
L’IRIDOLOGIA
L’iridologia è un capitolo affascinante della storia della medicina naturale e olistica, che analizza l’iride dell’occhio per trovare eventuali disfunzioni nel corpo, sia a livello
L’iridologia è un capitolo affascinante della storia della medicina naturale e olistica, che analizza l’iride dell’occhio per trovare eventuali disfunzioni nel corpo, sia a livello
A ottobre 2025 prenderà il via la Formazione in Costellazioni Identitarie®: un’opportunità unica di crescita personale e di potenziamento professionale. Condotta da Alessandro Andrea Gazzina e Lorenza
Nell’articolo precedente abbiamo visto che la cosa più difficile, nel cammino di conversione, è convincersi che in Dio non c’è giudizio, e che nulla di
Nell’articolo precedente abbiamo visto che l’illusione è una fase del cammino, che Dio permette per farci comprendere la differenza tra gli “idoli” e Lui. A
Nell’articolo precedente abbiamo visto come la Quaresima sia molto più di un tempo di penitenza e rinuncia. In effetti è il “luogo” spirituale della conversione,
La Quaresima è molto più di un tempo di penitenza e rinuncia. È il “luogo” spirituale in cui effettuare ciò che gli antichi chiamano “metanoein”,
Nei due articoli precedenti abbiamo esplorato il concetto di discernimento spirituale, illustrandone le tappe. Oggi approfondiamo l’aspetto dell’AIUTO. Il fatto di vivere un percorso evolutivo,
Nell’articolo precedente ci siamo posti la domanda: “Cosa significa vivere secondo lo Spirito”?. Ci siamo soffermati sul concetto di discernimento spirituale, scoprendo che non si
Nella sua autobiografia, Santa Teresa d’Avila – mistica del XVI secolo – esprime il proprio sentimento di impotenza rispetto a ciò che desiderava realizzare per
Nell’articolo precedente abbiamo visto in cosa consiste la terza tappa della Lectio Divina, ovvero l’Oratio (= preghiera). Oggi concludiamo questo percorso esaminando l’ultimo passaggio di
Nell’articolo precedente, abbiamo visto in cosa consiste la seconda tappa della Lectio Divina, ovvero la Meditatio (= Meditazione). Oggi faremo un ulteriore passo in avanti,
Nell’articolo precedente, abbiamo visto in cosa consiste la prima tappa della Lectio Divina, ovvero la Lectio (= Lettura). Oggi approfondiamo questo concetto, spiegando come andare
Nei due articoli precedenti, abbiamo visto cosa si intende per Lectio Divina e quali sono le condizioni indispensabili per praticarla. Oggi inizieremo ad affrontare le
Prima di considerare le varie fasi della Lectio Divina, vorrei soffermarmi un istante sulla Sacra Scrittura in generale perché, per praticare un’autentica Lectio Divina, bisogna
Studiare le Sacre Scritture, scrutarle, “assaporarle”, è stato da sempre il vero impegno dei monaci. La vita ascetica, infatti, non riguarda soltanto il corpo –
Lo Judo è un’arte marziale di origine giapponese, nata nel 1882 con la fondazione del Kodokan – la sede centrale della comunità mondiale di Judo
Parte integrante dello Yoga, il Pranayama è una pratica millenaria originaria dell’India che disciplina tanto lo spirito quanto il corpo. La parola “Pranayama” deriva dal
Il Karate è un’antica arte marziale originaria dell’isola di Okinawa che ha affascinato e ispirato milioni di praticanti in tutto il mondo. Non deve essere
Nella mia continua ricerca sul corpo umano e i suoi funzionamenti – sia livello fisico che energetico – mi sono imbattuta nella Metamedicina. Non la
Gli “animali di potere” – o “animali totem” -, sono esseri spirituali che accompagnano lo sciamano o il praticante di sciamanesimo nel percorso di elevazione
Nell’articolo precedente, abbiamo visto l’etimologia del termine Sciamano, nonché le sue origini e le sue funzioni. Oggi andiamo ad approfondire l’aspetto spirituale di questa figura,
Chi è lo Sciamano? Cosa contraddistingue questo personaggio al limite tra il mago e il santone? Tutti ne hanno sentito parlare e, spesso, la sua
Il REIKI è una tecnica giapponese semplice ed efficace per la riduzione dello stress e il ripristino della salute fisica, psichica e spirituale attraverso l’uso
Molti di voi hanno certamente sentito parlare dei MANTRA, ovvero della ripetizione di una parola o di una frase che ci permette di trarre dei
Prima di addentrarci nell’etimologia e nel significato dei MÀNDALA, un’osservazione sulla pronuncia: per chi non lo sapesse – o per chi l’avesse dimenticato – la
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso