
PASQUA
Voglio pensare a questa Pasqua come una Pasqua di risurrezione vera, di rinascita in ognuno di noi, nelle nostre famiglie e nelle nostre case, nelle
Voglio pensare a questa Pasqua come una Pasqua di risurrezione vera, di rinascita in ognuno di noi, nelle nostre famiglie e nelle nostre case, nelle
L’8 marzo è la Festa della Donna. Sul senso della festa mi sono già espressa lo scorso anno in un editoriale dal titolo “8 marzo…
Alla perfezione dei mezzi sempre più perfetti si contrappone la confusione dei fini nelle volontà dei decisori, proclivi – per ignoranza, inettitudine o vocazione –
Se chi legge si ferma al titolo di questo editoriale può, forse, sorprendersi. Perché formulo l’auspicio che il 2025 possa essere un anno di eretici?
Si parla e straparla di crescita. Ne parlano i capipopolo. Da una parte la si nega e dall’altra si autoincensano politiche autoreferenziali. La menzogna è,
In questi nostri giorni l’ho cercato. L’ho cercato nelle case degli amici, attraverso le vetrine illuminate, persino nelle chiese. E’ impegnativo, occupa spazio, richiede tempo.
Ho volutamente convertito nell’ affermazione di questo editoriale la domanda che Papa Francesco ha rivolto all’umanità nell’Angelus di ieri facendo, nelle mie modeste possibilità, la
Essere madre non è possedere un figlio ma dargli amore rispettando le sue scelte. Una mamma ama veramente quando vive della felicità di suo figlio.
«Ogni individuo ha diritto al lavoro, alla libera scelta dell’impiego, a giuste e soddisfacenti condizioni di lavoro ed alla protezione contro la disoccupazione» (art. 23
Ogni anno il 25 aprile è giorno in cui si commemora la liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista. Celebrato come Festa della Liberazione o Anniversario della Resistenza
Telepathy, un chip delle dimensioni di una moneta, in gennaio scorso è stato “finalmente” impiantato su un essere umano mediante una macchina robotica neurologica che
Il sentimento dell’“Attesa” nel significato più ampio dell’accezione – quello che mette d’accordo tutte le anime, laiche e religiose, dalle antiche civiltà fino all’attuale –
“Il viaggio migliora la mente in modo meraviglioso ed elimina i nostri pregiudizi”: Oscar Wilde sapeva molto bene come interpretare il significato del verbo viaggiare.
La Relazione Istat pubblicata ieri denuncia una situazione dei giovani italiani allarmante: quasi un ragazzo su due tra i 18 e i 34 anni (4
“Tutti dobbiamo dialogare, dobbiamo imparare a dialogare”, ha dichiarato più volte il Cardinal Matteo Maria Zuppi a chi gli chiede se le società russa e
Non vorrei in questa Pasqua essere io a parlare. Io, cristiana, vorrei in questa Pasqua solamente dare voce a tutti quelli che soffrono. Vorrei poterli
Ci ha lasciati dopo una malattia cardiaca per cui era stato ricoverato nella clinica romana Villa del Rosario. Gianni Minà, 84 anni, di impegno nel
E’ di questi giorni una proposta di legge per istituire una “Giornata nazionale in favore delle vittime di errori giudiziari”, da fissare 17 giugno, “in
La criminalità organizzata – di cui il fenomeno mafioso rappresenta l’espressione più qualificante – presenta caratteristiche identificative e strutturali molteplici e di non sempre facile
Ricordare per non dimenticare avevo intitolato un mio articolo. Avevo formulato alcune riflessioni che richiamo per chi abbia tempo e voglia di leggerle RICORDARE PER
Ci siamo. E’ Natale. Natale 2022 d. C. Come per ogni Natale, per convenzione o per induzione, molto si dice, molto si legge, molto si
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso