, in Provincia di Potenza, dove tutta la comunità è unita ed entusiasta nell’organizzare la prima sagra del suo prosciutto. É
C’è sempre una buona ragione per brindare. È per questo che il Giorno di Bacco è la festa fuoriporta più ricercata nel Lazio, ma non
Carboncella, Frantoio, Salviana e Leccino sono i “Magnifici 4” ovvero le quattro varietà d’olivo che condiranno la vostra calda bruschetta per la 17° edizione di
E’ novembre. È il mese che segna l’inizio del tardo autunno con giornate più corte, temperature in calo e un’atmosfera che preannuncia l’inverno o più
Si classifica come l’ottava meraviglia della gastronomia lucana e dal sapore autentico, il Prosciutto di Marsicovetere, grazie al sostegno dell’Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Val
Le Pro Loco UNPLI Basilicata hanno partecipato alla XXVI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA), svoltasi a Paestum dal 31 ottobre al 3
Ottobre, con le giornate più lunghe e buie, è il mese perfetto per immergersi nell’atmosfera spettrale delle città fantasma; in occasione di Halloween, la piattaforma
Oggi 31 ottobre, ultimo giorno utile per la richiesta della Patente a Crediti, si terrà a Tursi, alle ore 18:00 in piazza M.SS. di Anglona,
Siente pronti per una scorpacciata di castagne declinate dal primo piatto fino al dolce? Se la risposta è affermativa, Canterano vi aspetta il 2 e
È stata ufficialmente presentata il 22 ottobre, in conferenza stampa, la XIIIesima edizione della Sagra della Castagna Munnaredda di Tramutola (PZ), che avrà luogo il
“Una legge nazionale che dia più potere ai sindaci delle isole e delle zone costiere su questioni come gli accosti e l’invito alle compagnie di
Il nostro appuntamento alla scoperta della nostra bella Italia attraverso i suoi fantastici è oggi nel Lazio. Vi conduco nel delizioso paese di Boville Ernica,
Cosa c’è di positivo nell’arrivo dell’autunno? La polenta Taragna al Palaspirá di Spirano. Sembra un gioco di parole, ma non lo è… perché dal 25
In autunno il tema della “prova costume” non c’è più. Ed festa! Casaprota apre le danze alla scorpacciata autonnale più golosa di tutta la Sabina
Il nostro appuntamento alla scoperta della nostra bella Italia attraverso i suoi fantastici è oggi in Molise nel delizioso paese di Fornelli. Il nome, derivante
La combo perfetta? Leonessa insieme alla sua patata! Che sia fritta, lessa o con il tartufo, l’importante è inforchettarla! Diciamoci la verità… quando andiamo a
L’orologio trilla. Le lancette tintinnano a gran velocità. Ed eccoci tra il 1200 e il 1550. 350 anni da raccontare in 4 contrade, 800 figuranti,
Sagra degli Strigliozzi a Castel di Tora il 29 settembre Quando i maccheroni si chiamano strigliozzi è festa a Castel di Tora.Sul Lago del Turano,
L’autunno a Tirolo, il meraviglioso borgo sopra Merano in Alto Adige, è una stagione speciale, dai colori, profumi e sapori intensi. Protagonisti sono i frutti
Secondo fine settimana per il fungo porcino di Oriolo Romano. Dal 20 al 28 settembre regnerà sulla tavola di tutti i buongustai che parteciperanno alla
Domenica 22 settembre, a Rionero in Vulture (PZ) si terrà l’Assemblea regionale elettiva delegati nazionali UNPLI Basilicata APS. Il centro sociale “Pasquale Sacco”, in via
Roscigno è un comune della provincia di Salerno con 675 abitanti. Fa parte del Parco Nazionale del Cilento, una terra ricca di tesori da scoprire.
Il 5 settembre 2024, Grand Tour Italia aprirà ufficialmente le sue porte al pubblico, promettendo un’esperienza unica che in 50.000 mq celebra la biodiversità culturale
Il 7 e l’8 settembre punta Cretone con il navigatore. È a pochi passi tra Roma e Rieti. Arriva per la cena, ma anche prima
Cala il sipario sul mese di agosto ed “entra in scena il trionfo dei nostri sapori”: è con questo motto che, dal 4 al 16
Il nomeIl toponimo “Bard” dovrebbe derivare dal celtico “bar” che designa una rocca, un luogo fortificato. Non deriva invece dal vocabolo francese “bar” indicante il
La storia Si discute se il più antico insediamento borgomanerese si possa far risalire ad uno dei ventitré poderi della corte di Baraggiola, che con
La dotazione certificata di 218 milioni di euro per gli aeroporti pugliesi a copertura di investimenti previsti per il periodo 2024/2027, è forse la più
Torna il 25 agosto la passeggiata enogastronomica più golosa delle Langhe, ma soprautto la prima a esser nata in Italia tra i filari di viti
Cornello ha legato il suo nome all’antica famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per le doti poetiche di Torquato Tasso e per l’abilità imprenditoriale
Dopo il successo di “Ferrandina in cima alla cuccagna” dello scorso 5 agosto, il via alla seconda edizione de “La domenica del villaggio” che si
Ciò che caratterizza, che racconta meglio i sublacensi, sono le loro tradizioni. Ed è per questo che da quattordici anni, ogni anno, torna Rajche, ovvero
Il nome Nocera è di origine umbra e deriva da Noukria, che significa nuova costruzione. Il territorio si sviluppò prevalentemente in età romana perché si
Due giorni di blackout a cavallo di Ferragosto per il comune di Monte Argentario, con i due paesi di Porto Ercole e Porto Santo Stefano alle
Ferragosto è una festività profondamente radicata nella cultura italiana ed europea, ma non è festeggiata ovunque tra i ventisette Paesi dell’Ue. Secondo la tradizione cristiana,
Il caldo afoso al Sud e il tempo ballerino al Nord dividono l’ Italia e per chi è in vacanza in montagna aumentano i pericoli
Non è estate in Sabina senza la storica Sagra delle Fettuccine ai Funghi Porcini. Da oltre 32 anni solletica i palati di golosi esperti!C’è chi
Con Tarquinio il Superbo (settimo re di Roma dal 534 al 510 a. C., secondo la tradizione) terminò l’egemonia etrusca, iniziata con il regno di
Le origini Trovandosi Santo Vito nella sommità di un’alta collina ridente – scriveva il prete secolare Giuseppe De’ Sallusti nel 1853 – ove respirasi, un’aria
Monteleone Sabino è in sagra con le Fettuccine alla Trebulana – 3/4 agosto Fettuccine alla Trebulana ed è festa a Monteleone Sabino pochi passi tra
«La mia casa deve essere aperta al sole e al vento e alle voci del mare – come un tempio greco – e luce, luce,
Ventotene, l’isola fuori dal mondo. Effettivamente esserci dà la sensazione che il tempo si sia fermato e che ci si potrebbe trovare in qualsiasi luogo
Prima si semina, poi si miete, poi si trebbia. È la storia d’Italia. Come noi, pochi davvero sono i paesi in cui la terra è
OGGI, 14 luglio si terrà la tanto attesa Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia, un appuntamento che coinvolgerà oltre 1000 eventi in tutta la penisola.
Un tuffo tra natura, archeologia, paesaggio e cultura nell’importante Sito della Val D’Agri inserito nel perimetro del PARCO Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri – Lagonegrese.
Paolo Falco ha firmato un’ordinanza che vieta “a chiunque di entrare, fatta eccezione per i residenti” _______________°_______________ Dopo l’esplosione della condotta principale, Capri resta ancora senza
Il riconoscimento di Legambiente e Touring Club italiano. Regina dell’estate la cilentana Pollica, seguita da Nardò e Baunei. Per i laghi primo Molveno _______________°_______________ Acque
Colosseo Questo sito dell’UNESCO, noto anche come Anfiteatro Flavio, si trova a Roma dal lontano 80 d.C., quando più di 75.000 persone lo affollavano per
Il 23 giugno mettete in agenda! Avete due opzioni: festeggiare la ricorrenza della scoperta dell’acqua su Marte o brindare al ritorno di “Turano diVino”. Noi
La Taverna Barbacane apre le porte e precede l’infiorata di Città della Pieve! Cosa meglio si abbina a tutto ciò se non i ghiotti piatti
E’ quanto emerge da un’analisi Coldiretti/Ixe’ _______________°_______________ Sono quasi sette milioni gli italiani che quest’anno hanno scelto di andare in vacanza a giugno spinti anche
Ha note fresche di latte, ha iconiche punteggiature “speziate”, ha la crosta fiorita, può essere un parallelepipedo o un quadrato. Cos’è? Se te lo riveliamo,
L’assemblea delle Pro Loco Unpli Basilicata APS, tenutasi domenica scorsa a Matera, ha riconfermato per acclamazione Vito Sabia alla guida dell’Unpli Basilicata e il Consigliere
Il noto architetto di Arad – Milan Tabacovici – ha lasciato il segno in modo decisivo nell’aspetto della città di Arad. Conosciuto per la serie
L’Irlanda non ebbe popolazioni autoctone perché per lungo tempo i ghiacci coprirono la sua superficie. Solo intorno all’800 a.C., quando si diffuse la prima vegetazione,
Premiate 236 località per 485 spiagge e 81 approdi _______________°_______________ Sono 236 le località rivierasche, per complessive 485 spiagge, e 81 gli approdi turistici che
La primavera torna in Val di Non tra meli in fiore, romantici castelli e la più famosa gara podistica del Trentino? È “Quattro Ville in
Primavera, stagione di rinascita e speranza. Stagione di risveglio e calore, quel che basta per farci uscire di casa. Quale occasione migliore se non quello
C’è chi lo spalma, chi lo manteca, chi lo spuma… il gorgonzola è eccezionalmente gustoso e se vogliamo, artisticamente versatile. Dal 19 al 28 aprile
Per coloro che vogliono conoscere piu da vicino questa affascinante regione della Romania, un circuito turistico di questo tipo ѐ opportuno. Distretto Hunedoara – I
Io frittello, tu, frittelli e a Poggio San Lorenzo, nel cuore della Sabina frittellano tutti per la sagra più unta e golosa di Rieti, quella
Paese che vai tradizione che trovi. A Ortucchio, la tradizione si sdoppia o raddoppia… da come la si vede. E’ proprio cosi perchè il 5
FEDERALBERGHI: PROGRAMMAZIONE CARENTE, PROMOZIONE INEFFICACE E STRATEGIA SBAGLIATA PER L’AEROPORTO DI FOGGIA. IL TURISMO HA BISOGNO DI UNA NUOVA GOVERNANCE IN REGIONE. ————————————–°————————————- Intervento di
Se attendevi il fine settimana, eccoti servito! Castel di Tora ti aspetta “in riva” al Lago del Turano con il buonissimo e prelibato polentone al
Ci sono i carnevali grandiosi e blasonati, quelli che riempiono i borghi con carri ridondati che commentano e raccontano l’oggi attraverso allegorie non sempre intuitive.
Immancabile. Desiderata. Richiesta. Come ogni anno, da ben 61 anni torna la Sagra della Bruschetta di Casaprota. Semplice, genuina, adatta a grandi e piccini la
Piobbico è un delizioso gioiello delle Alte Marche. Case in pietra, stradine lastricate, il rinascimentale Castello Brancaleoni. Le sue chiese, la medievale dedicata a San
Le vacanze sono un periodo atteso con ansia, un’opportunità di distacco dalla routine quotidiana. Tuttavia, è fondamentale affrontare questo periodo con consapevolezza per garantire un’esperienza
Un week end a Lucca, una passeggiata a Piazza. S. Frediano (vicinissima al mio b&b) ed è amore a prima vista. Passo, infatti, davanti al
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso