
FAKE NEWS – Usare (bene) i social aiuta a contrastarle
L’alleato che non t’aspetti: Facebook, Instagram, TikTok e simili possono aiutarci a combattere le bufale. Il falso che avanza attraverso le piattaforme, sotto forma di
L’alleato che non t’aspetti: Facebook, Instagram, TikTok e simili possono aiutarci a combattere le bufale. Il falso che avanza attraverso le piattaforme, sotto forma di
E se il problema fosse il senso di solitudine? Se i social rappresentassero solo la cosiddetta punta dell’iceberg? Parto dalla fine, con due interrogativi che
Il problema non è nuovo, ma il fenomeno in sé sembra essere in aumento a causa di una mancanza di responsabilità dei genitori. Lo sharenting, ovvero
È stata la parola dell’anno per il Macquarie Dictionary australiano, un termine coniato dal giornalista e romanziere canadese-britannico Cory Doctorow nel 2022 (l’Oxford University Press,
La parola presenzialismo oggi è declinata e meglio specificata nella neolingua del digitale: instagrammabile. La parola prende forma neologistica dall’etimo Instagram, ovvero il social eponimo
Sarà la vicinanza geografica o per allinearsi al trend di molti altri Paesi, ma anche la Nuova Zelanda ha deciso di seguire la strada dei
Disinformazione e propaganda digitale sono un problema che ridefinisce il concetto di opinione pubblica? Oppure sono effetti secondari amplificati artatamente dai media? Dietro la logica
Un terreno di conquista, uno sbocco naturale per accedere a territori immensi e dal profitto sicuro. OpenAI, l’azienda dietro a ChatGPT, sta seriamente pensando di
Pericolo di ulteriori restrizioni, censure preventive, contenuti pericolosi. I social sono da tempo sotto il mirino di organi di vigilanza, governi e associazioni varie a
Il ritorno al triumvirato in salsa tech. Bezos, plenipotenziario di Amazon, Zuckerberg, padre di Meta ed Elon Musk, proprietario di X “prestato” alla politica, sembrerebbero
Il web sorpassa la tv. Gli italiani preferiscono la rete per informarsi su ciò che accade nel mondo. E’ il dato, abbastanza eclatante, che viene
Topi in gabbia. È la metafora scelta da Serena Mazzini nel suo libro Il lato oscuro dei social network. Come la rete ci controlla e
Manfred Spitzer, psicologo e studioso di neuroscienze, nel suo libro “Demenza digitale”, fece cenno al famoso “circolo ermeneutico”, ovvero «chi vuole comprendere, riconosce il tutto
Cresce il numero di profili attivi sui social del 4%, coprendo e raggiungendo così il 64% della popolazione mondiale con un aumento di ben 206
La crociata nei confronti delle piattaforme social non conosce sosta. È ora la volta del piccolo stato di San Marino che ormai da tempo ha
L’immaginazione può a volte arrivare a diventare idea concreta, persino in un ambito, quello social, in cui tutte le strade sembrano essere state percorse. WeAre8
Dietrofront: TikTok non è più un pericolo per la democrazia, almeno negli Usa. La decisione del neo eletto presidente americano, Donald Trump, di rivedere gli
Il dibattito intorno ai social media, ai suoi pericoli, sui divieti minacciati o attuati, segue un filo rosso che si sta sempre più connotando di
Corpi levigati, forme perfette, gambe senza smagliature, visi perfetti addio. Instagram ha deciso di eliminare, e dunque di non rendere più disponibili, oltre due milioni
Abbasso il fact-checking, viva il laissez-faire. Così, con questa mossa a sorpresa, Mark Zuckerberg si allinea a ciò che il suo principale competitor, Elon Musk,
È stato un anno tormentato per le piattaforme social quello appena chiuso, in particolar modo per una. Il 2024 ha registrato infatti veementi prese di
Bene o male, l’importante è che se ne parli. Il vecchio, ma sempre attuale, adagio secondo cui non c’è migliore pubblicità che parlar male di
L’anno che sta per chiudersi lascia in eredità al mondo infinito delle parole nuove, un altro termine che va ad aggiungersi alla già grande moltitudine
La televisione venne definita in un libro di John Condry apparso ormai più di 30 anni fa, come ladra di tempo e serva infedele. Il
Una volta si chiamavano Friendster, Duepuntozero, MySpace e soprattutto, lui, l’antesignano, il capostipite di tutti i social senza sapere che fosse un social, almeno per
È la nuova terra promessa per milioni di individui in fuga da luoghi di odio, pericolo e controlli sulle persone, una nuova forma di immigrazione
Canali di informazione, fonte di intrattenimento, “luogo” di amicizia e adesso anche piazza affari. Cresce sempre di più l’interesse degli utenti italiani per le tematiche
La stretta sulle piattaforme social sta diventando sempre più pressante. I governi di molti Paesi, spinti dalla cronaca e dalle preoccupazioni delle famiglie alle prese
Sono considerati i più a rischio truffe ma anche coloro i quali, a differenza di altre generazioni, crede meno a ciò che circola sui social.
La crisi emorragica di vendite di copie di giornali, non è un dato che si può solo imputare alle nuove tecnologie. Il predominio della televisione
Limitare, disciplinare e regolamentare l’uso della rete e dei social da parte dei minori affinché non cadano nelle trappole del web. L’Agcom, l’Autorità per le
“I dubbi derivano dalle esperienze passate”. Lo avrà forse pensato, parafrasando un romanzo di Don DeLillo, il 76enne Geoffrey Hinton quando gli è stato consegnato,
Sono il nucleo fondamentale di applicazioni, siti web e social. Non se ne può fare a meno, tantomeno prescinderne dal loro uso. Gli algoritmi, cuore
Esperimento sociale, sfida digitale nel mercato dei social, utopia distopica che si auto avvera. O tutte e tre assieme. Comunque la si veda e da
La pressione normativa e non solo sul regno delle big tech per gli effetti deleteri sui più giovani, è ormai sempre più forte. Dopo accuse
E’ un rapporto corposo, 276 pagine, quello che l’ex giudice capo dell’Alta Corte australiana, ha presentato per proporre l’esclusione dai social media degli utenti sotto i 14
Scorrono in continuazione come cacciatori in una giungla, famelici nel trovare video, post, immagini senza nessun costrutto razionale e senza nessun filo logico uno con
È cosa abbastanza evidente e sotto la luce del sole, che chi fa informazione e si occupa di giornalismo, faccia politica, non nel senso dell’amministrazione
Furono Adorno ed Horkheimer nel loro profetico Dialettica dell’Illumismo a far risalire al mito di Ulisse l’origine della ragione strumentale e tecnica. Dal mito alla
Si diffonde sempre più, a macchia d’olio, la pratica condivisa di molti governi mondiali di procedure di blocco o addirittura di divieto di utilizzo delle
«La promozione della libertà di internet deve includere misure per alleggerire gli effetti collaterali dell’aumento di interconnettività». Morozov, noto intellettuale di riferimento per chi voglia
Nell’Etica Nicomachea Aristotele esortava gli uomini ad essere operosi per poi avere del tempo da dedicare alla contemplazione, ovvero lavorare per poi guadagnarsi il tanto
Angosciati da un futuro senza certezze, stressati da ciò che loro per primi hanno accolto a braccia aperte nelle loro vite. È l’immagine dei giovani
Se i vecchi media come in particolar modo a carta stampata, stanno stringendo accordi con le principali società di IA, anche i new media non
La discussione è ormai apertissima e coinvolge non solo le famiglie, ma anche i governi dei maggiori Paesi al mondo. L’uso precoce di social come
È nell’aria ormai da po’ di tempo e oggi sembra concretizzarsi la maggior paura di chi si occupa di informazione. Sono sempre di più le
Massiccia digitalizzazione, post digitale, ambienti diversi, vecchi e nuovi media, ibridazione tra diversi artefatti. La fusione del digitale in una coibentazione degli ambienti sociali, non
Fa una certa impressione leggere le dichiarazioni di Jack Dorsey cofondatore di Twitter nel 2006, una gola profonda dunque dell’universo social, non proprio uno sprovveduto. Riassumendo il
Un cambiamento repentino e netto, una svolta nell’uso delle piattaforme che ora diventano sempre meno diari e sempre più vicini ad assomigliare a contesti in
Non c’è pace per i social network. Sembra che i governi di tutto il mondo si stiano muovendo all’unisono per frenarne uso e abuso, in
L’ecosistema dell’informazione a livello globale deve oggi affrontare nuove sfide derivanti dal dover affrontare problemi oggettivi e contingenti che sono il calo delle vendite dei
Si sente spesso e volentieri dire che i social siano luoghi per gente sfaccendata, poco attenta alle cose concrete e video dipendenti. Non tutte le
Il segreto è la sua forza, tanto che non è disposta a farlo conoscere a nessuno. TikTok è il social di tendenza ormai da un
L’IA è diventata un luogo di discussione, sperimentazione, modalità di comunicazione che non conosce più sosta ed è tutt’oggi in una fase di grande sviluppo.
Si chiama digital legacy e può essere considerato un testamento digitale che riguarda account e contenuti online di un utente passato a miglior vita. La
Invasive, onnivore, ladre di tempo. Le tecnologie della comunicazione hanno assunto connotati caratterizzati da un’ontologia lessicale spesso negativa e deterministica. La vita degli individui è
L’affacciarsi di ogni nuova tecnologia nella storia dell’uomo ha sempre destato preoccupazioni e timori spesso infondati che però hanno generato un approccio soprattutto dialettico critico
Disturbare l’ordine delle cose, generare un cosiddetto buzz, provocare una reazione. Alla base di ogni notizia vi è in buona sostanza, l’intento di far parlare
E’ stato un flop sin dall’inizio, un servizio che si pensava potesse aiutare gli utenti a informarsi meglio è risultato invece tra i meno usati.
Se il futuro dell’informazione e dell’intrattenimento sarà segnato dall’avanzare e dall’imporsi dell’IA, bisogna porsi qualche domanda su che fine faranno i nostri dati, un’immensa e
È ormai una crescita inarrestabile, per certi versi incontrollabile. Gli italiani sono sempre più connessi e molto del loro tempo lo trascorrono soprattutto su una
Tra social, streaming, shopping online e molto altro, i giovani italiani trascorrono fino a tre ore al giorno incollati ai loro device. Lo dice uno
Nessuno può negare che abbia trasformato il nostro modo di comunicare e di informarci, tantomeno qualcuno potrebbe dire che non sia stato una rivoluzione nel
Convocati dal Congresso americano affinché potessero spiegare davanti a giudici, senatori e famiglie, cosa intendessero fare in tema di responsabilità e scelte consapevoli. I Ceo
Sono causa di gravi danni alla salute mentale dei giovani e perciò i genitori dovrebbero agire con maggiore attenzione e tutelare i propri figli. Il
La politica sui social è sempre un argomento divisivo e tendente a una forte polarizzazione. Le vicende legate alla forte esposizione social-mediatica dei nostri politici
L’anno che ci siamo lasciati alle spalle è stato non solo un anno molto redditizio per i social e per chi con essi tira a
La contemporaneità e le sue tecnologie spesso radicali hanno portato numerosissimi cambiamenti tra cui anche nuove forme di disagio psicologico associate agli strumenti digitali della
È il nuovo petrolio, la nuova fonte di ricchezza, inesauribile, autoproducente, inestimabile, capace di far fatturare cifre da capogiro. Se nel mondo ci sono quasi
Una volta si chiamavano opinion leader ed erano stati individuati, studiati e analizzati dalla nascente sociologia delle comunicazioni, come coloro che si interponevano nel flusso
C’erano una volta i social network… Non che ora non ci siano più, anzi. Chi a cavallo degli Anni ‘90 e i primissimi anni del
Secondo We are Social, nel suo ultimo Studio Inside Marketing 2023, passiamo più di 6 ore al giorno (o forse dovremmo dire quasi 7) connessi
È il primo governo a livello mondiale ad aver deciso di vietare TikTok nel proprio Paese. Il Nepal entra di diritto nella storia dei social
L’idea che i social potessero avere effetti positivi sulla democrazia, è tramontata da quando, in particolar modo nel 2016, alcuni avvenimenti politici di grande rilievo
Offendere per il gusto di farlo; insultare per ottenere visibilità; minacciare come nuova tendenza nell’ormai noto fenomeno dell’hate speech. Non solo vip, ma anche persone
Trappole per bambini e giovanissimi per creare dipendenza. Meta è sotto accusa e si trova ora sotto tiro dopo il j’accuse di ben 41 stati
Internet e, soprattutto, social con moderazione, evitando il loro uso prima del compimento del 9° anno di età. Le raccomandazioni provengono dalla guida “Bambini e
È da qualche anno sul banco degli imputati a causa della sua sistematica violazione della privacy dei propri utenti, oltre ad altre accuse relative a
Se ne parla orami da alcuni mesi e ora sembra che il traguardo si avvicini sempre più. Molte piattaforme hanno deciso di intraprendere la strada
L’Italia può considerarsi il paese delle bufale, da intendersi non solo come il delizioso prodotto caseario tipico campano, ma anche per le cosiddette, e meno
Lavoro, occupazione, intelligenza artificiale. I temi legati alla cosiddetta new economy e ai suoi effetti nel social, sono al centro delle preoccupazioni dell’intera popolazione mondiale
Sviluppo dell’intelligenza artificiale, dilagare delle fake news, controllo dei dati personali, diffusione dell’odio online, degenerazione dell’hate speech. Il mondo nel quale viviamo sta assumendo contorni
Disconnettersi per ritrovarsi, per riprendersi un pezzo di vita, per connettersi umanamente agli altri. Dopo la sbornia degli ultimi decenni, sembra che qualcuno abbia deciso
La consapevolezza degli italiani sui temi legati al mondo digitale e sui timori per i danni causati dalla disinformazione è sempre più in aumento, come
Il fenomeno è ormai noto, in particolare negli Usa, come Kid Influencer, ovvero un minore che crea contenuti spesso sponsorizzati sui social media. Potrebbe non
Si stima che nel mondo quasi 5 miliardi di persone sono sui social network, ovvero più del 60% della popolazione mondiale. Conseguentemente è aumentata anche
Sono Instagram e Youtube le piattaforme più redditizie, con il Fashion & Beauty, Gaming, Travel e Lifestyle tra i settori più performanti. Secondo i dati
Erano tutti pronti a decretarne il de profundis, detrattori e studiosi, ma i numeri sembrano dare ancora una volta ragione a Mark Zuckerberg. Facebook ha
Il tempo della politica e delle sue complesse decisioni, sono fortemente influenzate da un altro tempo, quello dell’era digitale. I sistemi politici fondati sulla democrazia
L’era del capitalismo delle piattaforme sta modificando, all’interno di quella che viene definita Quarta Rivoluzione Industriale, irrimediabilmente le nostre esistenze. Il nuovo sistema di potere
Russia, Cina, Egitto, Corea del Nord, Giordania e la lista potrebbe proseguire. Sono solo alcuni Paesi nel mondo che sistematicamente applicano misure di censura per
L’impero dei grandi nomi legati ai social network per un po’ di tempo è stato messo in discussione, ha cominciato a tremare di fronte a
«La democrazia prospera quando le masse, la gente comune, hanno possibilità significative di partecipare – con la discussione e attraverso organizzazioni indipendenti – alla definizione
Era il 2014 e in un’intervista alla BBC il fisico Stephen Hawking, famoso per i suoi studi sui buchi neri e l’origine dell’Universo, espresse tutte
Nel 2015 Manfred Spitzer, dottore in Psichiatria e direttore della Clinica psichiatrica e il Centro per le Neuroscienze e l’Apprendimento dell’Università di Ulm in Germania,
«I social network possono diventare un luogo molto pericoloso, non dobbiamo vergognarci di chiedere aiuto se pensiamo che il nostro rapporto con il web stia
L’uso passivo dei social media, ovvero lo scorrere ininterrotto e infinito su TikTok o Instagram, sarebbe la causa del danneggiamento della salute mentale dei più
Tecnodeterminismo e tecnocrazia sono termini che nel dibattito odierno sull’avanzare dell’intelligenza artificiale nelle nostre vite, stanno sollevando ampie discussioni su quello che sarà il nostro
Abitudini, comportamenti, stati emotivi influenzati da una quotidianità tecnologica sempre più pervasiva, un’immensa infosfera formata da segni mediali inequivocabilmente composti per attirare la nostra attenzione.
Il postmoderno, secondo gli studiosi, si caratterizza per essere un’epoca di rapidissimi cambiamenti sia negli stili di vita, sia nella fluidità delle relazioni sociali. Al
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso